IMG 20251011 102349269 HDR(UNWEB) - Perugia,   - In occasione delle Giornate FAI d'Autunno di oggi e domani, 12 ottobre, il vicepresidente della Regione Umbria con delega alla Cultura, Tommaso Bori, ha visitato la Cappella del Dottori a Monteluce. L'opera, situata nell'ex Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia e nota come Cappella degli Infermi, è stata inserita, in via sperimentale, nella lista nazionale dei beni soggetti ad Art Bonus la cui attenzione iniziale si concentrerà proprio sul restauro del ciclo pittorico all'interno della Cappella.

"Una comunità è tale se ha in sé i valori fondanti della civiltà e della memoria, elementi costitutivi di una identità collettiva che deve essere un patrimonio condiviso a disposizione di chi vuole lavorare per il futuro di tutti - ha dichiarato Bori - Uno di questi valori fondanti è la cultura, intesa come strumento di crescita civile generale, che è la funzione primaria del governo della comunità. La cultura produce segni e stratifica epoche, interpreta il senso del tempo non solo per viverlo consapevolmente, ma anche per testimoniare questo valore universale per le generazioni future".
"Per questo, la Regione Umbria si sta dotando dello strumento dell'Art Bonus, che ha già dato riscontri positivi in altri contesti. L'obiettivo è attivare questo dispositivo amministrativo per offrire ad aziende, fondazioni e singoli cittadini la possibilità di sgravi fiscali per sostenere le istituzioni pubbliche nella conservazione e nel restauro dei beni culturali. Questi beni devono essere visti come la trasmissione di una storia comune che abbiamo il dovere di tramandare come fattore di una memoria condivisa".
"La Regione Umbria - ha concluso Bori-
è quindi attiva sul terreno dei beni culturali non tanto per una finalità puramente conservativa, ma in base a una precisa visione che sta alla base del nostro lavoro".


 Totem plasma definitivo con loghi