libri scolastici(ASI) Perugia– “Ammonta a oltre 1 milione e 300mila euro la somma che quest’anno mettiamo a disposizione delle famiglie umbre per l’acquisto dei libri di testo: possono presentare domanda direttamente al Comune di residenza entro il 17 ottobre prossimo”. È quanto rende noto l’assessore regionale all’Istruzione, Antonio Bartolini, ricordando che il contributo è destinato agli studenti residenti in Umbria che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado pubbliche e paritarie, appartenenti a nuclei familiari il cui reddito rientra nella soglia Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) di 10.632,94 euro.

monteleone 2(ASI) Perugia – Sopralluogo della presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, nella giornata di oggi, lunedì 29 agosto, nei comuni di Cascia e Monteleone di Spoleto che, insieme a Norcia e Preci, sono tra i più colpiti dal terremoto del 24 agosto scorso. La presidente Marini, insieme al sindaco di Cascia Gino Emili, ha effettuato un sopralluogo nel capoluogo e poi nella frazione di Avendita, una delle più danneggiate del territorio casciano.

gallinellam5s(ASI) “Le Istituzioni, una volta superata la fase dell’emergenza e la crisi sismica ancora in corso che impedisce le verifiche sugli edifici lesionati, predispongano piani sia per la ricostruzione che per la prevenzione, conservando nel cuore le tante vittime e nella mente la distruzione di interi borghi provocate dal terremoto che ha scosso l’Italia centrale.

(ASI) Perugia– Sono state 1072 le persone che, nei centri umbri colpiti dal sisma, sono state assistite la notte scorsa nelle aree di accoglienza approntate dal sistema regionale di protezione civile dell’Umbria che ha messo a disposizione complessivamente 1379 posti letto. Nelle due cucine da campo allestite a Norcia sono stati preparati 360 pasti a pranzo e altrettanti a cena. Sono alcuni dei dati comunicati dal Centro regionale di protezione civile che ha trasmesso il report dell’attività di assistenza alle popolazioni (aggiornato alle ore 8 del 29 agosto, vedi tabella allegata) e le informazioni sulla situazione della viabilità e sulle altre attività che vengono effettuate.

(ASI) Perugia- Arrivano i primi provvedimenti della Giunta regionale per far fronte alle emergenze del terremoto. L’esecutivo di Palazzo Donini ha dedicato gran parte della seduta che si è svolta questa mattina, lunedì 29 agosto, per fare il punto sulla situazione nei comuni umbri colpiti dall’evento sismico iniziato il 24 agosto scorso ed ha approvato i primi atti per dare risposte alle esigenze che sono state rilevate, in particolar modo per l’economia del territorio.

(ASI) Perugia. “Un piano di marketing turistico 'd'emergenza', per comunicare che l'Umbria è tutta pienamente fruibile”: lo chiede il consigliere regionale Claudio Ricci (gruppo Ricci presidente) annunciando la presentazione di una interrogazione alla Giunta.

(ASI) "Dinanzi a drammi come il terremoto non possono esistere distinzioni politiche. E' necessario che tutte le forze politiche facciano squadra per studiare misure utili a sostenere le imprese e i lavoratori delle zone colpite dal sisma in Umbria, le attività commerciali e quelle ricettive messe in ginocchio da questo terribile evento". Così, in una nota, il consigliere regionale Marco Squarta.

tmp 20545 presidenti603545353(ASI) Perugia–– “Un incontro molto positivo, concreto ed operativo”: così la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ha definito la riunione che si è svolta ieri a Palazzo Chigi, presieduta dal presidente del Consiglio dei ministri Matteo Renzi, con il sottosegretario Claudio De Vincenti, il capo della Protezione civile Fabrizio Curcio ed i presidenti delle altre tre Regioni colpite dal sisma, Lazio (Nicola Zingaretti), Marche (Luca Ceriscioli) e Abruzzo (Luciano D’Alfonso) insieme ai rispettivi tecnici. “

14089253 1212249452128887 5458690767961534182 n(ASI) Perugia– “Da parte dell’Anci nazionale c’è il massimo impegno per riaprire uffici comunali e scuole inagibili e per il ritorno alla normalità nelle aree colpite dal terremoto”. È quanto sottolinea il vicepresidente della Regione Umbria, Fabio Paparelli, che questo pomeriggio, insieme al direttore dell’Anci (Associazione nazionale dei Comuni)Umbria Silvio Ranieri, ha partecipato al vertice operativo che si è svolto nella prefettura di Rieti, promosso dall’Anci nazionale. Alla riunione hanno preso parte il presidente dell’Anci Piero Fassino, il capo della Protezione civile nazionale Fabrizio Curcio, l’onorevole Fabio Melilli in rappresentanza del Governo, rappresentanti delle altre Regioni colpite dal sisma, Lazio, Marche e Abruzzo; erano presenti inoltre il Sindaco di Rieti e il Presidente della Provincia di Rieti.

(ASI) Perugia- “Sono stata contattata oggi del ministro delle politiche agricole Maurizio Martina che ha voluto informarsi personalmente della situazione che il sisma ha prodotto in Umbria nel settore agricolo”: lo comunica l’assessore regionale all’agricoltura, Fernanda Cecchini che, sempre nella giornata di oggi, ha avuto una interlocuzione anche con i colleghi all’agricoltura del Lazio, Carlo Hausmann, e Marche, Anna Casini.

