image(UNWEB) Perugia. L'appuntamento sarà l'occasione per scoprire in anteprima le attività didattiche 2025/2026, frutto di un'approfondita revisione dei percorsi e dei laboratori, che diventano ancora più interattivi e partecipativi, per stimolare la curiosità e l'apprendimento attivo di studentesse e studenti.

La proposta si struttura per affrontare i grandi temi globali del nostro tempo – come sostenibilità ambientale e cittadinanza consapevole – con contenuti aggiornati e strumenti pensati per rendere la scienza un mezzo per leggere e comprendere la complessità del mondo.

Lo sforzo è rivolto anche ad un maggiore coinvolgimento delle scuole secondarie di secondo grado, con un ampliamento dell'offerta formativa e iniziative pensate per favorire il dialogo tra scienza, tecnologia e orientamento alle professioni del futuro.

Programma e interventi:
 
Alle ore 17:30 sono previsti i saluti istituzionali e la presentazione della nuova brochure, che raccoglie l'intera offerta didattica e le convenzioni attivate con i partner del territorio. 
 
Interverranno:
 
Massimiliano Presciutti – Presidente Provincia di Perugia
Francesca Tizi – Assessora Politiche energetiche, edilizia scolastica, istruzione, servizi al cittadino Comune di Perugia
Andrea Stafisso – Assessore Sviluppo economico sostenibile, commercio e artigianato, smart city e innovazione tecnologica, transizione digitale, rapporti con università e istituti di alta formazione
Filippo Calabrese – Presidente Umbra Acque S.p.a.
 
Per la Fondazione POST:
 
Emidio Albertini – Presidente Fondazione POST
Beatrice Castellani – Consigliera di Amministrazione in rappresentanza del socio fondatore Gesenu SpA

Seguirà la presentazione interattiva delle attività didattiche.


 Totem plasma definitivo con loghi