Bass Hustlers Ripuliamo il lago(UMWEB) - CASTIGLIONE DEL LAGO - Una mattinata dedicata alla pulizia delle sponde del Lago di Montepulciano. Una bella iniziativa dell'associazione poliziana di pesca sportiva Bass Hustlers ha trovato l'appoggio incondizionato dei comuni di Montepulciano e Castiglione del Lago e la partecipazione di diverse associazioni castiglionesi. L'appuntamento è per domani 18 febbraio alle ore 9:30 presso la sponda umbra del lago, in località Binami, per organizzare le squadre di pulitori: tutti i cittadini che vogliono partecipare dovranno presentarsi muniti di bastoni, guanti, sacchi e stivali. Il motto dell'iniziativa è "il lago è anche tuo... dacci una mano!".

2018 02 16 CentroAccoglienzaDisabilita 3(UMWEB)  Terni. Dal 22 febbraio chiamando il Numero Verde aziendale 800.50.50.83 le persone con disabilità motoria grave avranno il supporto di un operatore dedicato per l’accesso facilitato ai servizi e alle prestazioni programmate. Intanto, dal 5 febbraio è già attiva la Centrale Unica di Ricovero per la centralizzazione delle liste di attesa chirurgiche e dei flussi dei pazienti dall’accettazione alla dimissione

P2150267(UMWEB) Perugia. L’Azienda Ospedaliera di Perugia, ha ottenuto dalla Regione dell’Umbria l’accreditamento istituzionale da una commissione di valutatori esterni, che ha attestato il percorso di “qualità e sicurezza “ delle prestazioni sanitarie. Tutte le strutture dei nove Dipartimenti aziendali , dopo attente e scrupolose verifiche hanno raggiunto questa importante traguardo che colloca l’ospedale di Perugia alla stregua delle principali strutture italiane e capofila di quelle regionali. Le verifiche si sono protratte nel tempo, ed hanno impegnati tutti gli operatori con diversi livelli di responsabilità.

chiesa università mercoledì delle ceneri 2018 f1(UMWEB) Perugia. «La Quaresima è un cammino di conversione verso la Pasqua, è un incontro con una persona che per voi è il Signore risorto ed è proprio dell’incontro con Lui che stasera desidero parlarvi ed aprirvi il cuore». Con queste parole il cardinale Gualtiero Bassetti ha introdotto la celebrazione eucaristica del Mercoledì delle Ceneri, nella serata del 14 febbraio, in una gremita chiesa dell’Università degli Studi di Perugia, non nascondendo la gioia nel vedere tanti studenti e spiegando loro cosa è la conversione. «E’ quel cammino che innanzitutto ci porta a volgere lo sguardo verso noi stessi – ha detto il cardinale –, ad istaurare un nuovo rapporto di fiducia con Dio mediante un ritorno a Cristo, amico della nostra vita e particolarmente amico dei giovani come dimostra il Vangelo. Egli vi invita ad uscire dalle mediocrità per fare di voi stessi qualcosa di grande. Dovete avere dei progetti grandi per la vostra persona. Gesù è il vostro Pastore, l’amico, la guida, conosce in profondità il vostro essere e il vostro destino. Lui solo, e non altri, può aprirvi al mistero di Dio».


saracarmeli(ASI) Il 31 gennaio 2018 vede la nascita di UNITI PER CORCIANO A.P.S., Associazione di Promozione Sociale, che si pone l'obiettivo di realizzare progetti che mirano allo sviluppo economico, sociale, culturale e turistico dell'intero territorio comunale di Corciano, comprensivo delle frazioni di Capocavallo, Castelvieto, Ellera, Chiugiana, Mantignana, Migiana, San Mariano e Solomeo.

