PresentazioneIniziativaNoricia11(UNWEB) Perugia. Ha avuto luogo stamani nella sala stampa del Curi la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa a favore delle popolazioni colpite dal sisma. “I Love Norcia” questo il nome della onlus nata per sostenere tutti coloro che sono stati colpiti dalla violenza del sisma che domenica scorsa ha messo in ginocchio gli abitanti di Norcia e dei comuni circostanti. Già dalla partita di domani contro il Pisa, e per le gare contro Trapani, Ascoli, Novara ed Hellas Verona sulle maglie e i pantaloncini del Perugia sarà apposto il logo “I Love Norcia”.

Mattarella a MagioneTanta commozione, strette di mani e l’Inno di Mameli per salutare il Presidente

(UNWEB) MAGIONE – Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è giunto ieri nella cittadina di Magione, per incontrare le persone colpite dal terremoto, al fine di rassicurarle sul loro futuro. Il presidente Mattarella durante l’incontro ha ascoltato le famiglie ospitate che, nelle loro richieste, hanno espresso un unico desiderio: quello di poter tornare presto nella loro terra e di veder ricostruite le loro case.

prociv1(UNWEB) Perugia. La Protezione civile regionale ha già individuato una stalla non utilizzata per poter ospitare i capi di bestiame degli allevatori di Castelluccio di Norcia. La stalla è stata acquisita e data in carico all’Agenzia regionale per la forestazione che sta gestendo anche il trasferimento degli animali che si concluderà entro la giornata di sabato.

Ryanair Aeroporto Umbria Perugia CataniaLa compagnia lancia una nuova offerta con biglietti in vendita da 9,99 €
(UNWEB) Perugia. Nella serata di ieri - martedì 1 novembre - ha preso il via il nuovo collegamento Ryanair Perugia – Catania, programmato con 3 frequenze settimanali ogni martedì, giovedì e sabato. Ottimo il riscontro sui voli inaugurali da/per Catania, che hanno fatto registrare rispettivamente 149 e 156 passeggeri, con un load factor medio (percentuale di riempimento dei voli) di oltre l’80%. Il dato rappresenta il miglior esordio tra tutte le rotte che la compagnia ha fino ad oggi aperto su Perugia.

LogoPNMS(UNWEB) Visso, A seguito del terremoto del domenica 30 ottobre, la sede del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, già interessata dagli eventi sismici del 26 ottobre scorso ed inagibile, ha conosciuto ulteriori disagi e difficoltà. Riportiamo una nota del presidente dell’Ente, Oliviero Olivieri, per fare il punto sulla situazione.

AGB 8151(UNWEB) Perugia. E’ stata inaugurata questa mattina l’edizione 2016 della Fiera dei Morti, già affollata fin dalla prima mattina. A tagliare il nastro, in ciascuna delle tre sedi della Fiera -prima a Pian di Massiano, quindi in Piazza del Bacio e, infine, in Piazza Italia- è stata l’Assessore al Commercio Artigianato e Mobilità del Comune di Perugia Cristiana Casaioli, essendo il Sindaco Romizi impegnato al Coc per l’emergenza terremoto.

Gruppo di lavoro emergenza terremoto MagioneDa mercoledì normale riapertura delle strutture pubbliche. Le scuole riapriranno giovedì 3 come dal calendario.
(UNWEB) MAGIONE  – Hanno tutti trovato alloggio in quattro strutture ricettivedel comune di Magione (Torricella Villa e San Feliciano) le circa 220 persone, provenienti dalle zone colpite dal terremoto del 28 ottobre.

IMG 20161030 WA0066 wm(UNWEB) Perugia. Sul territorio sono presenti ed operano da deomenica mattina diverse squadre di vigili del fuoco, in particolare dopo la scossa peraltro ben avvertita da Perugia e dalle altre città della provincia il Direttore regionale dei VVF dell’Umbria Ruggiero ha disposto il richiamo in servizio di tutto il personale dei Comandi di Perugia e Terni (oltre 150 unità inviate a Norcia e le altre impiegate presso gli altri distaccamenti VVF della provincia di Perugia).

bevagna2(UNWEB) Bevagna. L’ennesima forte scossa e di nuovo in moto con grande sollecitudine. Immediatamente dopo l’evento sismico delle 7.41, il Comune di Bevagna, nella persona del Sindaco, insieme a vigili e carabinieri, hanno iniziato i sopralluoghi in tutto il territorio. Ci sono alcune ordinanze di sgombero e chiusure precauzionali. Ma almeno finora non si registrano danni significativi. Costante il contatto con le Istituzioni regionali. Vengono seguite le indicazioni della Governatrice Marini, inviate ai Sindaci in queste ore.

IMG 20161028 WA0013(UNWEB) Perugia. Dopo le recenti scosse di maggior intensità che si sono verificate a partire dal pomeriggio del 26 ottobre i vigili del fuoco hanno ripreso le attività che caratterizzano le ore immediatamente successive alle crisi sismiche vale a dire aiuto alla popolazione per il recupero dei beni di prima necessità dalle proprie abitazioni che hanno dovuto lasciare con rapidità, per la rimozione di alcune parti pericolanti che impediscono l’uso di spazi sottostanti, le verifiche di stabilità per definire se l’immobile è ancora utilizzabile oppure deve essere lasciato libero con immediatezza.

 AVIS

80x190