(UMWEB) – Perugia – “È stato pubblicato l’avviso pubblico per l’assegnazione in concessione d’uso dei terreni industriali di proprietà della Regione Umbria ubicati nel comune di Terni, area industriale Maratta; si tratta di 15 lotti che vengono messi a disposizione a canoni agevolati per incentivare investimenti produttivi nell’ambito dell’area di crisi complessa Terni-Narni e dunque un’ulteriore opportunità che la Regione mette a disposizione delle aziende che vogliano investire in questo territorio”: lo annunciano il vice presidente della Giunta regionale ed assessore con delega alle politiche industriali Fabio Paparelli e l’assessore regionale al Patrimonio Antonio Bartolini. “L’area – spiegano - è situata tra la strada di Maratta Bassa e la linea ferroviaria Orte-Falconara ed è dotata di una viabilità ad anello, con parcheggi predisposti, che permette l’accesso ai singoli lotti e l’allaccio alle principali utenze”.


Il 19 marzo a Perugia workshop gratuito per le imprese organizzato da Confcommercio Umbria in collaborazione con Umbria Credit Solutions
(UMWEB) Perugia. Una identità forte e riconoscibile dell’offerta e del territorio; qualità, in tutte le sue declinazioni, a partire dal personale; innovazione digitale e valorizzazione degli open data come risorsa per arricchire le proprie proposte e renderle smart. Sono le priorità individuate dalle imprese turistico ricettive umbre che hanno partecipato all’Albergatore Day, l’evento promosso da Federalberghi Umbria Confcommercio, appena svoltosi a Perugia.
(UMWEB) Cade il segreto di Stato sui cibi stranieri che arrivano in Italia e sarà finalmente possibile conoscere il nome delle aziende che importano gli alimenti dall’estero. Lo annuncia la Coldiretti nel riferire dello storico pronunciamento del Consiglio di Stato del 6 marzo 2019 sull’accesso ai dati dei flussi commerciali del latte e dei prodotti lattiero caseari oggetto di scambio intracomunitario e provenienti dall’estero detenuti dal Ministero della Salute e fino ad ora preclusi per ragioni pretestuose ora smascherate dall’Autorità giudiziaria.
Venerdì 8 marzo ore 9.30 – sede Faurecia FCM Via Bruno Capponi 45, Terni
Uno studio Confcommercio conferma il trend negativo del commercio. Rilancio e riqualificazione rimangono la priorita’
CONFRONTO SUI TEMI DI MAGGIORE ATTUALITA’ IN AMBITO TURISTICO NELLA SECONDA EDIZIONE DELL’EVENTO PROMOSSO DA FEDERALBERGHI UMBRIA
Bacchetta: “Un esempio per i giovani affinché seguano le proprie passioni”
(UMWEB) Terni. Nella giornata di Giovedì 28 Febbraio, nella Sala Conferenze dell’Associazione, si sono riuniti gli Imprenditori appartenenti al settore “COMMERCIO e TURISMO” di Confartigianato Imprese Terni ed è stato integrato il Direttivo di Rappresentanza dello stesso Gruppo.
Agli Stati generali della gestione dal basso del patrimonio culturale molto apprezzata l’esperienza di Paciano
Compri on line e ritiri sul luogo di lavoro. Obiettivo: valorizzare piccoli produttori agricoli umbri - Realizzato dal Centro per lo sviluppo agricolo e rurale di Casalina di Deruta e finanziato da Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia
Investimenti in risorse umane e logistica. Obiettivo: superare 12 milioni di fatturato nel 2019
(UMWEB) Un “margine” minimo garantito anche per i gestori degli impianti stradali di carburante, che, come i pastori sardi, sono ormai allo stremo: schiacciati dal peso fiscale più alto d’Europa, da un mercato sempre più selvaggio, da una burocrazia pesantissima, da campagne di disinformazione che partendo da singoli casi di cronaca assolutamente da censurare finiscono con il pesare negativamente su tutto un settore, che comunque garantisce un servizio indispensabile alla comunità.
Dalla sostenibilita’ in vigna alla gestione intelligente dell’acqua, al biologico. Quando il vino è partner dell’ambiente
Anche Coldiretti Umbria, all’iniziativa nazionale di presentazione del Rapporto 2018
(UMWEB) Bologna. Il Coordinamento Nazionale delle Strade del Vino, dell'Olio e dei Sapori, nato a fine 2017 e al quale aderiscono 79 Strade tra le più attive del Belpaese, capitanato dall’Umbria nella persona di Paolo Morbidoni (Presidente del Coordinamento Regionale delle Strade del Vino e dell’Olio dell’Umbria) si è riunito a Bologna presso FICO, per fare il punto sulle iniziative svolte nel 2018 e quelle in cantiere per il futuro. A cominciare dalla volontà di essere un interlocutore autorevole delle istituzioni nella definizione della disciplina dell'enoturismo, abbozzata dalla legge di bilancio 2018.
