giuntaumbria(UNWEB) – Perugia,  - La Giunta Regionale dell’Umbria ha approvato il Ddl Bilancio di previsione 2020-2022. Un atto che, grazie ad una attenta spending review, libera risorse da investire principalmente sul rilancio dell’economia, sui trasporti e su cultura e turismo.

FORAIl consigliere regionale Andrea Fora (Patto civico per l’Umbria) rivolge un appello alla Giunta e all’azienda di trasporti Busitalia chiedendo di “soprassedere sui tagli, o sulla rimodulazione come dolcemente si vuol chiamarla, almeno fino alla conclusione dell'emergenza coronavirus se non al mese di maggio, come sarebbe ragionevole”.

Mancini5Il consigliere regionale Valerio Mancini (Lega – presidente Seconda commissione) interviene in merito alle notizie circa la costruzione di “una antenna telefonica di trenta metri a Monte Santa Maria Tiberina”. Per Mancini “è inaccettabile che prima di prendere una decisione del genere non siano stati consultati né gli amministratori né i cittadini”.

89258051 2638166106420411 4212470552020910080 oI capigruppo regionali di opposizione Bori (Pd), De Luca (Movimento 5 Stelle), Fora (Patto civico per l’Umbria), Bianconi (Gruppo misto) e Fabio Paparelli (portavoce dell’opposizione), in una lettera inviata alla presidente Tesei e al presidente Squarta “ribadiscono la piena disponibilità a collaborare per il bene dell’Umbria” e si dicono convinti che “questa fase così delicata per tutti noi necessita del massimo sforzo e della massima unità delle forze politiche ed istituzionali per fronteggiare al meglio questa emergenza sanitaria”.

Regione Umbria(UNWEB) – Perugia– La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha emesso nella serata del 4 marzo un provvedimento allo scopo di contenere i contagi da Coronavirus. Tra le decisioni assunte, valide da oggi sino al 15 marzo, c’è la sospensione dei servizi educativi per l’infanzia, nonché le attività didattiche nelle scuole di ogni grado e ordine (i dirigenti scolastici attivano modalità di didattica a distanza), la frequenza della attività scolastiche e di formazione superiore, compresa l’Università e le Istituzioni di Alta Formazione ecc., ferma in ogni caso, anche qui, la possibilità di svolgimento delle attività a distanza.

LegaUmbria4(UNWEB) "Il tema nitrati è fondamentale: anche in Umbria serve un approfondimento per assicurare la giusta tutela dell’ambiente senza colpevolizzare gli allevatori e gli agricoltori". Così Stefano Pastorelli, Capogruppo della Lega in Consiglio Regionale, Valerio Mancini, Presidente della Seconda Commissione e il senatore Luca Briziarelli, Capogruppo della Lega in commissione Ambiente al Senato. Pastorelli e Mancini valutano positivamente il rinvio dei termini previsti dalla delibera di Giunta che ne stabilisce l’applicabilità a partire dall’annata agraria 2020/2021, quindi dal novembre di quest’anno.

porziCovid-19: la consigliera Donatella Porzi (PD) interviene nel confronto in atto tra gruppi consiliari di Palazzo Cesaroni rivolgendo alle altre forze politiche e all’Esecutivo regionale “un invito a superare divisioni, polemiche politiche e quel gioco delle parti che, in una situazione di emergenza come quella causata dagli effetti della diffusione dell’epidemia, diventano insostenibili fattori di ostacolo”. Porzi invita a “costruire insieme proposte concrete per fronteggiare l’emergenza: aumento dei posti di terapia intensiva, rafforzare il personale, interventi su mondo del lavoro e scuole per limitare il contagio”.

FORAIl consigliere regionale Andrea Fora (Patto civico per l’Umbria) annuncia la presentazione di una interrogazione in merito alla “complessa situazione dell’azienda ‘Trafomec Europe Sa’ di Tavernelle (Perugia) che in maniera periodica riesplode in tutta la sua gravità”. Fora chiede alla Giunta regionale, oltre agli intendimenti nel merito, “quali azioni sono state o verranno messe in campo per agevolare la risoluzione del problema” e se “la Regione non ritenga utile provvedere all’immediata attivazione del tavolo di crisi”.

coletto firma 4(UNWEB) – Perugia- Sono 5.200 i dispositivi di protezione individuale che la Regione Umbria destinerà alle Aziende USL e alle Aziende Ospedaliere del territorio regionale: la comunicazione arriva dall’assessore regionale alla Salute, Luca Coletto – informando che “le mascherine verranno distribuite alle aziende sanitarie già nella giornata di oggi”.

