A spasso con Daisy(UNWEB) Todi,  Il Sindaco del Comune di Todi Antonino Ruggiano: "Grazie alla collaborazione con il Teatro Stabile dell'Umbria siamo in grado di alzare il sipario su una nuova Stagione di assoluto livello.

L'attesa dei tuderti e non solo è sempre più alta, grazie a una programmazione culturale ricca e vivace che caratterizza la città durante tutti i dodici mesi e che vede il Comunale aperto ormai quasi 300 giornate l'anno, tra spettacoli, prove, concerti, master, festival e attività di associazioni ed istituti di istruzione. Impegno dell'Amministrazione sarà quello di promuovere ulteriormente le formule previste per gli abbonamenti e l'adesione da parte degli studenti, così da poter celebrare nel 2026, ricorrenza dei 150 anni di storia del Teatro di Todi, appuntamenti con un pubblico da tutto esaurito come siamo ormai abituati con le proposte del TSU".

 

Il Direttore del TSU Nino Marino: “La nuova Stagione del Teatro Comunale di Todi nasce dal desiderio di offrire al pubblico un percorso di qualità e di respiro nazionale e internazionale, che intrecci tradizione, contemporaneità e grandi interpreti. È un progetto che conferma la centralità del Comunale nel lavoro del Teatro Stabile dell’Umbria e che rafforza il legame profondo con la città. Guardiamo con fiducia alle celebrazioni dei 150 anni del 2026, convinti che il teatro sia, oggi più che mai, uno spazio di incontro e di condivisione capace di generare senso e futuro.”

La Stagione 25/26 del Teatro Comunale di Todi inaugura martedì 28 ottobre alle 20.45 con la nuova produzione del Teatro Stabile dell’Umbria diretta da Antonio Latella e interpretata da Vinicio Marchioni insieme ad altri 10 eccezionali attori: Riccardo III, capolavoro di Shakespeare sull’ambizione sfrenata, la manipolazione del potere e l’abisso della solitudine umana. Una tragedia nera e folgorante che continua a parlare con forza al nostro presente. 

Con lo spettacolo Le cose che t’ho imparato, in scena sabato 8 novembre alle 20.45, Stefano Ambrogi e Ermenegildo Marciante sono i protagonisti di un’opera che racconta l’incontro tra generazioni, la durezza della reclusione e la sorprendente capacità dell’uomo di imparare, anche nei luoghi più oscuri. Un racconto intimo e generazionale che riflette sul passaggio di testimone tra padre e figlio, tra memoria e futuro. 

Venerdì 14 novembre alle 20.45 Matthias Martelli porta a Todi il suo spettacolo Eretici. Il fuoco degli spiriti liberi, con cui intreccia le vite degli spiriti ribelli della storia raccontando come il loro coraggioso pensiero ardente abbia oltrepassato il tempo per sopravvivere ancora oggi. Sulla scena un attore e tre cantanti disegneranno, con i loro corpi e le loro voci, personaggi, epoche, storie, unendo tragico e comico, grottesco e poesia, per scoprire infine che gli eretici sono ancora fra noi.

Sabato 20 dicembre alle 20.45 In scena OLTRE. Come 16+29 persone hanno attraversato il disastro delle Ande, la nuova produzione TSU ideata e diretta da Fabiana Iacozzilli, autrice e regista riconosciuta per il suo linguaggio che fonde teatro di figura e narrazione; una potentissima storia di amore, sopravvivenza e rinascita, oltre ogni comprensione

Domenica 28 dicembre alle 18 è la volta di Un canto di Natale, tratto dal celebre racconto di Charles Dickens, con Michelangelo Pulci – noto al grande pubblico per la sua lunga carriera televisiva –  che dà prova del suo talento di attore trasformista interpretando tutti i personaggi principali di uno dei più amati classici della letteratura (spettacolo fuori abbonamento).

Il Cartellone prosegue domenica 18 gennaio alle 18 all'insegna della danza: la Compagnia Opus Ballet rende omaggio alla “Divina” Maria Callas con lo spettacolo dal titolo Callas, Callas, Callas attraverso gli sguardi di tre dei più interessanti nomi della coreografia d’autore italiana: Adriano Bolognino, Roberto Tedesco e Carlo Massari. Un titolo che è anche un invito a scoprire o ritrovare la “propria” Callas tra le pieghe di un movimento o la coralità dell'ensemble, tra le sonorità elettroniche o i frammenti di arie celebri disseminati nelle coreografie.

