(UNWEB) “L'ex Milizia di Terni costa ai contribuenti umbri 25.000 euro l'anno. Tanto viene speso per utenze e contratti di manutenzione per tenere vuota questa cattedrale nel deserto. Una vergogna senza fine per la struttura che doveva essere centro di ricerca per le cellule staminali”. Lo dichiara il capogruppo regionale M5S Thomas De Luca, aggiungendo che “è notizia di questi giorni che la fondazione nata nel 2006 per portare avanti la ricerca è ormai al capolinea per mancanza di fondi. Eppure si continua a spendere una cifra considerevole per tenere vuota una struttura, che proprio grazie alla sua vocazione originale, sarebbe un presidio sanitario caldo e accogliente”.


Presentati oggi dal sindaco in conferenza stampa. A Cecchetti vanno Personale e Patrimonio, a Morelli il Bilancio
(UNWEB) – Perugia– "Vaccinarsi è un segno di civiltà, in quanto con la vaccinazione non si riduce solo il rischio di infezione per se stessi, ma per tutta la comunità": lo ha detto il vicecommissario per l'emergenza covid della Regione Umbria, Massimo D'Angelo, commentando la giornata di oggi in cui, anche in Umbria, stanno ricevendo la seconda dose di vaccino i soggetti che avevano già avviato lo scorso 27 dicembre l'iter vaccinale.
(UNWEB) "Ristoranti aperti a pranzo e asporto per i bar consentito anche dopo le ore 18". Il capogruppo Lega, Stefano Pastorelli, chiede alla Giunta regionale di sollecitare il Governo nazionale “al fine di prevedere misure meno restrittive per l'Umbria e commisurate ai dati reali".
(UNWEB) La Prima commissione dell’Assemblea legislativa dell’Umbria si è riunita oggi in videoconferenza da Palazzo Cesaroni. Durante la seduta è stata illustrata ed approvata la proposta di legge di iniziativa dei consiglieri Marco Squarta, Paola Fioroni e Simona Meloni (Ufficio di presidenza) relativa alla “Capacità assunzionale della Regione".
Il capogruppo del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca, annuncia una interrogazione per chiedere alla Giunta regionale di "fare chiarezza sui ristori per chi subisce danni dalla presenza predatoria del lupo". Nello specifico, l’esponente pentastellato domanda le tempistiche circa l'erogazione dei ristori e se l’Esecutivo ritenga gli stessi i ristori “adeguati in virtù della legge regionale e degli adeguamenti ai valori di mercato degli allevamenti attuali".
Il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca, punta il dito sulla presidente della Giunta regionale, Donatella Tesei rispetto ai “458 progetti partoriti nelle segrete stanze dalla governatrice da presentare nel Recovery Plan”. Il capogruppo pentastellato rimarca, tra l’altro, che gli “investimenti per la sanità sono pari soltanto all'1,34 per cento e dello 0,7 per cento quelli per le politiche sulla disabilità”.
(UNWEB) – Perugia – “Voglio ringraziare la Croce Rossa dell’Umbria e italiana per aver, ancora una volta, dato dimostrazione di grande professionalità allestendo, in tempi brevi, di fronte al Pronto soccorso dell’Azienda ospedaliera, una struttura mobile per accogliere pazienti covid in caso di necessità”: lo afferma l’assessore alla Salute della Regione Umbria, Luca Coletto, che a distanza di poche ore dalla rimozione dell’ospedale da campo della CRI a Terni, vuole rinnovare i ringraziamenti per il grande contributo che l’Organizzazione ha apportato alla comunità.
La consigliera del Partito democratico Donatella Porzi annuncia la presentazione di una interrogazione alla Giunta regionale circa alcune situazioni riscontrate nell’Ospedale di Foligno, quali “sovraffollamento dei degenti, gravi carenze di organico infermieristico, individuazione aree grigie per sospetti positivi al Covid in reparti e zone non idonee”. Per Porzi “ servono interventi straordinari”.