Regione Umbria(UNWEB) – Perugia– La presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, come anticipato già nella serata di ieri, ha firmato l’ordinanza con ulteriori misure per la prevenzione e la gestione dell’emergenza coronavirus, che prevede “l’immediata sospensione precauzionale di tutte le attività didattiche (lezioni, tutorati, esercitazioni in aula e in laboratorio, esami, sedute di laurea) del Dipartimento di Scienze Agrarie, alimentari e ambientali e del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli studi di Perugia, al fine di favorire lo svolgimento delle operazioni di bonifica e igienizzazione”. Queste misure avranno una validità di dieci giorni a partire dalla pubblicazione dell’ordinanza, avvenuta in data odierna.

OsperaliUmbria(UNWEB) – Perugia - In seguito all’Ordinanza del 26 febbraio 2020 emanata dalla Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, che al punto 2 stabilisce che le strutture di ricovero ospedaliero, nonché quelle residenziali e semiresidenziali, devono mettere in atto misure per limitare il numero dei visitatori che accedono all’assistenza dei ricoverati, le Aziende ospedaliere di Perugia e Terni hanno integrato i regolamenti che disciplinano gli accessi in Ospedale:

20200303 204927(UNWEB) – Perugia– Si è riunita questo pomeriggio a Foligno, nella sede della Protezione civile, la task force attivata dalla Regione Umbria per contrastare e prevenire la diffusione del coronavirus. Nella riunione, presieduta dalla presidente della Regione Donatella Tesei, con il prefetto di Perugia Claudio Sgaraglia, l'assessore regionale alla Salute Luca Coletto, il direttore regionale alla Salute Claudio Dario, rappresentanti delle Direzioni delle Aziende sanitarie, Forze dell'ordine, Protezione civile, Vigili del fuoco, è stato fatto il punto sull'evolversi della situazione. A fronte di un aumento di casi di positività in Umbria, è emersa la necessità di definire i contenuti di un'ordinanza, con ulteriori misure per la prevenzione e la gestione dell'emergenza coronavirus, che sarà sottoscritta domani, 4 marzo, dalla presidente della Regione e che prevederà "la sospensione di tutte le attività didattiche, specialistiche, aggregative, tirocini ed altro presso i Dipartimenti di Scienze Agrarie, alimentari e ambientali e di Medicina Veterinaria dell'Università degli studi di Perugia a partire dalla firma dell'ordinanza, fino a nuovo provvedimento, al fine di consentire la bonifica e l'igienizzazione delle aule, biblioteche, aule studio e di qualsiasi altro locale utilizzato da studenti, docenti e personale".

Regione Umbria(UNWEB) – Perugia,  La Direzione regionale sanità, con riferimento ai quattro casi di contagio da coronavirus accertati in Trentino su persone che hanno partecipato nei giorni scorsi ad un pellegrinaggio ad Assisi, precisa che il “paziente zero” è un religioso che si sarebbe contagiato in precedenza, in occasione di viaggi nelle regioni del nord Italia.

Bori(UNWEB) Il capogruppo regionale del Partito democratico, Tommaso Bori, replica alle dichiarazioni dei colleghi Eleonora Pace (FdI) e Stefano Pastorelli (Lega) affermando che “al netto delle polemiche politiche e delle mere provocazioni, che non intendiamo raccogliere, tanto più in un momento così delicato per i cittadini umbri, riteniamo opportuno, quanto legittimo, conoscere quali siano gli intendimenti della Giunta regionale rispetto alla carenza di personale sanitario e, in particolare, sulla stabilizzazione dei lavoratori delle Aziende Sanitarie, delle Aziende Ospedaliere e dell’agenzia in house regionale Umbria Salute”.

87270868 2631533780416977 5567278304341262336 oLa Seconda commissione dell’Assemblea legislativa dell’Umbria ha approvato all’unanimità la proposta di risoluzione sottoscritta dai consiglieri Mancini, Rondini, Peppucci, Pastorelli e Carissimi (Lega) che impegna la Giunta di Palazzo Donini “a chiedere al Governo l’esenzione dal pagamento dell’Imu per le strutture ricettive turistiche nonché l’istituzione di un fondo destinato ai Comuni per compensare il conseguente minor gettito”. L’atto di indirizzo è collegato “all’estendersi sul territorio nazionale dell’emergenza sanitaria relativa al Coronavirus”.

 Totem plasma definitivo con loghi