Bori301020Il capogruppo Pd all’Assemblea legislativa, Tommaso Bori, interviene sulla vicenda dei riders, “lavoratori, spesso senza voce, che non possono essere dimenticati e c’è bisogno dunque di sostenerli”. Per questo Bori auspica la celere approvazione della sua proposta di legge, mirata a sostenere persone che svolgono “un servizio fondamentale e di alta valenza sociale, esponendosi a rischi e spesso senza le necessarie tutele”.

Tesei 5(UNWEB) Perugia– “L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo non può certo distrarci dall’anniversario di un evento, le cui ferite sono ancora aperte e ben visibili, che ha segnato la nostra regione”. Lo afferma la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei in occasione dell’anniversario del terremoto che colpì l’Umbria nel 2016.

inisiemecovid(UNWEB) – Perugia - “#insiemecontrolilcovid”: è il messaggio che la Direzione Regionale Salute della Regione Umbria e le aziende sanitarie regionali vogliono lanciare a tutti i cittadini umbri, attraverso i volti e le parole dei professionisti ed operatori degli ospedali, dell’Università degli Studi e delle ASL impegnati a fronteggiare questa seconda ondata.

123134531 2847635628806790 7212675257591957059 nIn Commissione Sanità e Servizi sociali audizione delle associazioni interessate alla proposta di legge “Disturbi del neurosviluppo: normativa a sostegno dei pazienti e degli operatori sanitari”, presentata dai consiglieri del Partito democratico Tommaso Bori e Michele Bettarelli. Molte le proposte e i suggerimenti da parte dei rappresentanti delle associazioni presenti: presa in carico non solo dei giovani ma anche di chi esce dall’età evolutiva; monitoraggio epidemiologico su problematiche che interessano migliaia di persone, giovani e non; aiuto non solo economico ma anche di orientamento per le famiglie; inserire profili e aspetti delle patologie non ancora compresi nel testo del disegno di legge.

aggiornamentoumbriacorona(UNWEB) – Perugia – L’andamento della situazione epidemiologica nelle carceri e nelle strutture residenziali umbre, oltre ai dati aggiornati alle ore 8 di stamani (29 ottobre) corredati dall’andamento settimanale dal 21 al 28 ottobre, sono stati gli argomenti al centro della conferenza stampa tenuta dal commissario straordinario per l’emergenza coronavirus per la Regione Umbria, Antonio Onnis. Presente la dottoressa Ilaria Vescarelli, referente Usec (Unità strategica regionale) per le Rsa.

foto Magarini 2(UNWEB) Perugia  – “Oggi, alla luce dell’emergenza da coronavirus che preoccupa e pone sotto pressione il nostro sistema sanitario universale, è interesse comune improrogabile avere un modello gestionale sempre più efficace, efficiente ed integrato. Oggi, è compito primario della Scuola fornire un supporto formativo adeguato e di qualità al governo regionale in un’ottica di costante miglioramento dei servizi sanitari erogati e di benessere dei cittadini. In questa direzione muovono tre azioni didattiche fondamentali e strategiche organizzate dalla Scuola e rivolte ai dirigenti di struttura complessa, al management sanitario e amministrativo oltre che ai laureati in medicina e chirurgia che partecipano ai corsi di formazione specifica in medicina generale”.

Pastorelli LegaIl capogruppo regionale della Lega, Stefano Pastorelli assicura che la “riorganizzazione della rete ospedaliera regionale, stabilita per far fronte alla nuova emergenza covid, terrà conto anche delle necessità della Valnerina”. Il capogruppo del Carroccio fa sapere di aver “palesato le esigenze del territorio all'assessore Luca Coletto, al fine di elaborare le migliori strategie per far fronte alle sopravvenute criticità”, auspicando che “possa essere garantito il pronto soccorso tra Norcia e Cascia h24 con la presenza di un medico e la disponibilità di un mezzo di pronto soccorso”.

ConsiglierdiminoranzaI consiglieri di opposizione in Assemblea legislativa (Pd, Patto civico, Misto e M5S) chiedono alla Giunta di “convocare quanto prima un tavolo interistituzionale sulla crisi”. Per i consiglieri di minoranza “il forte aumento dei contagi fa ripiombare l’Umbria in una condizione di allarme rosso. Per questo torniamo a tendere una mano perché è necessario chiamare a raccolta tutte le forze politiche, economiche e sociali disposte a lottare insieme e ad agire uniti, contro l’avanzare preoccupante di questa pandemia”.

PeppucciIl consigliere regionale Francesca Peppucci (Lega) fa sapere di aver depositato una proposta di legge per l’istituzione, anche in Umbria, del “Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità”. Peppucci spiega che si tratta di “una figura a garanzia di tutte le persone con disabilità che andrà a supportare la Giunta, in quanto avrà la possibilità di poter manifestare, richiedere e relazionare direttamente alla stessa eventuali bisogni o problematiche delle persone disabili”.

123102916 2847504238819929 1776094950448298087 n(UNWEB) Perugia. La Terza commissione consiliare, presieduta da Eleonora Pace, ha dato parere favorevole all’unanimità all’ulteriore modifica del Regolamento che disciplina l'autorizzazione e l'accreditamento all'esercizio del trasporto sanitario e prevalentemente sanitario, con cui si proroga al 31 gennaio 2021 il termine per gli accreditamenti, in scadenza a fine ottobre.

