giuseppe de filippis(UNWEB) Perugia. Il dottor Marcello Giannico, direttore generale dell'Azienda Ospedaliera di Perugia, ha ufficializzato nella tarda mattinata di oggi, mercoledì 25 maggio, la nomina del nuovo direttore sanitario con decorrenza dal 7 giugno 2021. L'incarico triennale è stato assegnato alla dottor Giuseppe De Filippis, napoletano, 55 anni, laureato in medicina e chirurgia presso l'Università degli Studi di Torino e specializzato in Igiene e Medicina Preventiva presso la stessa università.

Federfarma SedeLuciani, Pagliacci e Monicchi: “Anche nei giorni scorsi abbiamo chiesto un incontro al direttore Braganti, senza ricevere risposta dopo le interlocuzioni ed i percorsi immaginati insieme. Intanto molti cittadini chiedono ai farmacisti di effettuare ugualmente le pre-adesioni al vaccino, anche se questa operazione va fatta tramite il portale web, e di stampare i moduli per le prenotazioni”

visita commissario DAngelo(UNWEB) Umbertide. Visita del sindaco Luca Carizia e del commissario straordinario regionale all'emergenza Covid, Massimo D'Angelo, presso il nuovo centro cittadino per la vaccinazione di massa ospitato nei locali del Magazzino Ex Tabacchi.

ASS. CAVALLUCCI(UNWEB) Assisi. Venerdì prossimo, 28 maggio, dalle 18 alle 20, si svolgerà un seminario on line sul tema “Il post covid: lo sport per il benessere psicologico per il futuro”, voluto dall’amministrazione comunale di Assisi e organizzato insieme alla Scuola regionale dello sport del Coni Umbria.

Murales(UNWEB)  Terni. Questa volta o volontari porteranno colore e si impegneranno per cancellare il degrado in una delle zone più grigie della città.
Una zona di frontiera sociale, come la stazione degli autobus di piazzale della Rivoluzione Francese, sarà abbellita dai pennelli dei volontari chiamati a raccolta dall’associazione Bruna Vecchietti e da “Lo zoo di Simona”, che si apprestano a donare alla città il 21esimo murales.

acquasparta palazzo cesi terre borghi verdi(UNWEB) ACQUASPARTA –  Il Palazzo Ducale di Acquasparta che fu della famiglia Cesi e che ospitò nel 1603 l’Accademia dei Lincei, è tra le bellezze artistico-culturali delle Terre dei Borghi Verdi, il primo circuito turistico, paesaggistico, artistico e storico-culturale che unisce tutta la provincia di Terni in un percorso alla scoperta dell’Umbria del sud. Sabato scorso Palazzo Cesi è stato teatro dell’inaugurazione delle nuove sale museali allestite dall’amministrazione comunale in quella che fu la sede della prima accademica scientifica d’Europa, grazie all’ingegno di Federico Cesi e al contributo, tra gli altri, di scienziati del calibro di Galileo Galilei che qui sperimentò l’utilizzo dell’occhialino, prototipo dell’odierno microscopio.

 DSC 3502L'Arcivescovo: «Sentiamo il dovere di riaffermare serenamente la singolarità e l'unicità della famiglia, costituita dall'unione dell'uomo e della donna. Ciò non significa che non si debbano accettare o accogliere le scelte diverse, le varie situazioni esistenziali. Però una legge deve tutelare le garanzie e i valori fondamentali».

 AVIS

80x190