3 2(UNWEB) – Perugia,  - Nel secondo giorno della Settimana dell'Umbria a Expo 2025 Osaka sono proseguiti all'interno del Padiglione Italia gli incontri tematici e di approfondimento che la Regione Umbria ha proposto al numeroso pubblico di operatori nipponici dei vari settori economici e giornalisti giapponesi, giunti appositamente all'esposizione universale per prendere parte a questi appuntamenti grazie al lavoro preparatorio svolto da Sviluppumbria, insieme all'agenzia Ice (Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane) di Tokyo.

Tra i panel della giornata che si sono svolti in un auditorium al completo, da segnalare i due appuntamenti di chiusura su temi d'arte e culturali, a cui sono intervenuti, tra gli altri, Tommaso Bori, vicepresidente della Regione Umbria, e Vittoria Ferdinandi, sindaca di Perugia, unitisi alla delegazione umbra a Expo 2025 Osaka. Il primo ha relazionato, insieme a Costantino D'Orazio, direttore della Galleria nazionale dell'Umbria (Gnu), intervenuto da remoto, e a Veruska Picchiarelli, storica dell'arte della Gnu, sulla figura di San Francesco, con focus sull'ottocentenario della sua morte che ricorrerà il prossimo anno. Ferdinandi si è confrontata con Marco Tortoioli Ricci, coordinatore del biennio magistrale Brand design dell'Accademia di belle arti di Perugia e responsabile del Phd Programme, sul tema 'Territorio, design e rigenerazione'.

Altri panel, organizzati insieme alla Camera di commercio dell'Umbria e a cui sono intervenuti i rappresentanti di istituzioni e associazioni di categoria umbre, sono stati incentrati sul tema 'Destinazione Umbria - Umbria cuore verde d'Italia: persone, territori, ambiente': dal 'racconto della piana di Castelluccio e della sua celebre fioritura primaverile', al 'valore della rinascita dopo il terremoto e l'esempio di resilienza locale', proposto in occasione della Giornata della prevenzione dei disastri che il Giappone celebra ogni 1° settembre, dalla 'fascia olivata Assisi-Spoleto: tutela del paesaggio, olio extravergine e turismo dell'olio' alla 'cerca e cava del tartufo: patrimonio immateriale Unesco', per concludere con il talk di Chef Hiro.

Intanto enorme eco mediatica sta riscuotendo la presenza dell'opera 'Gonfalone della giustizia' del Perugino all'interno del padiglione Italia a Expo 2025 Osaka. A seguito della presentazione del dipinto e dell'inaugurazione della relativa mostra dal titolo 'L'Umbria nello sguardo: lo spirito di una terra attraverso gli occhi del Perugino' (promossa dalla Regione Umbria, in collaborazione con Sviluppumbria, con il contributo della Camera di commercio dell'Umbria e curata da Galleria nazionale dell'Umbria e Accademia delle belle arti 'Pietro Vannucci'), domenica 31 agosto, la notizia dell'arrivo in Giappone del prestigioso dipinto realizzato dal maestro Pietro Vannucci all'inizio del Cinquecento è stata rilanciata da numerose testate giornalistiche nipponiche, tra cui l'emittente televisiva di stato NHK. Vista la rilevanza culturale dell'evento, essendo la prima volta nella storia che l'opera custodita a Perugia alla Galleria nazionale dell'Umbria venisse portata e mostrata all'estero, la tv pubblica nazionale giapponese (l'equivalente della Rai in Italia) era infatti presente con una troupe alla cerimonia di inaugurazione e, la sera stessa, ha mandato in onda, nell'edizione serale del proprio telegiornale, un intero servizio dedicato all'opera d'arte e alla mostra, che rimarrà allestita nel padiglione Italia fino al 6 settembre (il dipinto del Perugino resterà invece esposto all'interno del padiglione fino alla fine dell'esposizione internazionale). Nel servizio sono state anche mostrate le immagini dell'arrivo del dipinto in Giappone e della cura con cui è stato realizzato l'allestimento. Il giornalista ha anche sottolineato il grande afflusso di visitatori giunti per ammirare l'opera, con interviste ad alcuni di essi che si sono dichiarati emozionati davanti a tale bellezza. La notizia è stata data anche da tutte le principali testate del Sol levante, come è anche possibile verificare cercando le parole chiave tradotte in giapponese nei motori di ricerca web, oltre che nei principali media italiani, online e cartacei.

Nel canale Instagram ufficiale del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka @italyexpo2025osaka, il video della scopertura dell'opera alla presenza dell'assessore regionale umbro Simona Meloni, del commissario generale per l'Italia a Expo 2025 Osaka, Mario Vattani, e del commissario generale per il Giappone a Expo 2025 Osaka, ambasciatore Koji Haned, è risultato già in poche ore tra i più visualizzati in assoluto del canale.

"Siamo orgogliosi – ha commentato l'amministratore unico di Sviluppumbria, Luca Ferrucci – del grande apprezzamento che il pubblico giapponese ha riservato sin da subito per la mostra dedicata al Perugino e i tanti panel di approfondimento riservati a operatori economici e stampa nipponici, che l'Umbria ha proposto e sta proponendo in questi giorni al Padiglione Italia, a Expo 2025 Osaka. Il grande successo che la nostra iniziativa sta riscuotendo anche nei media nipponici dimostra la bontà della nostra proposta, che rafforza anche il legame di amicizia della nostra regione con il Giappone. Amicizia che coltiveremo e che ci auguriamo, grazie al meticoloso lavoro che stiamo portando avanti con gli operatori nipponici di ogni settore, possa trasformarsi anche in nuove opportunità di sviluppo per entrambi".


 Totem plasma definitivo con loghi