Allestisce e debutta il 3 febbraio alle 20.45 in anteprima nazionale il nuovo spettacolo diretto da Pierfrancesco Favino tratto dall'opera teatrale del drammaturgo britannico Duncan Macmillan People, places & things. In scena Anna Ferzetti con Betti Pedrazzi, Fabio Balsamo, Totò Onnis, Thomas Trabacchi e altri cinque attori (in via di definizione). Spiega il regista: “In un tempo in cui passiamo i giorni a rincorrere l’immagine di chi dovremmo essere per sentirci all’altezza, questo testo ci dice tutto ciò che facciamo per evitare di guardarci dentro, quello che usiamo per farlo e come sia possibile una volta toccato il fondo rinascere se riusciamo ad ammettere le nostre ferite e troviamo il coraggio di prendercene cura.”

Sabato 21 febbraio alle 20.45 ancora un'anteprima nazionale al Teatro di Todi. Paolo Calabresi porta sul palco il suo romanzo Tutti gli uomini che non sono. Storia vera di una falsa identità in cui racconta le portentose capacità nascoste che tutti possiamo tirar fuori quando crediamo di non aver più nulla da perdere. Che cos'è il genio? È un lampo, un'intuizione, un principio di follia. A Paolo Calabresi il colpo di genio arriva nel momento più buio della sua vita.

Venerdì 13 marzo alle 20.45, Ettore Bassi è il protagonista della commedia gialla senza tempo Trappola per topidi Agatha Christie, per la regia di Giorgio Gallione. Un plot ferreo e incalzante, tra suspense, ironia e con personaggi che sono creature bizzarre e ambigue, lascerà gli spettatori con il fiato sospeso. Il regista: “Credo che i personaggi di Trappola nascano ovviamente nella loro epoca, ma siano vivi e rappresentabili oggi, perché i conflitti, i segreti che ognuno di loro esplicita o nasconde sono quelli dell’uomo contemporaneo, dell’io diviso, della pazzia inconsapevole.”

La Stagione termina giovedì 16 aprile alle 20.45 con A spasso con Daisy di Alfred Uhry, opera vincitrice del Premio Pulitzer per la Drammaturgia nel 1988 e di quattro Oscar l’anno successivo con l’adattamento cinematografico con Morgan Freeman e Jessica Tandy. Il regista Guglielmo Ferro sceglie i bravissimi Milena Vukotic, Salvatore Marino e Maximilian Nisi per interpretare una storia delicata e irresistibile su un’amicizia capace di nascere e fiorire al di là di ogni pregiudizio.

ABBONAMENTI e BIGLIETTI

 

PRELAZIONE per gli abbonati della Stagione 24/25da giovedì 25 settembre a domenica 5 ottobre presso il Botteghino Teatro Comunale, Via Giuseppe Mazzini (accanto all’ingresso del teatro), tutti i giorni dalle 15.30 alle 19. T 075 8956520 (solo negli orari di apertura). È possibile rinnovare il proprio abbonamento anche online inviando una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nome, cognome e città di riferimento.

Vendita dei NUOVI ABBONAMENTI da martedì 7 a mercoledì 15 ottobrepresso il Botteghino Teatro Comunale.

È possibile acquistare l'abbonamento intero anche online sul sito www.teatrostabile.umbria.it.

 

VENDITA DEI BIGLIETTI da ore 15.00 di mercoledì 22 ottobre sul sito www.teatrostabile.umbria.it

Il Botteghino Teatro Comunale (Via Giuseppe Mazzini, accanto all’ingresso del teatro T 075 8956520) è aperto il giorno prima dello spettacolo dalle 15.30 alle 19; il giorno dello spettacolo dalle 18 per gli spettacoli serali e dalle 15 per gli spettacoli pomeridiani.

 

PRENOTAZIONE TELEFONICA Botteghino Telefonico Regionale del TSU 075 57542222, tutti i giorni feriali dalle 17 alle 20; è possibile prenotare dopo l'ultima recita dello spettacolo precedente.

I biglietti prenotati devono essere ritirati in teatro un'ora prima dell'inizio dello spettacolo. 

 


 Totem plasma definitivo con loghi