(UNUEB) Perugia, – Il 28 aprile prossimo in concomitanza con la “Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro”, la Direzione regionale Inail per l’Umbria - nell’ambito di un progetto di miglioramento dell’accoglienza presso gli accessi delle strutture del territorio regionale - ha previsto due momenti inaugurali, presso le Sedi Inail di Perugia e di Terni, di panchine in travertino bianco che simbolicamente richiamano l’importanza della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di lavoro. I due arredi esterni potranno nel tempo costituire un monito sull’osservanza dei presupposti e delle regole poste a garanzia della sicurezza delle persone e dei lavoratori, e contribuire a mantenere viva la memoria nei confronti dei lavoratori vittime di infortuni lavorativi.
Le due panchine, realizzate dell’artigiano perugino Paolo Spaccia e in continuità con il percorso valoriale intrapreso di attenzione a temi che toccano la vita e le coscienze di tutti, sul piano artistico rappresentano la continuità dell’installazione dell’artista Massimo Arzilli “La sicurezza è sacra”, posta davanti alla Sede Inail di Perugia il 18 aprile 2023.
Il percorso di sensibilizzazione sull’l’importanza della prevenzione e della sicurezza nel lavoro avviato da tempo dalla Direzione regionale Inail risponde anche a quanto attivato nell’ambito degli interventi triennali del programma del Piano Regionale della Prevenzione PP03 WHP “Luoghi di lavoro che promuovono salute”, a cui anche Inail Umbria ha aderito, e che punta a promuovere l’adozione nel mondo del lavoro di comportamenti sempre più rispettosi della salute, dell’ambiente e della sostenibilità. Le panchine fanno parte, infatti, di un progetto più ampio che comprende tra l’altro l’installazione di rastrelliere per favorire il parcheggio delle biciclette, puntando a favorire la mobilità alternativa e a realizzare aree di accesso alle strutture Inail sempre più adeguate alle esigenze di accoglienza dell’utenza e dei dipendenti, il tutto in coerenza con le strategie comunitarie di attenzione alla salute e al benessere delle persone, aspetti che, come attestano le più recenti e accreditate rilevazioni in materia, contribuiscono del pari ad accrescere la sicurezza dei lavoratori.
L’appuntamento è quindi per il 28 aprile 2025, alle ore 11 presso la Sede di Perugia (via G.B. Pontani 12) e alle ore 17 presso la Sede di Terni (viale Filippo Turati 18) per i due momenti di sensibilizzazione
che si terranno alla presenza delle autorità civili, militari e religiose del territorio.