(UNWEB) – CASTIGLIONE DEL LAGO – "Promuovere la comprensione tra i popoli attraverso la conoscenza delle tradizioni di ciascuno e sviluppare l'amicizia tra i giovani nel nome della cultura". Questo il messaggio che la Rassegna Internazionale del Folklore di Castiglione del Lago, organizzata dal gruppo folk "Agilla e Trasimeno" dal 1978, ha sempre lanciato nella sua lunga storia.


(UNWEB) Perugia. La seconda edizione di “Un albero per il futuro” si svolgerà a Ponte San Giovanni domenica 20 marzo al Parco di via della Scuola intitolato a Giuseppe Pascoletti. Due le fasi dell’evento organizzato dalla Pro Ponte.
Tra gli ospiti gli attori di Frozen Elsa, Anna ed Olaf, il ricavato in beneficenza
(UNWEB) Foligno. Il CINECLUB A(S)TRAZIONI e il Museo Capitolare Diocesano all’esordio primaverile introducono, in coda alla ricorrenza dantesca che l’anno appena passato ha esaltato in tutta Italia e altrove, tre incontri dedicati alla figura del “sommo poeta”. Quest’anno 2022 rappresenta inoltre per la nostra città un anniversario speciale, i 550 anni dall’editio princeps folignate (1472) della Divina Commedia e saranno richiamati con un pianosequenza in tre inquadrature la memoria culturale dantesca in onore di colui che torna sempre e mai sembra dipartito. Gli incontri, saranno preceduti da una visita speciale al Museo Capitolare Diocesano e seguiti da conversazioni coordinate da Roberto Lazzerini e don Giovanni Zampa.
Promosso dall'Università degli studi di Perugia venerdì 18 marzo in occasione del Darwin Day
(UNWEB) Peppe Servillo sarà il protagonista de L'Histoire du soldat (La storia del soldato) di Igor Stravinskij, un capolavoro del teatro musicale del Novecento, che l'Associazione In Canto porterà in alcuni centri dell'Umbria dal 18 al 26 marzo 2022: precisamente il 21 a Orvieto (Teatro del Carmine, ore 21.00), il 22 a Foligno (Auditorium San Domenico, ore 21.00), il 23 a Perugia (Auditorium Santa Cecilia, ore 21.00) e il 26 a Terni (Teatro Secci, ore 18.00). Nell'ultima recita a Terni al programma si aggiungerà il Septet, capolavoro di Stravinskij nell'ambito della musica da camera.
Presentato questa mattina il programma del percorso itinerante che coinvolge tutti i quartieri della città
Il 19 marzo prende il via il workshop guidato da Carolyn Carlson. Il 25 marzo al MANU (Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria) la presentazione di Mandala, coreografia di Carolyn Carlson interpretata dalla perugina Sara Orselli. A seguire la presentazione finale dei danzatori di C.R.E.A. Showcase n. 6 / Carolyn Carlson
Iniziate le riprese per il nuovo progetto del disc-jockey perugino Luca Belladonna: “Rafforzare l’identità dei giovani portandoli nei mondi sommersi della nostra storia”
(UNWEB) Trevi è stata selezionata dal programma televisivo Rai, Kilimangiaro, per l'edizione 2021/22 "Borgo dei Borghi" come rappresentante della regione Umbria. Sarà un'occasione unica per mostrare la bellezza della cittadina sulle reti nazionali.
(UNWEB) Bastia Umbra. La manifestazione, in corso ad Umbria Fiere e dedicata all'edilizia, all'arredamento ed al risparmio energetico, è patrocinata anche dall'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Perugia
Miscela di musica classica e musica leggera a cura di Fausto Sportolari
La rassegna in scena al teatro di Rebecca
Sab
(UNWEB) Cascia. Il Distretto di Turismo Lento e Responsabile di Cascia, dopo aver mosso i suoi primi passi nella primavera del 2020 grazie ai quali è stata avviata sul territorio un’intensa attività di coinvolgimento della cittadinanza, delle aziende e delle strutture ricettive, culminata prima con la nascita di Territorintraprendenti e poi lo scorso novembre con la firma del “Patto di comunità” da parte di oltre venti partecipanti al progetto, è pronto ad incamminarsi verso il sentiero della stagione turistica 2022.
(UNWEB) ASSISI, - Al via la lunga marcia di appuntamenti per il Calendimaggio di Assisi: l'edizione 2022 della Festa di Assisi si apre il 26 marzo con Echo la Primavera: le norme anti pandemiche non permetteranno la tradizionale realizzazione dell’itinerario musicale per le vie della città con cui partaioli, cittadini e turisti salutano l'arrivo della primavera, ma l'iniziativa si terrà in forma statica con musica tra Piazza del Comune e la Piazzetta della Chiesa Nuova dalle 17 in poi e cibo da asporto.
Comune, associazione degli infioratori, Pro loco, parrocchia e uno studio di ingegneri concentrati sul progetto da presentare al prefetto
