(UNWEB) Amministrazione Comunale di Gubbio, nell’ultimo Consiglio Comunale, ha deliberato l’innalzamento della fascia di esenzione dell’addizionale IRPEF, portandola da 12.000 a 15.000 euro, e ha rimodulato le fasce di aliquote, mantenendo la progressività dell’imposizione fiscale.
Si tratta di un risultato significativo, che consolida le misure introdotte dalla precedente Amministrazione e previste nell’accordo sul bilancio di previsione 2025, stipulato a dicembre 2024 tra le organizzazioni sindacali e l’attuale Amministrazione.
Tuttavia, CGIL, CISL, UIL e le rispettive organizzazioni pensionistiche SPI CGIL, FNP CISL, UILP UIL sottolineano la necessità di un tavolo di confronto con l'Amministrazione Comunale, per discutere ulteriormente le problematiche che riguardano le fasce più deboli della popolazione. Il dialogo potrebbe favorire nuove politiche socio-sanitarie pubbliche, iniziative abitative, infrastrutture e insediamenti produttivi.
Le organizzazioni sindacali ribadiscono l’importanza del confronto e della contrattazione sociale, strumenti fondamentali per incidere sulle scelte delle pubbliche amministrazioni e tutelare al meglio le fasce più vulnerabili della comunità, come già proposto con la piattaforma “Alto Chiascio Sociale”.