(UNWEB) –Perugia– Ha preso il via stamani la strategia della Regione Umbria che prevede di contenere la diffusione dell'infezione da Covid - 19 con l'utilizzo di test rapidi. Lo comunica l'assessore regionale alla Salute, Luca Coletto, precisando che "al momento la Regione ha messo a disposizione 5000 test immunologici e nel giro di una settimana il numero dovrebbe arrivare a 10 mila, mentre per la metà di aprile dovrebbero arrivare 15 mila kit per effettuare il test molecolare rapido".


(UNWEB) – Perugia – La presidente della Regione Umbria Donatella Tesei ha firmato l’ordinanza che stabilisce le modalità di trattamento dei rifiuti prodotti da soggetti positivi al virus SARS-Cov-2 che si trovano in isolamento o in quarantena obbligatoria. L’ordinanza (Art.1) stabilisce che i rifiuti provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione in cui dimorino soggetti risultati positivi al virus vengano raccolti e conferiti in maniera indifferenziata, senza procedere cioè alla raccolta differenziata.
(UNWEB) #coronavirusumbria Foligno – Sette ventilatori ad alta complessità, per terapia intensiva, sono stati consegnati questa mattina alla Regione Umbria dal Dipartimento nazionale di Protezione civile. I dispositivi, prodotti in Italia, saranno destinati quanto prima agli Ospedali umbri. Sempre dal Dipartimento nazionale della Prociv sono in consegna nella giornata odierna 13 mila mascherine chirurgiche; 7.100 mascherine FFP2; 6.476 tubi endotracheali e 200 tute di protezione.
(UNWEB) –Perugia - In tempi di emergenza, che hanno reso difficile anche il reperimento di reagente per effettuare i tamponi, il Laboratorio di Virologia dell'Azienda ospedaliera di Perugia, con la collaborazione dei ricercatori dell'Università di Perugia, ha continuato a garantire l'attività: la notizia arriva dalla professoressa Antonella Mencacci che dirige il Laboratorio.
Il consigliere regionale Valerio Mancini (Lega-presidente Prima Commissione) esprime “soddisfazione” per l’iniziativa della Giunta regionale nei confronti del Commissario straordinario della Ims per la questione riguardante la Cig straordinaria dei dipendenti. Mancini ricorda di aver posto la questione all’attenzione di “maggioranza e opposizione”, già nel marzo scorso, in Prima Commissione.
Simona Meloni (PD-vice presidente dell’Assemblea legislativa), intervenendo in merito all’emergenza per il coronavirus, rivolge un ringraziamento a tutte le cittadine e i cittadini che “continuano a svolgere il proprio lavoro fuori dalle loro abitazioni, operando spesso in condizioni difficili, così da garantire i servizi essenziali alle comunità locali e al nostro Paese”. L’auspicio di Meloni, nel definire questo un “servizio pubblico” è che le istituzioni nazionali e regionali provvedano a dotarli di ulteriori presidi di sicurezza oltre che di misure specifiche di screening, al fine di poter continuare a svolgere il loro lavoro senza correre alcun rischio, a tutela della propria salute e di quella dei cittadini“.
Il capogruppo regionale del Partito democratico, Tommaso Bori, annuncia la presentazione di una interrogazione per “prevedere azioni specifiche contro l’isolamento di persone affette da disturbi dello spettro autistico”. Per Bori ci sono “disturbi e patologie incompatibili con una lunga e forzata permanenza in luoghi chiusi: sono necessarie uscite finalizzate soprattutto al contenimento dell’aggressività, contro se stessi e gli altri”.
(UNWEB) – Perugia – “La validità delle esenzioni dalla compartecipazione alla spesa sanitaria in base al reddito e delle fasce di reddito in scadenza al 31 marzo è prorogata fino al 31 luglio 2020 in modo da contenere al massimo gli spostamenti dei cittadini”. Lo comunica l’assessore regionale alla Salute, Luca Coletto. “È una delle ulteriori misure urgenti adottata dalla Giunta regionale per la prevenzione e la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 nel territorio umbro, che tiene allo stesso tempo conto delle eventuali difficoltà degli assistiti che possono così evitare di uscire dalle proprie abitazioni per recarsi negli uffici delle Asl”.
Adinolfi: “Rivendichiamo il diritto alla preghiera in Chiesa, pur rinunciando alla messa”
La consigliera Donatella Porzi (Pd) esprime il proprio ringraziamento “a tutti i sindaci, impegnati in prima linea per l’assistenza di tutti i cittadini”. Porzi invia i inoltre ai primi due sindaci positivi al Covid-19, Lodovico Baldini e Moreno Landrini, “il più forte abbraccio e il più grande incoraggiamento nella dura battaglia che stanno portando avanti”.
Il consigliere Thomas De Luca (M5S) commenta la decisione della Giunta regionale di autorizzare test rapidi e monitoraggio a tappeto sugli operatori sanitari esposti al rischio Coronavirus. De Luca, ricordando di aver “avanzato questa proposta due settimane fa” auspica che non vengano dimenticati “i lavoratori dei servizi di pulizie, facchinaggio e accompagnamento pazienti che prestano servizio all'interno delle varie strutture sanitarie” e che vengano individuate strutture per la quarantena volontaria per evitare il rischio di contagi in famiglia.
Il consigliere Andrea Fora (Patto civico per l’Umbria) sollecita la Giunta regionale affinché venga attivato “entro lunedì l'accordo quadro con le 5 case di cura convenzionate in Umbria”. Fora evidenzia che le strutture private tutte insieme hanno la possibilità di mettere a disposizione 290 posti letto, oltre 400 operatori sanitari tra medici, infermieri, terapisti e personale non medico, e apparecchiature al fine di assistere pazienti con patologie di ordine chirurgico, medico e riabilitativo, liberando così gli ospedali pubblici impegnati nella gestione dell’emergenza Covid19”.