SpelloTra i 282 Comuni valorizzati dall’associazione oltre 20 sono raggiungibili con i treni regionali (Castiglion del Lago, Passignano sul Trasimeno e Spello in Umbria), per un totale di 580 collegamenti giornalieri
Sconto di 4,90 euro per tutti i clienti Trenitalia sull’acquisto della guida I borghi più belli d’Italia

Foto Donazione Casa della Misericordia(UMWEB) Perugia. Un kit di primo soccorso medicale e diagnostico e, come spesso accade, tanti sorrisi. Questo il contenuto della donazione che l’Associazione Giacomo Sintini ha effettuato questa mattina in favore della “Casa della Misericordia - La pietra scartata dai costruttori è divenuta testa d’angolo”, il centro diuro per disabili che si trova a Castel del Piano alla periferia di Perugia.

vescovo branca1 2(UMWEB) Branca,   – In occasione della Giornata Mondiale del Malato, domenica 11 febbraio il vescovo di Gubbio, Luciano Paolucci Bedini, ha visitato, insieme ad alcuni volontari dell'Unitalsi, i reparti di degenza dell'Ospedale di Gubbio-Gualdo Tadino, portando una parola conforto e condividendo qualche riflessione con i pazienti ricoverati.

DSC 0223(UMWEB) Spoleto. Domenica 11 febbraio 2018, VI del Tempo Ordinario, giorno in cui si fa memoria della Beata Vergine Maria di Lourdes, la Chiesa ha celebrato la XXVI Giornata mondiale del malato dal tema: Mater Ecclesiae: «”Ecco tuo Figlio...Ecco tua madre”. E da quell’ora il discepolo l’accolse con sé...» (Gv 19, 26-27).

anmco ape(UMWEB) Assisi,  – Dall’11 al 18 febbraio su tutto il territorio nazionale si celebra la Settimana “per il Tuo cuore”, iniziativa promossa dalla Fondazione per il Tuo cuore dell’ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri), con l'obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione delle malattie cardiovascolari, che sono molto diffuse e rappresentano la prima causa di morte nel mondo occidentale. I cardiologi dell'Unità Interaziendale Scompenso Cardiaco dell'Ospedale di Assisi, nata dall'accordo fra l'USL Umbria 1 e l'Azienda Ospedaliera di Perugia, hanno aderito all’iniziativa, pianificando degli incontri informativi on i cittadini, patrocinati dai Comuni di Assisi e Bastia.

gmm 2018 chiesa di santa lucia celebranti(UMWEB) Perugia. E’ stata celebrata a Perugia, nella chiesa parrocchiale Maria Regina della Pace in Santa Lucia, nel pomeriggio di domenica 11 febbraio, la XXVI Giornata Mondiale del Malato, che ha visto la partecipazione di diverse centinaia di fedeli all’Eucaristia presieduta dal cardinale Gualtiero Bassetti insieme al vescovo ausiliare mons. Paolo Giulietti e a numerosi sacerdoti, alcuni disabili. Il parroco don Ignazio Zaganelli, nel ringraziare tutti i fedeli per le offerte raccolte e donate alla Casa parrocchiale di ospitalità per persone affette da leucemia e loro familiari, ha raccontato la storia di questa realtà di accoglienza con otto mini appartamenti molto funzionali sorta sette anni fa come «segno di amore, condivisione e speranza», che attualmente accoglie 24 malati tra bambini, giovani e adulti.

direttore caritas diocesana perugia diacono giancarlo pecetti(UMWEB) Perugia. La Caritas diocesana perugino-pievese, a quotidiano contatto con le situazioni di povertà sul territorio, ha intrapreso una partnership con l’Università degli Studi di Perugia per un progetto sul recupero degli scarti alimentari. Con l’esperienza del sodalizio della carità e le tecniche messe a punto dalla Facoltà di Biotecnologie dell’Ateneo perugino, è iniziato un monitoraggio dell’attività di recupero di alimenti in scadenza per la ridistribuzione solidale (attività già praticata da alcuni anni dai volontari della Caritas), nonché di scarti alimentari per la produzione di biogas: da questa pratica verrà elaborato un modello che, a partire dal 2019, consentirà l’attività di riduzione degli sprechi in maniera sistematica. La fase attuale - appena inaugurata - riguarda appunto la raccolta delle informazioni.

ASI 300x250 px 1

 Totem plasma definitivo con loghi