(UNWEB) Todi. Proseguono a Todi i grandi appuntamenti di MediCinema 2020 che propone, dal 19 al 23 agosto, cinque serate di cinema bi(UNWEB) Todi. ografico e di poesia tra inediti, docufilm e grandi classici. Il cinema è sempre più ispirato da personaggi della cultura, dell'arte e della religione che si trasformano spesso in capolavori per immagini. È il caso di alcuni dei film proposti da "Medicinema 2020", la manifestazione sul cinema sacro che si svolge tutte le sere a Todi, nel cortile vescovile di piazza del Popolo, fino al 27 agosto.


(UNWEB) CALVI DELL’UMBRIA – Una sfida di bandiere fra le quattro contrade del paese per dare vita ad un evento storico-folkloristico inedito e in grado di contribuire a promuovere il turismo e a ridestare le antiche radici storiche. E’ il progetto del Palio degli Alfieri, proposto alla giunta comunale dal gruppo Sbandieratori e Musici Carbium di Calvi dell’Umbria. L’iniziativa presentata recentemente dal gruppo si svolgerà durante la festa del patrono San Pancrazio ma potrà anche essere esportata fuori dai confini comunali e regionali.
(UNWEB) SPOLETO – "Umbria, una terra che ti muove" 2020 è il progetto di C.U.R.A. - Centro Umbro di Residenze Artistiche – nato nel 2019 per accompagnare i territori colpiti dal sisma nel 2016 e alcuni comuni dell'entroterra con azioni creative e processi artistici capaci di far emergere le identità e le specificità culturali delle popolazioni e di trasformarle in opere visibili e tangibili di artisti contemporanei.
(UNWEB) Spoleto. Stefano Mhanna celebra il grande repertorio classico, i Micrologus Ensemble quello medievale, i docenti della "Onofri" la musica barocca e le nuove voci del TLS la tradizione operistica
Trasimeno Prog Festival, appuntamento il 21 e 22 agosto
(UNWEB) – Panicale, – Con la proiezione di “Ferdinand” (Animazione, Avventura, Commedia – USA, 2017) in programma per domani, mercoledì 19 agosto, ore 21.30, la rassegna cinematografica “Valnestore cinema d’estate” si avvia verso il gran finale. L’appuntamento, inserito nel cartellone di “Panicale Emozioni a colori” è a Tavernelle, in piazza Mazzini.
(UNWEB) – Montone, – La magia di una delle rievocazioni storiche più antiche e suggestive dell'Umbria, la "Donazione della Santa Spina", nelle fotografie legate agli anni più intensi della festa.
Divertimento in sicurezza a Pian di Massiano. C'è anche l'omaggio a Battisti aperto a tutti
(UNWEB) Monteleone di Spoleto, 17 agosto 2020 - L’Umbria con i suoi antichi borghi incastonati in un paesaggio che ha saputo preservare l’ambiente da scempi e “brutture”, si conferma set cinematografico privilegiato.
Calvi dell'Umbria, lunedì 17 agosto ore 21.15 nel Giardino del Monastero.
Nuova veste nel rispetto della storia del parco: scenografie e personaggi sono opere d’autore
Swing, mediterraneità, canzoni d'autore. Il gruppo musicale con 25 anni di carriera discografica, proporrà anche il nuovo lavoro, uscito a marzo, dal titolo "Quattro".
(UNWEB) Norcia. Altro grande successo per il festival estivo di arti performative Suoni Controvento - promosso da AUCMA - che ieri (13 agosto) ha portato in cima al Monte Sella a Cortigno (Norcia) una tappa del "La cosa giusta tour" di Daniele Silvestri.
Le immagini saranno oggetto di studio da parte di esperti e rimarranno a disposizione di tutti
Sarà proposto "Lina Battiferri, condominio femminile" con Paola Lorenzoni, in cui le protagoniste sono le "donne" quotidiane scaturite dalla modernità della scrittura della Valeri. Calvi dell'Umbria, venerdì 14 agosto ore 22.15 nel Giardino del Monastero. Prenotazione obbligatoria. Biglietto d' ingresso Euro 3 (tre).
(UNWEB) ALVIANO – – Tre storie per bambini ma non solo, quelle che racconterà Giullare Silvestro ad Alviano il 13, il 19 e il 22 agosto in occasione di Castello Narrante. Leonardo Da Vinci, il viaggio in un dipinto del pittore Lorenzetti e quello in un medioevo da favola, sono gli spunti per le tre storie dedicate a piccoli e grandi. "Una tre giorni all'insegna della bellezza, dopo un periodo difficile" dicono gli organizzatori che sottolineano come l’obiettivo sia il divertimento attraverso l'arte e la sapiente narrazione. I primi due appuntamenti permetteranno infatti agli spettatori, attraverso il linguaggio giocoso del giullare, di entrare dentro la storia dell'arte. Il primo racconto è in programma giovedì 13 alle 21 e 30 nel chiostro del Castello di Bartolomeo. L'iniziativa è organizzata dal Comune di Alviano ad ingresso libero.
Il 14 agosto visita guidata teatralizzata per ragazzi e famiglie
Il tedesco “Pumpers Paradise” si aggiudica il concorso dei cortometraggi per bambini
