La natura delle cose foto STEFANIA VASAPOLLO(UNWEB) Perugia. Un altro appuntamento con La danza del giovedì, il nuovo progetto del Teatro Stabile dell'Umbria realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Venerdì 11 febbraio alle 21 e sabato 12 febbraio alle 18, al Teatro Morlacchi di Perugia, va in scena La natura delle cose di Virgilio Sieni, uno dei più significativi danzatori e coreografi viventi, artista attivo in ambito internazionale per le massime istituzioni teatrali, musicali, fondazioni d’arte e musei, vincitore di tre premi UBU e Direttore della Biennale Danza dal 2013 al 2016.

FDM 2022 POSTER(UNWEB) Gubbio. Sarà Dinastie. Famiglie e potere il tema del Festival del Medioevo, in programma a Gubbio dal 21 al 25 settembre 2022. L’immagine scelta per l’ottava edizione, è ispirata al celebre ritratto di Federico da Montefeltro immortalato da Piero della Francesca. Un omaggio esplicito all’enigmatico condottiero, mecenate ed umanista del XV secolo, del quale quest’anno ricorrono i seicento anni della nascita, avvenuta proprio a Gubbio, il 7 giugno 1422.

articoli 530 591(UNWEB)  Torna in libreria Rita Boini, una delle massime esperte di cucina regionale italiana e senz'altro la persona che può vantare la conoscenza più approfondita e completa della gastronomia umbra, arricchita da anni di esperienze a contatto con cuochi e uomini, ma soprattutto donne, depositari di antiche tradizioni culinarie, molte delle quali perdute o in via di scomparsa. "La cucina umbra. Sapori di un tempo" per Intermedia Edizioni è una raccolta completa, si potrebbe dire il "testo definitivo" sull'argomento, che sarà in libreria a partire dal 10 febbraio e contemporaneamente in distribuzione nazionale, mentre è già disponibile sul sito della casa editrice.

Gabriele Lavia 2(UNWEB) Spoleto. Gabriele Lavia, uno dei più prolifici e celebri interpreti teatrali degli ultimi decenni, ha scelto il Teatro Gian Carlo Menotti di Spoleto per allestire e debuttare in Prima nazionale con Il Berretto a Sonagli. Lo spettacolo, tratto dall'opera di Luigi Pirandello e in scena domenica 6 febbraio alle 17 nell'ambito della Stagione di Prosa 2021/2022, vede Lavia nella doppia veste di regista e interprete. Sul palco sarà insieme a Federica Di Martino, Francesco Bonomo, Matilde Piana, Maribella Piana, Mario Pietramala, Giovanna Guida e Beatrice Ceccherini.

 Doppelgänger 2 TobiaAbbondanza(UNWEB) Magione. Continua la Stagione di Prosa 2021/2022 del Comune di Magione. Domenica 6 febbraio alle 17, al Teatro Mengoni, la Compagnia Abbondanza/Bertoni e l'associazione culturale Nerval Teatro portano in scena Doppelgänger, spettacolo vincitore Premio UBU – il riconoscimento più importante per il teatro italiano – come Miglior spettacolo di danza del 2021.

Smarrimento ph Giulia Di Vitantonio (UNWEB) Entra nel vivo la Stagione di Prosa 2021/2022 del Teatro della Filarmonica di Corciano. Domenica 30 gennaio, alle 21, è la volta dello spettacolo Smarrimento, scritto e diretto da Lucia Calamaro, una delle più importanti drammaturghe e registe italiane contemporanee (vincitrice di tre premi UBU e del premio Hystrio alla drammaturgia 2019) e interpretato da Lucia Mascino, attrice poliedrica, la cui carriera spazia dal teatro, alla televisione, al cinema.

Bubikopf 2(UNWEB) Città di Castello. Prosegue la Stagione di Prosa 2021/2022 di Città di Castello. Giovedì 27 gennaio alle 21, al Teatro degli Illuminati, la Compagnia tifernate Politheater, composta da Silvia Fancelli e Damiano Zigrino, porta in scena Bubikopf: tragedia comica per pupazzi, con la regia internazionale di Neville Tranter, il grande artista di origine australiana, molto apprezzato da circa quarant’anni sulla scena internazionale del teatro di figura.

prima san domencio(UNWEB) Orvieto. Una chiesa di straordinaria importanza, fatta oggetto nel tempo di radicali interventi di mutilazione, ma alla quale dai contemporanei viene quasi riservato un trattamento di serie b. Si tratta del complesso di san Domenico ad Orvieto, risalente al 1233, un edificio la cui storia si intreccia profondamente con quella del cristianesimo medievale e che è depositaria di incredibili reperti e testimonianze oltre che di opere d'arte di enorme valore, ma che ciononostante, non sembra ricevere nè l'attenzione, nè la valorizzazione che merita.

Sottocategorie

Tincidunt Sed Ut hendrerit ipsum vitae Quisque sapien facilisi et ac. Id justo Proin urna dapibus ligula Nullam dui consectetuer Curabitur et. Et vel at neque amet et nibh accumsan In magnis et. Id Nulla orci congue a nibh vel Curabitur tincidunt Curabitur ornare. Laoreet Nullam a pretium et et pretium a sed.

Tincidunt auctor at eget vel congue vel leo platea ligula mi. Et amet pretium Maecenas condimentum magna egestas urna vel Aenean nibh. Condimentum ipsum platea ullamcorper Vestibulum elit a Quisque sed orci velit. Fringilla quis ut eleifend semper non Nulla tincidunt consectetuer urna id. Sem consequat id Ut id vel.

Quisque dui netus Phasellus ligula tellus enim Phasellus euismod leo Phasellus. Nisl et massa turpis mollis Vestibulum nulla justo leo Nullam quis. Volutpat tellus eros amet semper a metus eu libero auctor dis. Suspendisse augue sagittis Phasellus turpis parturient Sed vel dictum auctor dis. Molestie dictum Vestibulum rhoncus.

Sed velit quis porta dui quis Nunc nascetur sem hendrerit hendrerit. Nec gravida habitasse commodo lacus Nulla augue nunc quis Curabitur pede. Cursus Morbi tincidunt nec sed laoreet orci consectetuer cursus ut eget. Sed Integer quis Ut id sit Morbi adipiscing elit dui elit. Pellentesque id laoreet ipsum porttitor nunc Sed hac dictum.

Sed morbi pede eget lorem vel id et amet est eros. Dapibus pharetra hendrerit Vestibulum Lorem cursus risus tincidunt natoque at non. Tempor sed pretium Donec hendrerit pretium a justo Donec amet wisi. Libero semper nunc suscipit Vestibulum Aenean tempor congue congue nulla mauris. Et quis purus Donec interdum at Cras .

 AVIS

80x190