Copertina PGCOM Alessandro Carbonare 01(UNWEB) Perugia. Primo clarinettista solista dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dopo aver passato 15 anni nello stesso ruolo con l’Orchestre National de France e periodi più brevi come collega “ospite” della Filarmonica di Berlino, della Chicago Symphony e dell’Orchestra della Radio Bavarese, Alessandro Carbonare è l’atteso protagonista del prossimo appuntamento della stagione concertistica degli Amici della Musica di Perugia, domenica 25 novembre alle 17.30 alla Sala dei Notari. Ad accompagnarlo, nel concerto perugino, il pianista Enrico Pace.

Rinascimento in bottega 400 x 300 1(UNWEB) Perugia. Tutti i giovedì alle ore 16, al Museo civico di Palazzo della Penna, Via Podiani, 11, i visitatori potranno prenotare la visita guidata gratuita alla mostra Rinascimento in bottega. Perugino tra i grandi della storia. L’esposizione, aperta dal 29 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, è organizzata dal Comune di Perugia, in partenariato con l’Università degli Studi di Perugia e il Nobile Collegio del Cambio e con il contributo del “Comitato promotore delle celebrazioni per il quinto centenario della morte del pittore Pietro Vannucci detto Il Perugino.

TI RACCONTO UNA STORIA Foto Edoardo Leo 4P4A4775 Credito Chiara Calabrò(UNWEB) Perugia. La Stagione 23/24 del Teatro Morlacchi di Perugia ospita Edoardo Leo, uno degli attori italiani più interessanti e versatili della sua generazione, che porta in scena in veste di autore, regista e attore il suo TI RACCONTO UNA STORIA. Letture semiserie e tragicomiche, un reading-spettacolo che racconta suggestioni, ricordi, letture e pensieri raccolti dall'inizio della sua carriera ad oggi.

pres stagione 23 24 Clitunno Trevi 5 1(UNWEB) Torna per il secondo anno consecutivo, il 25 novembre p.v., la stagione di prosa promossa da Teatro al Centro (TEC) al Teatro Clitunno di Trevi che con un cartellone ricco di spettacoli vuol offrire al pubblico un'occasione di vivere il teatro a tutto tondo, in tutte le sue forme, spaziando dalla tradizione alla sperimentazione, dal teatro per adulti al teatro ragazzi. Nove spettacoli di prosa, uno di danza, tre dedicati ai più giovani, tre matinée riservate alle scuole, nonché tre eventi speciali dedicati all'Umbria per un'offerta culturale trasversale in grado di accontentare tutti i gusti dei fruitori, dagli adulti ai piccoli ospiti.

Raffaello Matthias Martelli(UNWEB) La Stagione 23/24 del Teatro dell'Accademia di Tuoro sul Trasimeno, organizzata dal Teatro Stabile dell'Umbria in collaborazione con il Comune, prende il via sabato 9 dicembre alle 20.45 con Alessandro Benvenuti e il suo spettacolo Panico ma rosa. Dal diario del tempo sospeso: sogni e bisogni, ricordi e crudeltà, fantasie e humor. Un viaggio nella mente di un comico che nel cercare un nuovo senso della vita per non impazzire “reinventa il passato di chierichetto, stabilisce inediti e proficui rapporti con tortore, passerotti, merli, cornacchie, piccioni e gabbiani. Mescola sogni e aneddoti. Progetta linguaggi comico barocchi. Decide di rinascere a nuova vita digerendo il suo passato e i fantasmi che lo hanno abitato con la spudoratezza che solo gli adulti che si stufano di essere tali possono vantare”.

la bottega dellarte con katy laudicina mario narducci giovanna gubbiottigoffredo palmerini(UNWEB) SPOLETO - Vivace risposta dei pittori a Spoleto all’invito della Galleria LA BOTTEGADELL’ARTE di Katy Laudicina in Corso Mazzini. Nell’estate rovente, che si è appena congedata dall’ incantevole paesaggio umbro, i pennelli si sono sciolti tra colori e versi alla ricerca di un linguaggio simbiotico tra la POESIA e la PITTURA. In vetrina, in Galleria, per tutta l’estate si sono mostrate le grandi pergamene con le poesie di quattro poeti molto amati nella città di Spoleto.

Gubbio Macchiaioli inaugur 03Dalla nascita della pittura en plein air all'eredità artistica del movimento della macchia. La grande mostra di Gubbio rilegge la storia dei Macchiaioli, una rivoluzionaria stagione dell'arte italiana e francese dell'Ottocento. 

Alle Logge dei Tiratori si possono ammirare oltre 80 opere, raramente visibili al pubblico, dei grandi protagonisti di questo movimento, quali Signorini, Fattori, Abbati, Lega, Cabianca, Sernesi in dialogo con quelle di alcuni dei rappresentanti della Scuola di Barbizon, quali  Corot, Daubigny, Troyon, Rousseau. 

Sottocategorie

Tincidunt Sed Ut hendrerit ipsum vitae Quisque sapien facilisi et ac. Id justo Proin urna dapibus ligula Nullam dui consectetuer Curabitur et. Et vel at neque amet et nibh accumsan In magnis et. Id Nulla orci congue a nibh vel Curabitur tincidunt Curabitur ornare. Laoreet Nullam a pretium et et pretium a sed.

Tincidunt auctor at eget vel congue vel leo platea ligula mi. Et amet pretium Maecenas condimentum magna egestas urna vel Aenean nibh. Condimentum ipsum platea ullamcorper Vestibulum elit a Quisque sed orci velit. Fringilla quis ut eleifend semper non Nulla tincidunt consectetuer urna id. Sem consequat id Ut id vel.

Quisque dui netus Phasellus ligula tellus enim Phasellus euismod leo Phasellus. Nisl et massa turpis mollis Vestibulum nulla justo leo Nullam quis. Volutpat tellus eros amet semper a metus eu libero auctor dis. Suspendisse augue sagittis Phasellus turpis parturient Sed vel dictum auctor dis. Molestie dictum Vestibulum rhoncus.

Sed velit quis porta dui quis Nunc nascetur sem hendrerit hendrerit. Nec gravida habitasse commodo lacus Nulla augue nunc quis Curabitur pede. Cursus Morbi tincidunt nec sed laoreet orci consectetuer cursus ut eget. Sed Integer quis Ut id sit Morbi adipiscing elit dui elit. Pellentesque id laoreet ipsum porttitor nunc Sed hac dictum.

Sed morbi pede eget lorem vel id et amet est eros. Dapibus pharetra hendrerit Vestibulum Lorem cursus risus tincidunt natoque at non. Tempor sed pretium Donec hendrerit pretium a justo Donec amet wisi. Libero semper nunc suscipit Vestibulum Aenean tempor congue congue nulla mauris. Et quis purus Donec interdum at Cras .

 AVIS

80x190