AGB 9430(UNWEB) Perugia. Si è svolta  in Sala Rossa a Palazzo dei Priori la conferenza stampa per presentare il programma di interventi di edilizia scolastica che consentiranno, nelle intenzioni dell’Amministrazione, di riqualificare oltre 30 plessi scolastici tra il 2017 ed il 2019 con un impegno di spesa complessivo di circa 28 milioni di euro in larga parte a carico del bilancio comunale.

Gruppo Langhe e MisericordiaCon tre furgoni trasportati oltre 150 scatoloni con abiti e generi alimentari

(UNWEB) Magione.  Sono partiti alle tre di questa notte dai piccoli paesi della Langa astigiana con tre furgoni carichi di abiti e generi alimentari da destinare alle persone ospiti del comune di Magione a seguito del terremoto in Valnerina.

Novelli 4Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil: “Serve un nuovo progetto industriale per tutelare l’occupazione”
(UNWEB) Terni, “Chiarezza sul futuro dei lavoratori del Gruppo Novelli – Nuova Panem” è stata chiesta da Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil che, in una nota, ricordano come “dopo quattro anni di concordato preventivo e gravosi sacrifici fatti dai lavoratori e dalle lavoratrici al fine di salvaguardare l’occupazione e il destino dell’azienda, lo scorso venerdì 18 novembre al Ministero dello sviluppo economico le organizzazioni sindacali di categoria e le rappresentanze di tutti i siti sono state informate di un’offerta depositata per l’acquisto dell’intero Gruppo”. “

AGB 7955(UNWEB) Perugia. E’ stata sottoscritta nell’Auditorium del Conservatorio di Musica di Perugia “F. Morlacchi” la nuova convenzione tra lo stesso e il Comune di Perugia per regolare l’utilizzo e la gestione del cinquecentesco palazzo in cui il Conservatorio stesso ha sede (piazza Mariotti 2), di proprietà del Comune.

Protocollo legalita Todi firma b 21112016Il documento sottoscritto dal Prefetto di Perugia Raffaele Cannizzaro e dal Sindaco Carlo Rossini. Presente il Sottosegretario di Stato all’Interno Gianpiero Bocci

(UNWEB) Todi. Sviluppare nuove sinergie e riaffermare l’impegno congiunto delle Istituzioni a difesa della legalità da infiltrazioni criminali nell’economia. Sono queste le linee guida alla base del “Protocollo d’Intesa per la legalità e la prevenzione dei tentativi di infiltrazione criminale” firmato oggi a Todi dal Prefetto di Perugia Raffaele Cannizzaro e dal Sindaco Carlo Rossini alla presenza del Sottosegretario di Stato all’Interno Gianpiero Bocci.

Il Comune scrive a Dirigenza e genitori per fare il punto della situazione
(UNWEB) Panicale, L'Amministrazione comunale di Panicale sta sottoponendo a verifiche e aggiornamenti la perizia documentale 2006, nella quale sono contenuti, relativamente al plesso della scuola secondaria di I° di Tavernelle, “riferimenti circa una sua vulnerabilità rispetto ad eventuali rischi sismici futuri”.

15032299 1831194347095270 7078416751948126941 nPer la prima volta in Umbria corsi di Educazione affettiva nelle scuole
(UNWEB) Perugia, - Si prospetta interessante e ricco di iniziative il programma di “Progetto Donna” per il 2017. Tra le novità annunciate dall'associazione durante l'incontro che si è svolto nel Palazzo della Provincia di Perugia, i corsi di Educazione affettiva nelle scuole di primo e secondo grado, per aiutare i ragazzi a decifrare la complessità delle loro emozioni e trasformarle in azioni efficaci.

I provvedimenti e le misure adottate dall’Amministrazione comunale. Ad oggi circa 200 le istanze di controlli pervenute

(UNWEB) Todi. Dopo gli eventi sismici degli ultimi mesi l’Amministrazione comunale di Todi fa un punto sulle azioni per la gestione dell’emergenza coordinati con la struttura della Protezione Civile regionale.

Basilica di San Benedetto a NorciaL’Arcivescovo Boccardo: «Grati del proposito di Junker; S. Benedetto può ancora ispirare i popoli europei nella promozione dell’uomo».

(UNWEB) «È giusto che la Commissione Ue si faccia carico della ricostruzione della bellissima Basilica di Norcia»: lo ha detto nella mattinata di venerdì 18 novembre Jean-Claude Juncker presidente della Commissione Europea a Bolzano. «La solidarietà europea è un atto dovuto di fronte ai danni che ha provocato il terremoto in Italia, distruggendo tanti beni culturali. Si tratta di una questione europea: l'Europa prenda in mano i soldi e dia una mano», ha aggiunto.

serafico di assisi 1La storia di Luca e le attività dell’istituto

(UNWEB) Assisi, - Il Serafico di Assisi è anche un centro accreditato dalla Regione Umbria per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) valida ai fini scolastici nel rispetto della Legge 170/2010 e offre dei percorsi educativi/riabilitativi individualizzati lungo tutto il periodo della scolarizzazione.

 Totem plasma definitivo con loghi