IMG 20251018 WA0030In Portogallo l'assemblea delle 150 realtà dell'AEuCC ha eletto presidente il Sindaco di Deruta
Michele Toniaccini è a capo dell'associazione delle città della ceramica della regione di cui fanno parte, oltre a Deruta, anche Gualdo Tadino, Città di Castello, Orvieto, Gubbio e Umbertide
 
(UNWEB) Deruta. Il Sindaco di Deruta Michele Toniaccini è stato eletto Presidente dell'Associazione Europea delle Città della Ceramica (AEuCC). L'Associazione riunisce le associazioni nazionali di Spagna, Francia, Romania, Portogallo, Germania, Repubblica Ceca e Italia, rappresentando oltre 150 città europee impegnate nella tutela, nella valorizzazione e nella promozione della ceramica artistica e artigianale.
L'elezione è avvenuta ieri sera in Portogallo, ad Aveiro, per acclamazione al termine dell'assemblea generale caratterizzata da un'altissima partecipazione.
Dopo aver ringraziato il presidente uscente Luis Miguel Filipe per il lavoro svolto con passione e dedizione in questi anni e il nuovo direttore Oriol per il supporto che potrà dare in termini di visione, Michele Toniaccini, visibilmente emozionato, ha parlato di "un riconoscimento che è il risultato di un lavoro condiviso e costante all'interno della rete europea della ceramica e rappresenta un'occasione straordinaria per Deruta, per l'Umbria e per l'Italia, che potranno continuare ad avere un ruolo di primo piano nella cooperazione internazionale legata all'arte ceramica".
Altra notizia di rilievo, confermata dalla stessa assemblea, è che nella primavera 2026 Deruta ospiterà per tre giorni l'assemblea della Strada Europea della Ceramica con eventi che vedranno la partecipazione di oltre Paesi europei e il coinvolgimento dell'intera Umbria. Una manifestazione dunque con importanti ricadute anche in termini di promozione e ricaduta turistica.
Toniaccini ricopre già da tempo il ruolo di presidente dell'associazione delle città della ceramica dell'Umbria - di cui è stato fondatore e che riunisce Deruta, Gualdo Tadino, Città di Castello, Orvieto, Gubbio e Umbertide - e vicepresidente dell'associazione italiana delle città della ceramica nella quale si riconoscono una sessantina di realtà riconosciute dal Ministero  dello sviluppo economico come "città di antica tradizione ceramica"
La filosofia di azione è quella che in ogni città, in ogni bottega, in ogni mano che plasma l'argilla c'è un racconto comune, un filo che unisce le diversità e specificità in una sola grande storia, sia a livello regionale che nazionale ed europeo.
"Insieme possiamo rilanciare il valore di questa arte, creare prospettive per le nuove generazioni, innovare nel rispetto della tradizione e far brillare ancora di più il nome di queste città in Europa e nel mondo", è il commento del neo presidente dell'associazione europea delle città della ceramica.
Il giorno prima il Sindaco di Deruta aveva preso parte in Spagna, a Castillon de la Plana, anche alla conferenza e assemblea generale dell'𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗲𝗿𝗮𝗺𝗶𝗰𝗮 (𝗔𝗘𝘂𝗖𝗖) nell'ambito della XVII Biennale Internazionale della Ceramica Artistica.

 Totem plasma definitivo con loghi