(UNWEB) Perugia. L'Intelligenza Artificiale che allena atleti e sostiene manager, che rivoluziona edilizia e agricoltura, che cura e previene o che ispira l'arte e dialoga con la spiritualità, sono solo alcuni dei volti con cui l'AI si presenta a Orizzonti Digitali 2025. Il 10 e l'11 settembre Villa del Colle del Cardinale a Colle Umberto (Perugia) ospiterà due giornate di incontri e dibattiti in cui analizzare le applicazioni più concrete e sorprendenti dell'AI, con una serie di confronti tra scienziati, imprenditori, professionisti, filosofi e sportivi.
La terza edizione dell'evento promosso da Confindustria Umbria, Umbria Digital Innovation Hub, Ance Umbria, Umbria Business School e ITS Umbria Academy – in collaborazione con Il Cortile di Francesco, Nemetria, Ordine dei Giornalisti dell'Umbria e con il patrocinio del Comune di Castiglione del Lago – prevede 18 panel di grande utilità per comprendere come l'AI stia già trasformando imprese, sanità, sport, diritto, agricoltura, infrastrutture e risorse umane.
I temi del 10 settembre a partire dalle ore 11
La sicurezza informatica sarà protagonista della giornata inaugurale con due appuntamenti di grande interesse: "Cybersecurity: la prassi di riferimento UNI/PdR 174:2025", dibattito in cui saranno illustrate le linee guida e gli strumenti concreti per proteggere le aziende da attacchi informatici che nel 2024 hanno colpito 357 imprese italiane, e l'originale "Cyberbarbecue", una grigliata didattica, in cui il barbecue diventa metafora per spiegare in maniera efficace come difendersi meglio dagli hacker.
Previsto anche un approfondimento su "AI e Lean Management" per dimostrare come l'unione tra algoritmi e filosofia lean riesca a ottimizzare i processi produttivi, ridurre sprechi e incrementare la produttività.
Non mancherà uno sguardo al settore pubblico con "Burocrazia più snella con l'AI: mito o realtà?", in cui verrà presentato un progetto sperimentale di Arpa Umbria per testare se – e come – l'Intelligenza Artificiale possa davvero semplificare i processi della Pubblica Amministrazione, migliorando servizi e riducendo tempi e costi.
La giornata proseguirà con un confronto di ampio respiro su "Ispirazione, algoritmo e immortalità digitale", in cui filosofi, teologi, storici dell'arte ed esperti di tecnologia rifletteranno sul ruolo dell'AI nella cultura e nella spiritualità.
Quindi il panel "AI e medicina personalizzata", che illustrerà come l'Intelligenza Artificiale e il calcolo ad alte prestazioni possano aprire la strada a cure mirate per ogni singolo paziente, con ricadute potenzialmente enormi sulla salute delle persone e sui costi del sistema sanitario (stimati in un risparmio di circa 20 miliardi di euro l'anno in Italia).
L'attenzione si sposterà quindi sul mondo delle imprese, con "AI e Industria 5.0", un approfondimento sul nuovo piano che lega digitale e sostenibilità. Imprenditori, centri di competenza e provider tecnologici dibatteranno sui modelli dell'impresa del futuro, in cui l'AI sarà leva per innovazione, efficienza e impatto ambientale positivo.
La giornata si concluderà con un focus su "L'ecosistema digitale", per analizzare le risorse disponibili anche per le aziende umbre: 350 milioni di euro stanziati dal PNRR per sostenere gli investimenti digitali, ancora ampiamente accessibili.
I temi dell'11 settembre a partire dalle ore 9.45
Nella seconda giornata, giovedì 11 settembre, altri panel per comprendere la capacità trasversale dell'AI di incidere in contesti molto diversi.
Si inizierà con "Tecnologia e sport", un dibattito che spiegherà come l'AI stia già cambiando l'allenamento, la prevenzione degli infortuni e la valorizzazione dei talenti.
Il dibattito "AI al servizio dei legali" affronterà invece la comparsa dei primi "legali virtuali" e il ruolo crescente dell'AI nella professione forense.
Poi l'incontro "AI per costruzioni e professioni tecniche" analizzerà casi concreti e strumenti operativi per ingegneri, architetti e imprese di costruzioni. Secondo il World Economic Forum, l'adozione dell'AI può aumentare la produttività fino al 40% e ridurre gli errori progettuali del 25%.
"Competenze umane nell'era dell'AI" metterà in evidenza come selezione del personale, formazione continua e processi HR stiano vivendo già oggi una trasformazione radicale, con algoritmi in grado di ridurre bias e ottimizzare le decisioni manageriali.
"Dalla terra ai dati" sposterà il focus sull'agricoltura: secondo l'OCSE, l'AI può aumentare la produttività fino al 20% in un'ottica di sostenibilità, riducendo del 30% l'uso di acqua e fertilizzanti. Si parlerà poi di "Infrastrutture intelligenti", capaci di trasformare le città rendendo i territori più sicuri ed efficienti: strade che segnalano in anticipo i guasti, edifici che comunicano i propri bisogni, soluzioni digitali che riducono sprechi e migliorano la qualità della vita.
Altri due panel saranno invece dedicati al mondo delle imprese e della finanza: "Quali benefici può trarre il CFO dall'AI", con casi pratici di utilizzo di strumenti predittivi per trasformare i dati in vantaggio competitivo, e "AI come alleato del CEO", per comprendere come l'Intelligenza Artificiale possa affiancare la leadership imprenditoriale nelle decisioni strategiche.
Un approfondimento specifico sarà dedicato al progetto UDD – Umbria Digital Data, che mette a disposizione 4,5 milioni di euro per le imprese umbre che investono in digitale: fondi già attivi, ancora in parte disponibili.
Chiuderà la giornata il convegno "I Volti dell'Intelligenza Artificiale", sintesi corale dei temi affrontati nelle due giornate con protagonisti delle istituzioni, delle imprese, della Pubblica Amministrazione e della cultura che offriranno una visione d'insieme sulle evoluzioni in corso.
Gli incontri del 10 e 11 settembre sono aperti a tutti e la partecipazione è gratuita. Iscrizioni e programma completo sul sito di Confindustria Umbria.