Il Sentiero di FrancescoUn connubio tra sport, benessere fisico e turismo rurale

(UNWEB) Nei giorni scorsi, le eccellenze dell'agricoltura umbra sono state protagoniste de "Il Sentiero di Francesco", il pellegrinaggio a piedi tra Assisi, Valfabbrica e Gubbio, mentre questo fine settimana lo saranno a "La SpoletoNorcia in MTB" importante evento sportivo e cicloturistico. È quanto ricorda Coldiretti Umbria, impegnata con gli imprenditori di Campagna Amica in appositi punti ristoro per fornire prodotti del territorio a "Km Zero", con mercato e street food contadino ma anche con attività per valorizzare le potenzialità e le ricchezze dell'agricoltura locale, come quella dell'olio extravergine di oliva con Aprol Umbria.

Eventi come Il Sentiero di Francesco e La SpoletoNorcia in MTB - spiega il Direttore regionale Coldiretti Mario Rossi - costituiscono un'opportunità straordinaria per coniugare sport, spiritualità, natura e prodotti del territorio. La presenza delle aziende agricole di Campagna Amica in questi contesti, non rappresenta soltanto un'occasione di promozione, ma un modo concreto per far vivere ai partecipanti l'autenticità dell'Umbria rurale, fatta di qualità, tradizione e rispetto dell'ambiente.

La nostra agricoltura - aggiunge Rossi - è una risorsa strategica per lo sviluppo sostenibile del territorio, capace di attrarre un turismo consapevole e attento al benessere. Con la valorizzazione delle filiere corte e delle produzioni agroalimentari legate al territorio, Coldiretti riafferma il ruolo centrale degli agricoltori nel costruire un modello economico e culturale fondato sulla genuinità e sull'identità locale.

Iniziative come queste - ribadisce Rossi - ci permettono di raccontare, direttamente sul territorio, il valore del nostro lavoro quotidiano. Portare i sapori e i volti dell'agricoltura umbra lungo i cammini e i sentieri più suggestivi della regione significa rafforzare il legame tra cittadini, natura e cultura contadina, contribuendo a costruire un futuro più sostenibile e radicato alle eccellenze locali.

Eventi che continuano a consentire ad un ampio pubblico di conoscere meglio la nostra regione assaporando al contempo le eccellenze delle aziende agricole. Sia il pellegrinaggio tra Assisi e Gubbio, che l'iniziativa di Spoleto - ricorda Rossi - sono formidabili occasioni di convivialità e aggregazione. Nonchè un connubio perfetto tra sana alimentazione e attività fisica, con il benessere delle persone che ruota su cibi cardine della nostra Dieta Mediterranea.

Tra gli obiettivi principali delle partecipazioni a questo tipo di eventi - riferisce Rossi - quello di promuovere la nostra regione, un luogo ideale per quel turismo "lento" e rurale legato all'ambiente e a tante eccellenze di qualità che fanno bene alla salute e all'economia. Un obiettivo che come Coldiretti siamo impegnati a raggiungere ogni giorno, grazie al lavoro degli imprenditori agricoli, che prima di essere produttori di cibo e beni alimentari, sono dei veri e propri custodi della natura. In quest'ambito - conclude Rossi - sta aumentando sempre più, quel turismo esperienziale, ambientale ed ecologico che ben si coniuga con la ricerca di nuovi itinerari storico-culturali. Coldiretti prosegue quindi, nel suo intento di valorizzare il settore agricolo e la sua multifunzionalità, dal punto di vista economico, sociale e ambientale.


 Totem plasma definitivo con loghi