FOTO UKRAINA 4(UMWEB) - CASTIGLIONE DEL LAGO - Gran finale per la Rassegna Internazionale del Folklore di Castiglione del Lago, giunta alla quarantunesima edizione. Il tradizionale e atteso appuntamento dell'estate lacustre con la cultura popolare internazionale quest'anno è dedicato al Mediterraneo e alla fratellanza tra i popoli. Il Gruppo Folkloristico Agilla e Trasimeno, che dal 1978 organizza la rassegna, per il 2018, Anno Europeo della Cultura, ha promosso il progetto "Mediterraneo, un mare per l'incontro tra i popoli: un solo mare, un mondo di culture", consolidando i valori che hanno sempre contraddistinto l'associazione culturale castiglionese. Il Mediterraneo come punto d'incontro tra Nord e Sud del mondo, tra popoli che vogliono conoscersi meglio e aspirano alla pace.

1.jpeg 1(UMWEB) Spoleto. Inizia il 15 agosto la settima edizione di INCONTRI MUSICALI, un mini-festival di concerti di musica da camera ideato dal giovane violinista Italo/americano Niccolò Muti. Questa edizione prevede sette concerti oltre a due programmi speciali (23 e 30 agosto) creati appositamente per bambini accompagnati dai loro genitori.

PROGRAMMA WEB 2018(UMWEB)  NARNI –  “Il ritorno della festa armonica” è il concerto che aprirà l’ottava edizione di Luci della Ribalta: lunedì 13 agosto alle 21.30 nel Chiostro di S. Agostino a Narni si svolgerà il concerto inaugurale che vedrà l’alternarsi di due solisti d’eccezione, come il M° Calogero Palermo al clarinetto e il M° Gustavo Nunez al fagotto, e il Quartetto Eos.

DolceSperanza(UMWEB) Perugia. Grandi appuntamenti in calendario a Monteluce nella settimana dell’Assunzione di Maria. Assieme alle celebrazioni religiose che accompagneranno la solennità mariana si aggiungono i festeggiamenti per i 50 anni di Fondazione della Corale e per gli 800 anni del Monastero, che domenica 12 agosto alle 21 vedranno proprio i coristi del Direttore Francesco Mancino impegnati nel concerto “A Maria Dolce Speranza” – Devozione alla Vergine tra musica sacra e profana.

tf2018 logo(UMWEB) Todi. Todi OFF | Futuro anteriore rassegna di teatro contemporaneo di Todi Festival presenta la sua seconda edizione e annuncia il suo appoggio alla prima manifestazione nazionale per la Cultura del prossimo 6 ottobre.Domenica 26 agosto alle ore 17.00 nella Sala del Consiglio comunale di Todi avrà luogo infatti un momento di riflessione e confronto sulla rassegna e la sua grammatica dedicato ai cittadini, agli operatori e alla stampa. Nel corso dell’incontro sarà annunciato il supporto della rassegna alla prima Manifestazione nazionale unitaria per la Cultura e il Lavoro che avrà luogo a Roma in ottobre.

38693293 2211008509132144 5709559395352838144 n(UMWEB) Perugia. Come ogni anno il quartiere di Monteluce si anima nel mese di agosto per dar vita ad una serie di eventi organizzati dall’associazione culturale Il bosco sacro, dalla parrocchia di Santa Maria Assunta, dal Monastero delle Clarisse di Sant’Erminio con il patrocinio di Regione dell’Umbria e Comune di Perugia.
Il programma completo:

38752969 928107444051074 2093581842794938368 n(UMWEB) Perugia. L’Associazione Vivi il Borgo ha organizzato una festa per la notte di San Lorenzo. Domani, venerdì 10 agosto assieme agli esercenti di Corso Garibaldi e di piazza Fortebraccio (alias piazza Grimana) si svolgerà la manifestazione “E le stelle stanno a guardare (e noi guardiamo loro)”. Dalle 21.30, in un ambiente tanto amato come l’arena di Parco Sant’Angelo, Enzo Benda, amico e profondo conoscitore del cielo stellato, guiderà i presenti all’osservazione delle stelle e dei pianeti. L’Ingresso all’arena del Parco Sant’Angelo è possibile sia da via del Canerino che da via dei Pellari.

GiornivetroWeek end di eventi al Museo del vetro. Domenica gara tra le impagliatrici di Piegaro, Pietrafitta e Castiglion Fosco
(UMWEB) – Piegaro, – Dall’10 al 12 agosto vanno in scena “I giorni del vetro” e a Piegaro si accende la sfida nel nome della tradizione.
Avrà come tema principale “il fiasco”, declinato in tutti i suoi possibili significati e manifestazioni, la kermesse agostana organizzata dall’Associazione Culturale “Il Borgo” in collaborazione con il Comune di Piegaro e il Museo del Vetro. Un fitto programma di iniziative, incontri e laboratori artistici, con un’attenzione particolare al prodotto, il fiasco appunto, che più di tutti incarna una tradizione artigianale e un’economia a cui questo luogo è da secoli legato.

Paliodicolombi(UMWEB) Amelia.Entra nel vivo il programma del Palio dei Colombi 2018. La serie di eventi ispirati agli Statuti amerini del 1346, che ha avuto inizio lo scorso 25 Luglio, dà appuntamento alla sera di sabato 11 quando, introdotto alle ore 21:30 a Porta Romana dall’esibizione medioevale a cura della compagnia Le lame di Albornoz e della compagnia De Lo Grifone, il solenne Corteo Storico attraverserà le vie dell’antica città.

 AVIS

80x190