DSC 9599(UMWEB) Perugia. L’orario di esercizio del Minimetrò, a partire dal prossimo 19 maggio, sarà prolungato fino alle 1,45 del mattino (ultima corsa) per tutti i sabato di maggio, giugno e luglio, con l’obiettivo di favorire la fruibilità del centro storico da parte di cittadini e turisti.

Sede Avis Agello taglio nastroIntitolata a don Antonio Fedeli la piazza antistante la nuova struttura

(UMWEB) MAGIONE 25 aprile 2018 – Inaugurata ad Agello la nuova sede dell’Avis realizzata grazie al contributo dei concittadini della frazione magionese, dell’amministrazione comunale e alla collaborazione di aziende e privati cittadini. Nell’occasione inaugurato anche un nuovo mezzo di trasporto donato all’associazione da Achille Bagnetti.

DSC 9266(UMWEB) Perugia. “La festa di oggi, il 25 Aprile, è innanzitutto la festa della libertà ritrovata, la festa che ricorda la fine della guerra, la festa di un nuovo inizio per l’Italia e per l’Europa. A quella stagione – ed è questo, credo, il senso più importante della celebrazione di oggi – parteciparono donne e uomini di grande tempra; donne e uomini che hanno dato moltissimo alla nostra comunità, cittadina e nazionale, in termini di impegno e di esempio, spendendosi prima per la libertà e poi per la ricostruzione, mettendo in pericolo la loro stessa vita.”

presentazione L’iniziativa nata da un accordo con l’Avis passignanese per consentire la prosecuzione del trasporto di persone diversamente abili

(UMWEB) MAGIONE   – Nasce a Passignano sul Trasimeno una sezione della Misericordia di Magione. La presentazione è stata fatta domenica scorsa nella sala consiliare del comune lacustre alla presenza dei sindaci Ermanno Rossi, Passignano, e Giacomo Chiodini, Magione, del neogovernatore della nuova sezione, Antonio Ciarapica e del governatore Roberto Dolciami intervenuto con tutto il consiglio della confraternita.

Premiazione 1(UMWEB) Perugia. L’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia e Confindustria Umbria insieme per valorizzare le capacità creative degli studenti e stringere un rapporto sempre più stretto con le istituzioni formative e culturali del territorio. Da questo spirito di collaborazione è nato un concorso, dedicato agli studenti di uno dei due corsi di Design I dell’anno accademico 2017-2018, per l’Ideazione del concept dell’immagine coordinata di Confindustria Umbria.

gubbiopèalazzoconsoli(UNWEB) In visione del periodo estivo il Comune di Gubbio comunica che l’orario di funzionamento degli ascensori pubblici viene modificato a partire dal 1 maggio, secondo le seguenti modalità: feriali 9 - 19, festivi e prefestivi 9 - 19.30. Si ricorda inoltre che gli ascensori di via XX Settembre - Orti della Cattedrale chiudono 10 minuti prima.                                                                                   

tavolo vetrya(UMWEB) Perugia, – “Internet ha cambiato le nostre vite in molti modi, ha aperto i nostri orizzonti, eliminato il concetto di spazio e allargato quello di tempo. Siamo di fronte a quotidiane sfide e trasformazioni che la rivoluzione digitale sta portando nel nostro mondo con l’occhio di chi è abituato a confrontarsi concretamente con l’innovazione. Un’innovazione che porta con sé grandi opportunità e grandi rischi, ma lascia comunque l’uomo al centro di tutto, con il suo libero arbitrio”.

Stefano Fiorucci(UMWEB) Perugia. La Sezione di gastroenterologia del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’ Università di Perugia diretta dal Prof. Stefano Fiorucci, si è recentemente dotata di strumentazione per analisi di genetica molecolare che consente l’analisi del microbiota umano sia in condizioni di salute che di malattie, ed è attivamente impegnata nella ricerca clinica e di base sul microbiota con all’ attivo numerose pubblicazioni su alcune delle più prestigiose riviste internazionali.

Tavolo Rus 1(UMWEB) Perugia. Presentato questa mattina nella rinnovata e funzionale Aula Magna del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, il primo Report di Sostenibilità dell’Università di Perugia, frutto della partecipazione dell’Ateneo perugino alla RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile), alla quale lo Studium, dall’anno 2017, ha aderito assieme ad oltre 50 Atenei Italiani.

 Totem plasma definitivo con loghi