Il progetto prevede la distribuzione di brochure informative, stand presso Centri Commerciali e un evento a carattere scientifico in collaborazione con il content creator Chimicazza che coinvolgerà l'Istituto Scolastico ITTS "A.Volta"
(UNWEB) Perugia, – Sessanta nuovi contenitori dedicati alla raccolta dei Micro RAEE installati nel Comune di Perugia, per un totale complessivo di 87 contenitori dislocati nell'intero territorio.
È questa l'azione principale del progetto «Micro RAEE» di Gesenu SpA, co-finanziato da CdC RAEE, Centro di Coordinamento RAEE, presentato questa mattina in sede di conferenza stampa presso la Sala della Vaccara a Perugia alla presenza di Fabrizio Longoni Direttore del CDC RAEE, Massimo Pera Direttore Operativo Gesenu, Chimicazza chimico organico specializzato in green chemistry e influencer.
Obiettivo del progetto è da un lato quello di incrementare la raccolta pro-capite dei RAEE adottando modelli diversi dal Centro di Raccolta con la finalità di avviare a recupero, a preparazione per il riutilizzo e/o riciclaggio i quantitativi intercettati e dall'altro di aumentare la % di materiali da avviare al recupero.
Ma cosa sono i RAEE? RAEE è l'acronimo di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche ed indica tutti i rifiuti che contengono componenti elettriche ed elettroniche, ovvero sostanze pericolose e che quindi non possono essere smaltiti come rifiuti indifferenziati, ma devono essere trattati in specifici centri di riciclaggio, per evitare il rischio di inquinamento ambientale e per non disperdere in natura o conferire in discarica oggetti che, per la loro composizione, hanno tempi di degradazione estremamente lunghi.
Per poter conferire i RAEE, nel Comune di Perugia sono attualmente attivi 5 Centri di Raccolta aperti a tutti i cittadini ed alle utenze che possono conferire gratuitamente i RAEE domestici, un servizio di ritiro a domicilio, previo appuntamento, contattando l'Ufficio Clienti GEST e contenitori stradali per la raccolta dei piccoli rifiuti elettrici ed elettronici (Micro RAEE), dislocati su tutto il territorio comunale, presso le utenze commerciali appartenenti alla categoria "edicola, tabaccaio, plurilicenze".
Il progetto in essere ha previsto la sostituzione dei vecchi contenitori rovinati, la ri-graficizzazione di tutti i contenitori e l'installazione di nuovi contenitori laddove non erano presenti attrezzature adibite alla raccolta di Micro RAEE. I contenitori sono fabbricati in acciaio pre-zincato con basamento in cemento interamente chiusi, con serratura, e dotati di uno sportello superiore «a bocca» di dimensioni 16x24 cm per l'immissione dei Micro RAEE.
Il progetto prevede anche un'attività di comunicazione a supporto dell'introduzione dei nuovi contenitori che si suddivide in due parti: la prima prevede l'inserimento all'interno del sito di Gesenu (www.gesenu.it) di una pagina dedicata, dove il cittadino potrà consultare la mappa dei contenitori e la distribuzione, e la distribuzione di brochure informative per commercianti ed utenti, mentre la seconda parte prevede una campagna social realizzata attraverso post e short video che illustrano le corrette modalità per lo smaltimento dei Micro RAEE e un evento show a carattere scientifico previsto per il 15 Aprile presso l'Istituto Tecnico Tecnologico Statale ITTS "Alessandro Volta" in collaborazione con Chimicazza, content creator e chimico organico specializzato in green chemistry.