simona meloni(UNWEB) – Perugia,  Nuova spinta per l'agricoltura umbra: la giunta regionale, su proposta dell'assessora alle Politiche agricole, Simona Meloni, ha approvato l'attivazione di ulteriori interventi del Complemento di Sviluppo Rurale 2023–2027 (CSR) per un valore complessivo di circa 76 milioni di euro. Si tratta di risorse destinate a sostenere le imprese agricole, la transizione ecologica, la prevenzione dei danni ambientali e il ricambio generazionale, con un pacchetto di bandi che interesserà già dal 2026 tutte le aree rurali della regione.

"L'Umbria continua a investire sul futuro del proprio sistema agricolo – ha dichiarato l'assessora Simona Meloni – rafforzando un modello che coniuga sostenibilità, innovazione e inclusione sociale. Con queste risorse sosteniamo concretamente la competitività delle imprese, il presidio del territorio e la transizione verde, in coerenza con gli obiettivi del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023–2027. Attenzione particolare, come già abbiamo fatto in questi mesi, sarà rivolta ai giovani per cui abbiamo previsto un investimento importante".

Gli interventi approvati comprendono i principali ambiti della politica agricola comune: produzione integrata (7,5 milioni), agricoltura biologica (3,5 milioni), benessere animale (7,5 milioni), sostegno alle zone montane e a quelle con altri svantaggi naturali (oltre 16 milioni complessivi) e pagamenti compensativi per le aree forestali Natura 2000 (1 milione).

Un'attenzione particolare è riservata agli investimenti per la diversificazione e la multifunzionalità delle aziende agricole: agriturismo e attività educative e didattiche (5,2 milioni), prevenzione e ripristino del potenziale produttivo agricolo (3,5 milioni), infrastrutture rurali e reti viarie (2,9 milioni), investimenti forestali produttivi e non produttivi (10 milioni complessivi).

A questi si aggiungono 12 milioni di euro per l'insediamento dei giovani agricoltori e oltre 5 milioni per la cooperazione e l'innovazione attraverso i gruppi operativi del PEI Agri e i progetti di sviluppo rurale e smart villages.

"Le aree rurali e montane rappresentano un patrimonio economico, ambientale e umano che intendiamo valorizzare – ha aggiunto Meloni –. Attraverso il CSR 2023–2027 diamo risposte tangibili alle aziende e alle comunità locali, sostenendo gli investimenti, la ricerca e il lavoro dei giovani agricoltori".

La deliberazione approvata dalla giunta regionale autorizza i Servizi competenti ad emanare i bandi di evidenza pubblica per la presentazione delle domande di sostegno, con prima annualità di attuazione nel 2026 per gli interventi a superficie e nuovi bandi per la prevenzione e il ripristino dei danni forestali, in un'ottica di continuità e rafforzamento delle politiche di sviluppo rurale dell'Umbria.


ASI 300x250 px 1

 Totem plasma definitivo con loghi