Avis Umbria assemblea regionale 1(UNWEB) – Perugia,  Su pressante richiesta di Avis Regionale Umbria, giovedì 14 settembre si è tenuto un incontro con l'assessore regionale alla sanità, Luca Coletto, il direttore generale della sanità, Massimo D'Angelo, i dirigenti regionali dei servizi interessati, i direttori sanitari e i dirigenti dei Servizi Immuno Trasfusionali (Sit) delle aziende ospedaliere e sanitarie locali della regione e le associazioni di volontariato dei donatori di sangue, per discutere e procedere prontamente alla costituzione del nuovo Centro Regionale Sangue (Crs). Il Crs è l'organo competente a studiare le problematiche relative al servizio trasfusionale, delineandone le linee strategiche, la programmazione, gli obiettivi, gli indirizzi funzionali e organizzativi e dunque anche per esprimere gli indirizzi in relazione al Piano Regionale Sangue e Plasma. Obiettivo dell'incontro era anche quello di promuovere in tempi rapidi il confronto per la redazione del nuovo Piano Regionale Sangue e Plasma. Sia quest'ultimo che il Centro Regionale Sangue sono ormai scaduti da molti anni.

intitolazione largo del cassero di sant antonio abate(UNWEB) Perugia. Da oggi lo spazio immediatamente fuori Porta Sant’Antonio, in cima a corso Bersaglieri e in prossimità dell’incrocio tra viale Sant’Antonio, via San Giuseppe e via Cialdini, ha un nome: Largo del Cassero di Sant’Antonio Abate. Lo segnala una targa scoperta questa mattina alla presenza dell’assessore ai servizi civici e presidente della Commissione Toponomastica del Comune di Perugia, Edi Cicchi, di numerosi residenti di borgo Sant’Antonio ed esponenti dell’omonima associazione, tra cui il presidente Francesco Pinelli e il coordinatore Nicola Tassini. Hanno partecipato anche la Fanfara regionale dell’Umbria dei Bersaglieri, sezioni locali dell’Associazione nazionale Bersaglieri, rappresentanti dell’associazione Piume al vento di Umbertide.

Si terrà alle ore 18 presso sala consiglio comunale di Deruta. Saranno presenti anche le varie realtà associative umbre di supporto all’emergenza

Michele Toniaccini3(UNWEB) Perugia – Un incontro con i rappresentanti delle comunità marocchine in Umbria per sostenerle nell’emergenza post terremoto, che aveva colpito il Marocco nei giorni scorsi. L’appuntamento, in programma lunedì 18 settembre alle ore 18 presso sala consiglio comunale di Deruta, è stato promosso da Michele Toniaccini, presidente di Anci Umbria.

PanoramaCsen14092023(UNWEB) È stata la Palestra Body Zone di Po Bandino, la protagonista della 1^ puntata della trasmissione "Panorama Csen Perugia", condotta da Antonino Caravella, in collaborazione con ASI (Agenzia Stampa Italia) e con lo Csen Comitato Provinciale di Perugia, che è andata in onda Giovedi' 14 Settembre 2023 sull'Emittente Televisiva Retesole Canale 11 del digitale terrestre.

CERIMONIE 14 SETTEMBRE 14(UNWEB) Cimitero monumentale, Porta Sant’Antonio, Porta Santa Margherita, parco della Pescaia: sono questi i luoghi in cui si sono svolte, alla presenza delle autorità civili e militari, le cerimonie a ricordo del XIV Settembre 1860 con la deposizione di corone in memoria di chi si sacrificò per liberare Perugia dal dominio pontificio favorendo così la conseguente annessione all’Italia. L’ingresso dei Bersaglieri da Porta Sant’Antonio e dei Granatieri da Porta Santa Margherita, in particolare, è il suggello della ritrovata libertà e dei valori risorgimentali che hanno contraddistinto il popolo perugino.

Banner siti regionali 720x300(UNWEB) – Perugia, Tutto è pronto in Umbria per domani, 14 settembre, il D-day per la sperimentazione di IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico che consentirà di informare direttamente la popolazione della regione in caso di gravi emergenze e che andrà ad integrare le modalità di informazione e comunicazione già in uso. Alle ore 12 circa arriverà sui telefonini un messaggio accompagnato da un suono particolare, diverso dalle notifiche a cui siamo abituati. Basterà leggere il messaggio e non è necessario scaricare o collegarsi ad alcuna applicazione.

(UNWEB) Perugia,  Un comparto portante del mandato istituzionale dell’Università per Stranieri di Perugia è la formazione e aggiornamento dei docenti d’italiano come lingua non materna. Da oltre un secolo, infatti, l’Ateneo organizza corsi di formazione e aggiornamento – in sede e all’estero - dedicati agli insegnanti di lingua italiana e finalizzati a qualificare le loro competenze glottodidattiche e linguistiche.

 Totem plasma definitivo con loghi