(UNWEB) –Perugia - Si è conclusa positivamente oggi la Conferenza di servizi preliminare del progetto di recupero delle scorie siderurgiche che sarà realizzato da Tapojarvi Italia all’interno del polo siderurgico di Terni e dei fabbricati di AST-Acciai Speciali Terni. Il progetto di recupero, previsto dall’Autorizzazione Integrata Ambientale (Aia) rilasciata dalla Regione Umbria nel dicembre 2019, riguarda l’ultima fase di lavorazione della scoria e completa il progetto di “metal recovery” (fase di deferrizzazione) già autorizzato e in fase di realizzazione e il progetto della “nuova rampa scorie” (fase di raffreddamento) che sarà presentato entro marzo 2021. È quanto rende noto l’assessore regionale all’Ambiente, Roberto Morroni, esprimendo grande soddisfazione.
Il consigliere regionale Daniele Carissimi (Lega-responsabile del dipartimento Ambiente del Gruppo regionale”) esprime “grande sorpresa ed incredulità rispetto alle dichiarazioni apparse sulla stampa in questi giorni aventi ad oggetto la presunta richiesta al Governo di inserire tra i progetti del Recovery Plan la costruzione di un nuovo inceneritore a Terni (addirittura il ‘quarto’ nonostante ve ne sia solo uno) e di tre impianti di produzione di CSS in Umbria”.
La Seconda Commissione, presieduta da Valerio Mancini ha dato seguito, nel pomeriggio di oggi, alle programmate audizioni sul disegno di legge di iniziativa della Giunta che apporta modifiche alle “Norme per la ricerca, la coltivazione e l’utilizzo delle acque minerali, naturali, di sorgente e termali” (legge n. ‘22/2008’). Alla riunione, in teleconferenza, hanno preso parte rappresentanze sindacali di Cgil, Cisl e Uil, di Confindustria Umbria e di Federconsumatori Perugia.
(UNWEB) “Apprendo con piacere dell’interesse manifestato dai consiglieri regionali della Lega, Peppucci, Carissimi, Pastorelli e Fioroni, in tema di mobilità sanitaria passiva nella Regione Umbria, attraverso la presentazione di un'interrogazione specifica.
(UNWEB) “L’annunciato inserimento dell’Umbria in zona arancione non deve significare ancora una volta che a pagare il conto siano i più fragili e gli adolescenti. La Regioni stipuli anche protocolli più restrittivi con associazioni ed operatori ma riapra alla socialità. Si consenta l’accesso ai bambini e ai ragazzi a luoghi destinati allo svolgimento di attività ludiche, ricreative ed educative con l’ausilio di operatori, all’interno di specifici protocolli di sicurezza”: lo chiede il consigliere regionale Andrea Fora (Patto civico per l’Umbria).
(UNWEB) “Sulla vertenza ‘Grancasa’ di Taverne di Corciano si attivino da subito nuove politiche attive del lavoro con percorsi di accompagnamento alla pensione oltre che incentivi finalizzati al ricollocamento del personale”: è quanto chiede alla Giunta regionale la Vicepresidente dell’Assemblea legislativa Simona Meloni (PD).
Lettera del presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Marco Squarta, a tutti i presidenti dei Consigli regionali d’Italia: chiede che si attivi la Conferenza nazionale nei confronti del Governo per far avere ristori a tutte le attività commerciali delle zone arancioni, penalizzate dai divieti di spostamento.
Il capogruppo regionale del Partito democratico, Tommaso Bori, intervenendo in seguito alla manifestazione svoltasi questa mattina in piazza Italia (Perugia) da parte degli studenti degli istituti umbri, invita la Giunta regionale a “predisporre un piano per il ritorno tra i banchi, in sicurezza, per le superiori”. Per il capogruppo Dem “basta scuse, divisioni e rimpalli di responsabilità”.
I consiglieri regionali Michele Bettarelli, Tommaso Bori e Fabio Paparelli (Pd) puntano il dito sulla Giunta regionale perché “sorda e indifferente rispetto a quanti stanno chiedendo, da più parti, che vengano affrontati e risolti i problemi legati all'accesso dei cittadini agli Uffici postali”. Annunciando la presentazione di una interrogazione, i tre consiglieri Dem sottolineano che “da mesi chiediamo di attivare un tavolo congiunto tra Regione, Anci Umbria e Poste Italiane che possa servire a risolvere il problema degli orari e degli accessi agli Uffici postali”.