coldirettiumbria(UNWEB) Sistemi innovativi di commercializzazione e marketing; sicurezza ed igiene del lavoro; multifunzionalità e diversificazione delle attività aziendali. Sono solo alcuni degli argomenti al centro dei corsi on line che Impresa Verde Umbria, società accreditata all’interno del sistema Coldiretti per la formazione, ha avviato oggi. Dopo la sospensione di tutta l’attività formativa a causa dell’emergenza Coronavirus, con il via libera della Regione è stata infatti autorizzata la modalità di formazione a distanza per i corsi del PSR 2014-2020 già programmati.

Bridgetodigitale(UNWEB) –   “Bridge to digital”, un ponte per il digitale: tre milioni di euro messi a disposizione dalla Regione Umbria per favorire la trasformazione digitale delle micro e piccole imprese, renderle più competitive nei mercati nazionali ed interazionali ed aumentarne la capacità di reazione alla congiuntura negativa dovuta al Covid 19.

PromoUmbria(ASI) L’Umbria vuole ripartire. Dal turismo, volano trainante dell’economia regionale, ampiamente penalizzato dall’emergenza sanitaria. La stagione estiva rischia di essere ampiamente compromessa ma l’Amministrazione regionale prova a invertire la rotta e a giocare d’anticipo.

Manini romagnoliIl senatore Sergio Romagnoli è stato ospite nella sede di Manini Prefabbricati, dove ha approfondito la conoscenza del sistema di monitoraggio predittivo, ribadendo la grande attenzione delle istituzioni su sicurezza e prevenzione in azienda, in un momento in cui questo tipo di soluzioni possono essere strumenti estremamente importanti se messi a disposizione degli imprenditori italiani in modo agevolato

coldirettiumbria(UNWEB) È positiva la possibilità di riapertura delle frontiere italiane dal 3 giugno senza obbligo di quarantena ai cittadini europei, con l'avvio di un coordinamento a livello comunitario che possa incentivare i "corridoi verdi" per la libera circolazione degli stagionali agricoli all'interno dell'Unione Europea. È quanto afferma Coldiretti Umbria nel riferire le difficoltà di diverse aziende agricole nel reperire manodopera stagionale che solitamente contribuisce alle operazioni nelle campagne in questa fase.

ASTLogoRiceviamo e pubblichiamo il comunicato di Acciai Speciali Terni

(UNWEB) Terni. "La necessità di ridefinire la strategia del gruppo, come annunciato dal nuovo CEO Martina Merz, e le grandi sfide attuali imposte dal COVID-19 che stanno minando i mercati globali, compreso quello dell’acciaio, hanno portato thyssenkrupp ad avviare un percorso di profonda rifocalizzazione del proprio “core business” ed una conseguente riorganizzazione interna, che comporterà la ricerca di soluzioni nuove e più solide al di fuori di tk o in partnership, per diverse società del gruppo ed impianti di produzione in diversi paesi, tra cui Acciai Speciali Terni.

cinghiale(UNWEB) PERUGIA – Confagricoltura Umbria condivide la scelta della Regione "di uniformarsi ai calendari delle regioni limitrofe per quanto riguarda la caccia al cinghiale, per un controllo della specie anche su base interregionale". Ad affermarlo è il presidente Fabio Rossi dopo la preadozione del calendario per la nuova stagione venatoria 2020/2021.

agabiti firma 2 (UNWEB) – Perugia “Con l'avvio della prima parte della campagna di promozione turistica per l'estate 2020 l'Umbria, bella e sicura, propone a turisti e viaggiatori le proprie eccellenze. Le bellezze artistiche e architettoniche, i borghi storici, gli spazi incontaminati, i sentieri e i percorsi nella natura, la cultura e l'offerta enogastronomica rappresentano i punti di forza di una terra accogliente e tutta da scoprire”. Lo dichiara Paola Agabiti, assessore al Turismo e alla Cultura della Regione Umbria.

Lavori(UNWEB) SANGRAF Italy, società del Gruppo SANGRAF International attivo nella produzione e vendita di elettrodi di grafite per forno ad arco elettrico, comunica che è stato consegnato presso lo stabilimento di Narni un nuovo trasformatore/raddrizzatore dalla potenzialità di 280.000 Ampere per il reparto di grafitazione degli elettrodi.

Antognolla(UNWEB) Perugia. Il progetto di riqualificazione e sviluppo del Castello della Tenuta di Antognolla, risalente al XII secolo, prende il via con il rilascio, avvenuto nei giorni scorsi, dei titoli autorizzativi, grazie anche all’impegno del Comune di Perugia per il buon esito del percorso, avviato ormai da parecchi anni.

Sottocategorie

Tincidunt Sed Ut hendrerit ipsum vitae Quisque sapien facilisi et ac. Id justo Proin urna dapibus ligula Nullam dui consectetuer Curabitur et. Et vel at neque amet et nibh accumsan In magnis et. Id Nulla orci congue a nibh vel Curabitur tincidunt Curabitur ornare. Laoreet Nullam a pretium et et pretium a sed.

Tincidunt auctor at eget vel congue vel leo platea ligula mi. Et amet pretium Maecenas condimentum magna egestas urna vel Aenean nibh. Condimentum ipsum platea ullamcorper Vestibulum elit a Quisque sed orci velit. Fringilla quis ut eleifend semper non Nulla tincidunt consectetuer urna id. Sem consequat id Ut id vel.

Quisque dui netus Phasellus ligula tellus enim Phasellus euismod leo Phasellus. Nisl et massa turpis mollis Vestibulum nulla justo leo Nullam quis. Volutpat tellus eros amet semper a metus eu libero auctor dis. Suspendisse augue sagittis Phasellus turpis parturient Sed vel dictum auctor dis. Molestie dictum Vestibulum rhoncus.

Sed velit quis porta dui quis Nunc nascetur sem hendrerit hendrerit. Nec gravida habitasse commodo lacus Nulla augue nunc quis Curabitur pede. Cursus Morbi tincidunt nec sed laoreet orci consectetuer cursus ut eget. Sed Integer quis Ut id sit Morbi adipiscing elit dui elit. Pellentesque id laoreet ipsum porttitor nunc Sed hac dictum.

Sed morbi pede eget lorem vel id et amet est eros. Dapibus pharetra hendrerit Vestibulum Lorem cursus risus tincidunt natoque at non. Tempor sed pretium Donec hendrerit pretium a justo Donec amet wisi. Libero semper nunc suscipit Vestibulum Aenean tempor congue congue nulla mauris. Et quis purus Donec interdum at Cras .

 AVIS

80x190