(UNWEB) Perugia, In occasione della settima tappa del Giro d’Italia 2024, che consiste nella cronometro Foligno-Perugia, per venerdì 10 maggio è disposta la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado (pubbliche, paritarie e private), nonché di tutti i servizi educativi per l’infanzia pubblici e privati, l’Università degli Studi di Perugia e l’Università per Stranieri, con la sospensione delle attività didattiche e attività di segreteria.Perugia. Settimana tappa del Giro d’Italia: chiusura di scuole, università e di alcuni cimiteri
(UNWEB) Perugia, In occasione della settima tappa del Giro d’Italia 2024, che consiste nella cronometro Foligno-Perugia, per venerdì 10 maggio è disposta la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado (pubbliche, paritarie e private), nonché di tutti i servizi educativi per l’infanzia pubblici e privati, l’Università degli Studi di Perugia e l’Università per Stranieri, con la sospensione delle attività didattiche e attività di segreteria.

Concorso in streaming, danzatori anche da Cina, Bielorussia, Germania, Bulgaria, Russia, Giappone. Sabato 4 maggio il Gala dei vincitori
Confermato l'interesse da parte del pubblico per la manifestazione. Restano aperte le quattro mostre al Museo della pesca
protagonisti, dal 29 aprile fino al 5 maggio, saranno sei carri in gara, musica, sfida tra dj, Thomas Grazioso dalla trasmissione Amici, mini carri, concorsi di poesie e canzoni maggiaiole
I concerti si terranno il 27 e 28 aprile (ore 17) a palazzo Cesi ad Acquasparta
(UNWEB) Perugia. Il 30 aprile una nuova edizione della manifestazione promossa dal Consorzio Auriga, che animerà il centro storico con le attività e i laboratori ideati da studenti e persone con disabilità
Sabato 27 e domenica 28 aprile sfida in abiti storici nel centro cittadino
I bambini insieme a genitori ed insegnanti al teatro Arca di Ellera dove la scrittrice Nicoletta Tarli ha messo in scena la prima parte della trilogia fantastica. Esposte le opere realizzate dai piccoli alunni, frutto di rielaborazione grafico-pittorica con vari materiali utilizzati
Oltre 1300 presenze, più di 270 Cosplay all’evento inclusivo
Presentazione, eventi e concorso al Teatro Gian Carlo Menotti, con il Gala dei vincitori sabato 4 maggio. Presidente di Giuria l’etoile Giuseppe Picone
Ricco programma a Castiglione del Lago con la “Fiera del Fiore”, il “Giardino dei Tulipani”, la ruota panoramica e per i golosi la “Taverna del Poggio” e il “Trasimeno Rosé Festival”
(UNWEB) Perugia. Si è tenuta oggi presso il Salone D'Onore di Palazzo Donini la conferenza stampa per la presentazione del percorso di confronto che ha visto protagoniste la società Orizzonte Nove amministrata da Edoardo Guarducci e l'associazione di promozione sociale Trasimeno cultura futuro e sostenibilità presieduta da Fabio Cancelloni, rispettivamente promotrici degli eventi "See you sun" e "Festival dei Tramonti".
Tra incontri, taverne, mercato e mestieri medievali, l'evento culturale e gastronomico andrà in scena dal 24 al 28 aprile
(UNWEB) Perugia, Per la prima volta un perugino è candidato al Premio Campiello. Perugino doc, 43 anni, impiegato alla Procura per i minorenni, Federico Mazzi partecipa al noto premio letterario con il suo ultimo libro "Polvere e ossa", per La Armando De Nigris editore. Ultimo capitolo di una trilogia thriller, ambientata a Perugia, l'autore Mazzi racconta le vicende noir del commissario Martelli e dell'uomo con il carillon.
(UNWEB) Un'iniziativa già annunciata nei mesi precedenti, quella che vede protagonisti Eurochocolate, da un lato, e la Asociación de Producción Agropecuaria Protección y Rescate del Cacao Fino de Aroma (Ecuador), dall'altro; una piccola ma tenace comunità di produttori di cacao, custodi di un territorio di circa 11.000 ettari in piena foresta amazzonica - raggiungibile solo dopo un'ora di traversata via fiume in canoa a motore - in cui si coltiva il pregiato cacao fino y de aroma, a rischio estinzione a causa di forti fenomeni di spopolamento e abbandono delle coltivazioni di cacao a favore di un pericoloso e incessante processo di deforestazione.
Dallo stato di abbandono a sede espositiva con le più moderne tecnologie. Focus sulla figura di Fra Giovanni con due grandi firme della medievistica contemporanea
Il programma presentato dagli organizzatori presso i Palazzi Comunali
(UNWEB) Arrone. Al via la 