assessore De Rebotti(UNWEB)– Perugia, – L'assessore regionale allo Sviluppo economico dell'Umbria Francesco De Rebotti ha avviato un tavolo tecnico dedicato alla definizione di una riforma legislativa organica e innovativa in materia di commercio e artigianato urbano.

All'incontro hanno preso parte rappresentanti di alcune municipalità umbre, delle associazioni di categoria imprenditoriale e delle organizzazioni sindacali, con l'obiettivo di avviare un percorso di confronto condiviso volto a elaborare soluzioni efficaci e sostenibili per il rilancio dei servizi di prossimità.

"I servizi di prossimità – ha sottolineato l'assessore – rappresentano un pilastro essenziale per la qualità della vita delle persone, non solo nei centri urbani, ma anche nelle periferie, nei borghi e nelle aree interne della nostra regione.

Il loro rafforzamento è indispensabile per garantire coesione territoriale e vivibilità diffusa. Il periodo di riforma del testo coincide con la riprogrammazione mid-term delle risorse comunitarie che dovrà prevedere l'attivazione di strumenti agevolativi a sostegno del commercio, delle attività artigianali locali e dei servizi di prossimità funzionali al raggiungimento degli obiettivi della nuova legge".

Negli ultimi anni, le aree industriali e artigianali umbre hanno conosciuto una progressiva riconversione verso insediamenti di medio-grandi strutture commerciali. Un fenomeno che, pur generando opportunità economiche, ha anche contribuito ad accentuare problemi di traffico e di equilibrio urbanistico.

In questa prospettiva, la Regione ritiene necessario dotarsi di un nuovo provvedimento legislativo capace di affrontare le diverse criticità territoriali, introducendo nel contempo elementi di innovazione nei settori del commercio e dell'artigianato urbano, anche in chiave di maggiore attrattività turistica e valorizzazione dei centri storici.

Per coordinare i lavori del tavolo tecnico, l'assessore ha affidato a Sviluppumbria, nella persona del suo amministratore unico Luca Ferrucci, il compito di guidare il percorso di ascolto e di elaborazione tecnica.

L'obiettivo è pervenire, entro l'inizio del 2026, alla presentazione di una proposta di riforma legislativa capace di offrire risposte concrete e innovative alle esigenze del territorio, del tessuto imprenditoriale e delle comunità locali. Sulla base di questa nuova riforma legislativa saranno poi adottati gli strumenti e allocate le risorse finanziarie per intervenire sulla rigenerazione urbana e sulla rivitalizzazione del commercio e dell'artigianato urbano.


 Totem plasma definitivo con loghi