(UNWEB) Todi. La Città di Todi è ripartita e sta cercando di tornare alla normalità attraverso una programmazione ben organizzata e l’applicazione di importanti misure che ne favoriscano il rilancio.
(UNWEB) Todi. La Città di Todi è ripartita e sta cercando di tornare alla normalità attraverso una programmazione ben organizzata e l’applicazione di importanti misure che ne favoriscano il rilancio.
(UNWEB) – Perugia “Con l'avvio della prima parte della campagna di promozione turistica per l'estate 2020 l'Umbria, bella e sicura, propone a turisti e viaggiatori le proprie eccellenze. Le bellezze artistiche e architettoniche, i borghi storici, gli spazi incontaminati, i sentieri e i percorsi nella natura, la cultura e l'offerta enogastronomica rappresentano i punti di forza di una terra accogliente e tutta da scoprire”. Lo dichiara Paola Agabiti, assessore al Turismo e alla Cultura della Regione Umbria.
(UNWEB) SANGRAF Italy, società del Gruppo SANGRAF International attivo nella produzione e vendita di elettrodi di grafite per forno ad arco elettrico, comunica che è stato consegnato presso lo stabilimento di Narni un nuovo trasformatore/raddrizzatore dalla potenzialità di 280.000 Ampere per il reparto di grafitazione degli elettrodi.
L'ospitalità contadina pronta a tornare da protagonista, per rilancio di immagine ed economico della regione, ma resta alta la preoccupazione per adeguamenti e flussi turistici
(UNWEB) “Le condizioni per ripartire nel rispetto della sicurezza ci sono tutte, perciò auspichiamo che la Regione firmi subito l’ordinanza per la riapertura delle imprese del benessere.” Lo si legge in una nota congiunta di Cna Umbria e Confartigianato Imprese Umbria.
(UNWEB) Perugia. Il progetto di riqualificazione e sviluppo del Castello della Tenuta di Antognolla, risalente al XII secolo, prende il via con il rilascio, avvenuto nei giorni scorsi, dei titoli autorizzativi, grazie anche all’impegno del Comune di Perugia per il buon esito del percorso, avviato ormai da parecchi anni.
(UNWEB) Fornire le informazioni necessarie riguardo ai diversi strumenti operativi per l'accesso al credito che fino ad ora, congiuntamente agli interventi della Coldiretti, sono stati messi in campo per supportare le imprese agricole. Questo l'obiettivo del Convegno on-line organizzato da Coldiretti e Donne Impresa Umbria in collaborazione con AgriCorporateFinance, dal titolo "Diamo credito al futuro: come affrontare l'impatto economico dell'emergenza sanitaria in agricoltura", che ha visto collegati cento imprenditori agricoli.
(UNWEB) Terni – Il Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati di Terni nella giornata di Venerdì 8 Maggio ha inviato una lettera al Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con funzioni di Segretario del Consiglio medesimo Dott. Riccardo Fraccaro, in merito all'aumento delle detrazioni irpef per i lavori di riqualificazione sismica ed energetica, proposti in questi giorni dal governo sui quali però sembrerebbe trasparire che il termine ultimo per ottenere tali misure resterà sempre il Dicembre 2021.
“una vetrina virtuale utile per i cittadini”
(UNWEB) Assisi. Dal 4 maggio siamo entrati nella Fase 2 e le ultime regole stabiliscono cosa si può fare e cosa non si può ancora fare. Restano intatte le raccomandazioni a limitare gli spostamenti e ad adottare tutte le precauzioni per contenere il rischio di contagio da coronavirus, dalle misure igienico-sanitarie alla obbligatorietà dell’uso di mascherine e guanti (nei luoghi chiusi accessibili al pubblico), al distanziamento di almeno un metro tra le persone.
Appello alla Regione e ai parlamentari umbri perché facciano pressioni sul Governo per la correzione della misura suggerita dal comitato tecnico contenuta nella proposta Inail
(UNWEB) Confartigianato Imprese Umbria ritiene inammissibile che a quasi quattro mesi dall’inizio dell’emergenza Covid-19 e a sei giorni dalla riapertura attesa delle attività economiche non sia ancora stato deciso in Umbria quali attività riapriranno effettivamente il 18 maggio e con quali protocolli sanitari.
