CONVEGNO "SPERIMENTARE LO SPERIMENTALE"
COMPLESSO S. NICOLÒ | DOMENICA 5 SETTEMBRE, ALLE ORE 11.00
"THE RAPE OF LUCRETIA"un'opera forte di cui abbiamo bisogno
CONVEGNO "SPERIMENTARE LO SPERIMENTALE"
COMPLESSO S. NICOLÒ | DOMENICA 5 SETTEMBRE, ALLE ORE 11.00
"THE RAPE OF LUCRETIA"un'opera forte di cui abbiamo bisogno
Domenica 5 settembre, ore 18, piazzetta Sant'Andrea, Monte del lago nella giornata conclusiva del Festival delle corrispondenze
Verranno resi noti tutti i vincitori della XXIII edizione del premio riservato a lettere e corrispondenze. Letture a cura del Circolo Letture ad alta voce di Magione
(UNWEB) Perugia. Uno spettacolo divertente e istruttivo per conoscere la storia della Biga di Monteleone di Spoleto, dal suo occasionale ritrovamento alle vicende avventurose e ancora avvolte nel mistero che portarono in giro prima per l’Italia poi per l’Europa per giungere, dalle mani di un facoltoso collezionista americano, al Metropolitan Museum di NewYork dove tuttora è conservata ed esposta al pubblico.
Al Festival un concerto lirico molto atteso: il 6 settembre a Palazzo della Corgna il soprano italo-coreano canterà arie di Rossini, Farrenc, Mozart e Verdi
Venerdì 3 e sabato 4 settembre i giovani talenti di Accademia in concerto incantano il Trasimeno. Attese ad Isola 200 persone per le serate conclusive del festival che registra ancora una volta il tutto esaurito ad Isola Maggiore.
Tutti gli appuntamenti di Sabato 4 Settembre.
(UNWEB) Perugia. Si è svolto nell’anfiteatro degli Etruschi al Parco Giuseppe Pascoletti, zona piscina comunale a Ponte San Giovanni, un suggestivo spettacolo di coreografie ginniche e lotta antica ispirato alla cultura etrusca a cura dell’Associazione sportiva JudoGym e del Sakura Judo di Ponte San Giovanni da sempre presenti nei programmi di Velimna.
Battute conclusive per la rassegna culturale "Musica Urbis"
Si rinnova l’appuntamento con il “Pan Opera Festival” dal 4 al 23 settembre
(UNWEB) Umbertide. Si svolgerà dal 4 settembre al 2 ottobre presso la Rocca-Centro per l'arte contemporanea la mostra “Pittura e scultura alla Rocca” che vede esposte le opere del pittore Riccardo Fiorucci e dello scultore Carlo Paolo Granci.
INAUGURA DOMANI AL CAIO MELISSO LA STAGIONE LIRICA 2021 CON L'OPERA DI BRITTEN "THE RAPE OF LUCRETIA" APRE LA MOSTRA "L'ARCHIVIO DEL TEATRO LIRICO SPERIMENTALE - Documenti, Testimonianze, Memorie"
Dal 4 al 26 settembre la natura dietro la spinta della luce si reinventa al Museo di San Francesco
(UNWEB) - Montone, – Le opere di Walter Ceccarelli approdano nell’affascinante borgo di Montone. Dal 4 al 26 settembre il Museo Civico di San Francesco ospiterà la mostra di pittura “Releaser Art”, organizzata dall’associazione culturale Tracciati Virtuali, in collaborazione con Sistema Museo e con il patrocinio del Comune.
Il ricavato verrà devoluto all’associazione ‘Mai soli’ che si occupa di persone in coma - Lo spettacolo di Floriana La Rocca debutta domenica 5 settembre al teatro della Filarmonica
Per l'Edizione Speciale del Premio Aila Progetto Donna, in arrivo a Todi gli attori Alessio Boni, impegnato in tanti movies dalla parte delle donne, e Stefano Fresi.
(UNWEB) Si è tenuto ieri con una significativa partecipazione l'incontro Se non ora quando? coordinato da Viviana Raciti e promosso da Todi Testival all'interno del programma di Todi Off sulle "funzioni" della scena contemporanea italiana. Molti e qualificati gli interventi, in presenza e in diretta streaming, tutti tesi a evidenziare lo stato di crisi del settore, stremato dalle conseguenza della pandemia, e la necessità di individuare una soluzione alle problematiche che affliggono da tempo lo spettacolo dal vivo.
L'evento è anche appuntamento del cartellone “Musica con vista”, rassegna nazionale di musica da camera ideata dal Comitato nazionale Amur per portare concerti nei luoghi più suggestivi d'Italia.
(UNWEB) Città di Castello. La rarissima prima carta d’Italia fatta eseguire da Napoleone I a Bacler d'Albe, illustre disegnatore, cartografo e pittore di battaglie, sarà esposta in anteprima alla XXI edizione della Mostra Mercato Nazionale del Libro Antico e della Stampa Antica, promossa a Città di Castello dal 3 al 5 settembre 2021 dalla Fondazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio con il patrocinio del Comune e della Regione.
Convegno - Sperimentare lo Sperimentale
Spoleto, Complesso di San Nicolò, Sala Superiore | Domenica 5 settembre 2021, ore 11.00
CONCERTO CELEBRATIVO
Spoleto, Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti | Giovedì 9 settembre 2021, ore 20.30
(UNWEB) Foligno. Prende il via giovedì 2 settembre la 42/a edizione di Segni Barocchi Festival. Nella prima giornata della rassegna – il direttore artistico è Fabio Ciofini – si tiene alle 17, all’Oratorio del Crocifisso, la conferenza “La meraviglia in città. Fanti, mercanti, poeti e lestofanti nella Foligno del secolo stupefacente”, curata da Guglielmo Tini in collaborazione con l’associazione ‘Progetto Foligno’.
Sabato 4 settembre, alle 18, nel borgo passignanese incontro con l’autore Di Rupo - Domenica 5, nella città Toscana l’egittologo Zahi Hawass presenta alcune nuove scoperte
(UNWEB) Todi. In prima nazionale, domani a Todi Festival sarà la volta di Emigranti di Sławomir Mrożek, in scena alle ore 21.00 al Teatro Comunale, con la regia di Claudio Jankowski e il testo di uno dei maggiori drammaturghi della Polonia e dell'Europa Orientale affidato all'interpretazione di Riccardo Barbera e Roberto D'Alessandro. Sławomir Mrożek scrive il suo capolavoro nel 1974 e in parte racconta la sua personale vicenda di emigrato nella dura Parigi. Questa biografia drammaturgica riporta in scena due personaggi senza nome, AA, XX, con evidenti richiami all'accattivante Teatro dell'Assurdo.