(UNWEB) La birra artigianale 100% italiana sta conquistando sempre di più nuovi spazi, ma l'attenzione va mantenuta alta per un settore che deve essere ulteriormente promosso e sostenuto. È quanto afferma Coldiretti Umbria a pochi giorni dalla chiusura del "Beer&Food Attraction" di Rimini, importante appuntamento per il settore che ha visto la partecipazione di diverse realtà imprenditoriali regionali.


+147% sul febbraio 2022 (impattato dal covid) e +71% sul 2019 (pre-covid)
(UNWEB) Città di Castello. Ricordare la figura imprenditoriale di Antonio Gasperini, Grande ufficiale della Repubblica e fondatore della storica azienda di Città di Castello Scatolificio Gasperini.
Presenze in crescita: italiani, tedeschi, francesi e austriaci ai primi posti
(UNWEB) Far dialogare il mondo universitario e quello produttivo attraverso un rafforzamento delle collaborazioni nell’ambito della ricerca e formazione, del trasferimento tecnologico, dell’innovazione e nello sviluppo di start-up. Sono i punti principali della convenzione tra Università degli Studi di Perugia e Confindustria Umbria, che avrà come obiettivo la promozione di iniziative congiunte per coniugare in maniera sempre più efficace le esigenze formative degli studenti e le richieste del mondo del lavoro.
Definita la strategia con cui si candida a essere soggetto attuatore delle politiche LEADER
(UNWEB) – Gualdo Tadino, l fenomeno dei cripto-assets e delle criptovalute sta diventando sempre più rilevante in svariati settori dell'economia, con implicazioni giuridiche, fiscali, economiche e finanziarie che coinvolgono direttamente i professionisti che supportano imprese e privati, ciascuno per le proprie competenze. Così, per offrire un contributo ai propri iscritti, l'Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili della provincia di Perugia ha organizzato a Gualdo Tadino nella sede dell'azienda Birra Flea, l'approfondimento 'La nuova disciplina tributaria delle cripto-attività' con il prezioso contributo di Dario Deotto, editorialista de Il Sole 24 ore e commercialista esperto della tematica.
(UNWEB) È iniziato, a Bologna, "Slow Wine Fair", la fiera del vino buono, pulito e giusto che si chiuderà il prossimo 28 febbraio 2023. L'Umbria, attraverso "Umbria Top Wines", è protagonista in fiera con una selezione cantine, che lavorano esclusivamente in biologico o in biodinamico. Tra queste anche le Cantine Zanchi di Amelia (Tr) ammesse a partecipare dalla commissione di assaggio della fiera con il loro Ciliegiolo, la Malvasia DOC Amelia e l'Olio Evo Rajo.
Aeroitalia lancia la nuova rotta bi-settimanale con biglietti in offerta da 39,99 euro a tratta
Le realtà regionali con gli incrementi maggiori e quelle con la crescita più bassa
(UNWEB) È stato presentato venerdì 24 febbraio nella sede della Fondazione Loreti a Campello sul Clitunno il progetto Educenter, uno spazio educativo dedicato ai bambini e alle bambine dai 6 ai 14 anni, gratuito e accessibile a tutti e tutte.
"L'Umbria del vino", i vini e le cantine vincitrici della seconda edizione del concorso enologico regionale autorizzato dal ministero. Assegnati i premi ai vini delle 17 aziende vitivinicole selezionate. La cerimonia si è svolta nella sede di Perugia della Camera di Commercio dell'Umbria.
(UNWEB) Ridurre il più possibile la durata del doppio intervento, sul viadotto e sulla galleria, sulla strada statale 452 "della Contessa" a Gubbio: è l'impegno condiviso da Regione Umbria e ANAS in occasione dell'incontro con Confindustria Umbria e il Comune di Gubbio, convocato nei giorni scorsi dall'Assessorato regionale alle Infrastrutture proprio per valutare la possibilità di contenere i tempi dei lavori.
(UNWEB) “Il settore umbro dell’edilizia e le famiglie che hanno fatto l’errore di dare fiducia al Governo – denuncia Pierangelo Lanini Presidente di ANAEPA Confartigianato Edilizia Umbria – non possono essere le vittime sacrificali dell’incapacità di gestire il sistema del superbonus da parte della Pubblica Amministrazione.”
L'esperienza virtuosa è stata presentata nel corso di un evento organizzato dalla Rete di imprese "Luppolo Made in Italy" di Città di Castello.
Dal 26 marzo 15 destinazioni collegate allo scalo con fino a 94 voli di linea settimanali
