(ASI) Perugia, – Giuslavoristi raccolti a convegno oggi in Provincia per parlare di riforma del rapporto di lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni. La Sala del consiglio provinciale di Perugia ospita per l'intera giornata un incontro tra esperti per fotografare la situazione attuale relativa alla contrattualistica nel settore pubblico e per fare il punto sul "dialogo fra l'ordinamento comunitario e l'ordinamento nazionale".


(ASI) Perugia – Continua l'impegno della Regione e di Anci Umbria per evitare la chiusura di alcune sedi degli uffici postali sul territorio regionale: stamani la vicepresidente, Carla Casciari, il presidente e il segretario generale di Anci Umbria, Francesco De Rebotti e Silvio Ranieri, hanno incontrato a Firenze il responsabile dell'Area territoriale di Poste Italiane per la Toscana e l'Umbria, Michele Deiana.
(ASI) Perugia. "La nuova disciplina regionale sulle sagre e feste popolari in Umbria rappresenta un punto avanzato nella legislazione nazionale": lo ha detto l'assessore regionale al commercio e alla tutela dei consumatori, Fabio Paparelli, intervenendo all'incontro di approfondimento sulle novità introdotte dalla normativa che si è tenuto all'Anci Umbria. "Siamo la prima Regione italiana – ha proseguito Paparelli - che qualifica un sistema e ne recupera lo spirito originario.
(ASI) Perugia – Domani, venerdì 13 marzo, alle ore 15, al Salone d'Onore di Palazzo Donini a Perugia, la vicepresidente della Regione Umbria con delega al Welfare, Carla Casciari, incontrerà i rappresentanti dei Comuni, delle Consulte giovanili, degli oratori, Del Forum dei giovani, delle associazioni e del mondo del volontariato, per illustrare la legge regionale per le Politiche per i Giovani che la Giunta Regionale ha preadottato nei giorni scorsi.
(ASI) Perugia– Creare un'alleanza strategica per promuovere le imprese umbre all'Expo di Milano, sviluppando maggiormente le potenzialità fra il territorio umbro e il mercato cinese, fra le realtà produttive, commerciali e artigianali operanti in Umbria e in Cina.
(ASI) Perugia- "Il tema del futuro dello stabilimento Perugina di San Sisto va affrontato non solo a livello territoriale, come con serietà e impegno si sta facendo in questa occasione, ma deve esser posto con forza nel quadro più ampio che riguarda le scelte strategiche, l'export e la rete commerciale di una azienda multinazionale che opera nel settore alimentare su un mercato italiano e globale. Così si potrà dare più forza alla battaglia comune di istituzioni, sindacati, lavoratori e lavoratrici": lo ha detto la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, intervenendo all'incontro pubblico sul futuro dello stabilimento della Perugina di San Sisto promosso dai sindacati confederali, di categoria e dalle rsu aziendali, a cui ha partecipato il responsabile delle vertenze del Mise Giampiero castano.
(ASI) Perugia. La relazione presentata dall'ARPA Umbria lo scorso 25 febbraio ci offre un'immagine cruda e realistica della nostra città e del modo di vivere la mobilità da parte dei suoi cittadini: difatti i dati dell'ARPA del 2015 confermano quelli ISTAT del 2011 per cui Perugia mantiene tassi record in Italia per quanto riguarda la motorizzazione auto per abitante (69 auto ogni 100 abitanti). Un numero che ci fa ragionare ancora sull'economicità e la sostenibilità del nostro modo di spostarci e sull'efficienza dei servizi disponibili, che potrebbero farci cambiare abitudini di vita. Perchè, è bene non dimenticarlo, più auto che circolano non significano solo più costi e più code in galleria, ma anche l'aumento di polveri fini (PM10) e di patologie ad esse correlate (tumori e malattie del sistema respiratorio).
(ASI) Perugia – Il presidente del Consiglio regionale dell'emigrazione, Fausto Galanello, ha indirizzato una lettera a tutti i Comuni dell'Umbria per chiedere la loro collaborazione nel facilitare gli emigrati umbri residenti all'estero a usufruire delle agevolazioni previste dalla normativa nazionale in materia di Imu, l'imposta municipale sugli immobili.
(ASI) Perugia– "Si apre un nuovo percorso operativo che dà continuità al programma di cooperazione decentrata fra l'Umbria e il Brasile, per il cui sviluppo mettiamo in campo le eccellenze imprenditoriali, le peculiarità e le vocazioni del nostro territorio, a vantaggio della crescita del sistema umbro e brasiliano".
(ASI)La gestazione ed il parto sono stati travagliati, anche se alla fine, qualche settimana fa, il Consiglio regionale dell'Umbria ha approvato la nuova legge elettorale con la quale si dovrebbe andare a votare il 31 maggio. Uso il condizionale perché il nuovo testo è un obbrobio. Illegittimo sotto diversi profili, peraltro maturato in un contesto politico rabberciato ed estemporaneo.