Occorre supportare le imprese agricole in difficoltà con misure finanziarie, ma anche con iniziative a costo zero che fanno bene alla collettività!
Tante le imprese interessate alle misure del bando: Confcommercio ha attivato una rete di tecnici su tutto il territorio regionale
Qualche preoccupazione per il rischio di assembramenti nel week end al Trasimeno
Resta forte la preoccupazione per il calo presenze e l’incertezza per costi e modalità di adeguamento. Un piano di promozione coordinato, tra le priorità.
(UNWEB) Le imprese sono impegnate in questo momento anche nel nostro territorio nel riavvio delle attività economiche, stanno introducendo sistemi di sicurezza anti-covid 19 e ridisegnando processi e procedure.
(UNWEB) Oggi i “gazebo gialli” di nuovo presenti a Pian di Massiano di Perugia; domani l’appuntamento per i cittadini-consumatori è a Terni
(UNWEB) Con il prolungamento del lockdown al primo giugno per la ristorazione e con l’export bloccato, il settore vitivinicolo umbro è a rischio crack. È l’allarme lanciato dalla Coldiretti Umbria sugli effetti coronavirus, nel ricordare come anche l’OIV (Organizzazione mondiale della vite e del vino) preveda un taglio del 50% del valore delle vendite di vino in Europa.
(UNWEB) ‘C’è tanta bellezza vicino a te, nei borghi della tua regione’. Questo lo slogan coniato da Acacia Group per lanciare il progetto ‘Adotta il Borgo’, che coinvolgerà 92 comuni con 421 tra borghi, frazioni e rioni.
(UNWEB) PERUGIA – In questo momento storico di emergenza sanitaria da Covid-19, durante il quale le persone sono state costrette a modificare gli stili di vita, anche i consumi dei prodotti zootecnici hanno subito delle ripercussioni ascrivibili a quasi tutte le categorie zootecniche. Mentre il settore avicolo, ed in particolar modo quello della produzione di uova, continua e non ha avuto ripercussioni sul mercato, quelli delle carni suine, bovine e ovine e della produzione del latte, sia bovino che ovino, hanno patito un crollo significativo.
(UNWEB) – Gubbio, Un’opportunità offerta dai “Distretti del Cibo per mettere a sistema le filiere agro-alimentari dalla fase di produzione fino a quella di promo-commercializzazione dei prodotti.
Tincidunt Sed Ut hendrerit ipsum vitae Quisque sapien facilisi et ac. Id justo Proin urna dapibus ligula Nullam dui consectetuer Curabitur et. Et vel at neque amet et nibh accumsan In magnis et. Id Nulla orci congue a nibh vel Curabitur tincidunt Curabitur ornare. Laoreet Nullam a pretium et et pretium a sed.
Tincidunt auctor at eget vel congue vel leo platea ligula mi. Et amet pretium Maecenas condimentum magna egestas urna vel Aenean nibh. Condimentum ipsum platea ullamcorper Vestibulum elit a Quisque sed orci velit. Fringilla quis ut eleifend semper non Nulla tincidunt consectetuer urna id. Sem consequat id Ut id vel.
Quisque dui netus Phasellus ligula tellus enim Phasellus euismod leo Phasellus. Nisl et massa turpis mollis Vestibulum nulla justo leo Nullam quis. Volutpat tellus eros amet semper a metus eu libero auctor dis. Suspendisse augue sagittis Phasellus turpis parturient Sed vel dictum auctor dis. Molestie dictum Vestibulum rhoncus.
Sed velit quis porta dui quis Nunc nascetur sem hendrerit hendrerit. Nec gravida habitasse commodo lacus Nulla augue nunc quis Curabitur pede. Cursus Morbi tincidunt nec sed laoreet orci consectetuer cursus ut eget. Sed Integer quis Ut id sit Morbi adipiscing elit dui elit. Pellentesque id laoreet ipsum porttitor nunc Sed hac dictum.
Sed morbi pede eget lorem vel id et amet est eros. Dapibus pharetra hendrerit Vestibulum Lorem cursus risus tincidunt natoque at non. Tempor sed pretium Donec hendrerit pretium a justo Donec amet wisi. Libero semper nunc suscipit Vestibulum Aenean tempor congue congue nulla mauris. Et quis purus Donec interdum at Cras .