20160826 110246(ASI) Perugia– Nel rispetto e grande vicinanza alle Regioni che sono in grande emergenza post sisma, la Regione Umbria sta predisponendo tutte le misure per una giusta “ripartenza” muovendosi da una parte sul fronte della ricognizione dei danni e dell' assistenza, con un' occhio attento alla sicurezza delle persone e dei tecnici, e dall' altra, sotto il coordinamento del vicepresidente Paparelli e dell' assessore Cecchini, all'assistenza al sistema delle imprese e alle attività economiche che hanno subito danni: lo hanno comunicato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, e il vicepresidente della Giunta regionale, con delega a Sviluppo economico e turismo, Fabio Paparelli, nel corso della riunione convocata a Norcia, al Centro Operativo Misto, per valutare le criticità insorte a seguito del sisma del 24 agosto, nonchè le eventuali misure da attivare. Presenti, anche l'assessore regionale all'agricoltura, Fernanda Cecchini, l'assessore regionale alle infrastrutture, Giuseppe Chianella, i sindaci di Norcia, Cascia, Preci e Monteleone di Spoleto, i direttori regionali Luigi Rossetti e Diego Zurli, i rappresentanti delle associazioni di categoria del territorio.

(ASI) Perugia – Sono state 719 le persone che, nei centri umbri colpiti dal sisma, sono state assistite la notte scorsa nelle aree di accoglienza approntate dal sistema regionale di protezione civile dell’Umbria che ha messo a disposizione complessivamente 916 posti letto. L’affluenza maggiore nelle zone di Norcia (371 persone complessive, comprese le varie frazioni). A Preci e frazioni 98 persone, a Cascia e frazioni (tra cui Avendita) 144 persone complessive, A Scheggino 24, Cerreto di Spoleto 45 e Monteleone di Spoleto 17. Anche Sant’Anatolia di Narco, presso la palestra del capoluogo, ospita 20 persone. Ventisei le aree di ricovero.
I dati sono stati comunicati dal Centro regionale di protezione civile dell’Umbria.

Sito Donazione Emergenza(ASI) Perugia Si potranno fare donazioni anche on line per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto: la Regione Umbria ha attivato infatti, tramite il proprio sistema PagoUmbria per i pagamenti elettronici, un servizio di raccolta fondi da destinare a iniziative ed azioni per ripristinare le condizioni di vivibilità delle zone interessate dal sisma che ha colpito duramente molti centri a cavallo tra Umbria, Lazio, Marche e Abruzzo.

(ASI) Perugia– Sono state 539 le persone che, nei centri umbri colpiti dal sisma, sono state assistite la notte scorsa nei ricoveri approntati dal sistema regionale di protezione civile dell’Umbria che ha messo a disposizione complessivamente 866 posti letto. L’affluenza maggiore nelle strutture di Norcia (150 persone al Tennis Club, 70 a San Pellegrino, 60 ad Ancarano e 40 a Campi), al centro di aggregazione di Preci (60 persone) ed ad Avendita di Cascia (40 persone). Ventuno le aree di ricovero.
I dati sono stati comunicati dal Centro regionale di protezione civile dell’Umbria.

parlamentari 3(ASI) Perugia. Un incontro informativo per fare il punto sulla fase di emergenza in Umbria dopo il terremoto: con questa finalità la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ha promosso stamani, al Centro regionale di protezione civile di Foligno, una riunione con i parlamentari eletti in Umbria, a cui hanno partecipato anche il Prefetto di Perugia, Raffaele Cannizzaro, la Presidente dell'Assemblea legislativa dell’Umbria, Donatella Porzi, e gli assessori regionali Fabio Paparelli e Antonio Bartolini.

RegioneUmbria(ASI) Perugia– “In questa fase di emergenza post-sisma, ancora una volta gli umbri hanno dimostrato tutta la loro generosità facendo pervenire, in poche ore, ai centri di raccolta allestiti dai Comuni e dalla Protezione civile una grande quantità di materiale da inviare nelle zone colpite dal sisma”: lo comunica la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ringraziando di cuore tutti i cittadini che hanno manifestato in modo concreto solidarietà.

conf stampa 7(ASI) Foligno – “Stiamo lavorando per dare risposte concrete alle richieste della popolazione”. Lo ha detto la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, nel corso della conferenza stampa che si è svolta questo pomeriggio al Centro regionale di protezione civile a Foligno in cui, insieme al Prefetto di Perugia Raffaele Cannizzaro, al sindaco di Norcia Nicola Alemanno, agli assessori regionali Luca Barberini e Antonio Bartolini ha fatto il punto sulla situazione che si è verificata in Umbria a seguito del sisma.

20160824 terremoto ingv 430x323(ASI) Perugia – “Ripristinare al più presto condizioni di sicurezza e tranquillità per i cittadini e le comunità interessate dal terremoto che in queste ore ha colpito l’Umbria è il primo obiettivo che ci siamo posti come Giunta regionale”. Lo ha detto la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, che ha seguito fin da subito l’evolversi della situazione e che stamani ha visitato alcuni dei centri colpiti dal terremoto, tra cui Norcia, la città in cui si sono manifestate le maggiori criticità, e le frazioni di San Pellegrino e Castelluccio.

 Totem plasma definitivo con loghi