Fora PorziI consiglieri regionali Andrea Fora (Patto civico per l’Umbria) e Donatella Porzi (Pd) annunciano la presentazione di una interrogazione circa “l’allineamento dei dati in tempo reale fra Asl e Comuni al fine di emettere tempestivamente anche la revoca dell’ordinanza contumaciale per avvenuta guarigione richiesta dalla Asl”.

123023471 2847288645508155 838504818717274271 nLa Seconda commissione dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, presieduta da Valerio Mancini, si è riunita ieri in video conferenza da Palazzo Cesaroni per una audizione con Ambiti territoriali di caccia, associazioni venatorie e degli agricoltori per un confronto sulla vicenda della richiesta di integrazione dei fondi per il risarcimento dei danni causati alle colture dalla fauna selvatica. L'argomento verrà nuovamente affrontato in una prossima seduta di Commissione.

LegaUmbriaIl gruppo regionale della Lega dice “basta alle false notizie sulla gestione dell’emergenza coronavirus che Pd e M5S continuano a diffondere”. Per i consiglieri della Lega “si tratta di fake news socialmente deflagranti che rischiano di creare un ingiustificato allarme sociale. I ritardi sono dovuti ai tempi di pubblicazione del bando di gara da parte del Commissario Arcuri”.

Lega(UNWEB) “Il Governo continua a promuovere decreti senza alcuna logica, causando disagi sia ai lavoratori che ai cittadini - hanno esordito il Presidente della Seconda Commissione, Valerio Mancini e il Capogruppo della Lega, Stefano Pastorelli - con il DPCM del 24 ottobre 2020, l’esecutivo ha predisposto che gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande siti nelle aree di servizio e rifornimento carburante lungo le autostrade, restino aperti, ma non ha fatto menzione alle strutture di ristoro che operano lungo le Strade Statali

RegioneUmbria(UNWEB) “Dopo aver mentito sui conti del Comune di Montefalco, adesso la Lega mente sulle terapie intensive degli ospedali umbri. Come se non bastasse, l'assessore Coletto gioca a fare il portavoce del presidente del Consiglio preannunciando un imminente prossimo lockdown. Mentre da una parte invoca l'unità, dall'altra la Lega spaccia fake news cercando di fuggire dalle proprie responsabilità seminando panico e ulteriore allarme. Dichiarazioni irresponsabili e inaccettabili quelle dell'assessore Coletto che richiedono un'immediata presa di distanza da parte della Presidente con la revoca urgente delle deleghe assegnate”: lo sostengono il consigliere regionale del Movimento 5 stelle Thomas De Luca e il gruppo del Partito democratico.

De LUCAIl consigliere regionale del Movimento 5 stelle, Thomas De Luca, critica l'operato della Giunta nella gestione dell'attuale fase pandemica. Secondo il capogruppo pentastellato, in Umbria “è saltato il sistema di tracciamento dei contagi. E lo stop dei tamponi agli asintomatici, anche con un contatto diretto, rende libero chiunque possa essere inconsapevolmente fonte di contagio”.

HotelMelody(UNWEB) Perugia– La Giunta regionale dell’Umbria, nel corso della seduta odierna, su iniziativa dell’assessore regionale Enrico Melasecche, ha approvato un accordo quadro da stipulare con le associazioni di categoria alberghiere per il reperimento di strutture per l’isolamento di soggetti positivi al COVID-19, al fine di garantire la piena funzionalità delle strutture ospedaliere, nonché di soggetti per i quali è stato disposto l’isolamento fiduciario, sulla base delle indicazioni della ASL territorialmente competente.

PaolaFioloni2810Il consigliere Paola Fioroni (Lega-vice presidente Assemblea legislativa) richiama “tutti alla responsabilità” sottolineando la necessità di “interrompere la catena di false notizie relative ai posti di terapia intensiva che, in piena emergenza Coronavirus rischiano di essere socialmente deflagranti”. Per Paola Fioroni, “la verità, sui 25 milioni stanziati dal Governo, è che il super commissario Arcuri ha sprecato tre mesi senza riuscire a garantire all’Italia nuovi posti letto nelle terapie intensive, mentre la Regione Umbria ha garantito con mezzi propri l’incremento di oltre il 30 per cento delle terapie esistenti portandole da 69 a 97 e a tendere fino a 124”.

Paparelli BoriI consiglieri regionali Fabio Paparelli e Tommaso Bori annunciano una interrogazione per chiedere alla Giunta se “l’iniziativa di sospendere i tamponi ai contatti diretti di persone risultate positive al Covid-19 disposta dal commissario Onnis alle Aziende sanitarie umbre sia stata una decisione autonoma o presa su input della Giunta regionale” e “quando sarà sospesa tale disposizione, ripresi i corretti tracciamenti ed effettuati di nuovo i tamponi, al fine di evitare un ulteriore pericoloso diffondersi del contagio a fronte di una saturazione dei nostri ospedali e delle Terapie intensive.

LegaUmbriaIl gruppo consiliare regionale della Lega all’Assemblea legislativa dell’Umbria auspica un intervento della Giunta regionale affinché ai negozi di vicinato venga concesso di rimanere aperti nei giorni festivi. Per i consiglieri regionali leghisti sarebbe inoltre necessario “applicare la didattica a distanza per la totalità delle scuole secondarie di secondo grado della regione”.

foto VillaUmbra DSC 0397(UNWEB) Perugia – Smart working e contratto dirigenza pubblica, novità nei procedimenti amministrativi e nella fatturazione elettronica, disciplina delle attività economiche in periodo di emergenza covid sono i principali temi al centro del piano formativo a catalogo di novembre proposto da Marco Magarini Montenero, Amministratore Unico della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica.

 Totem plasma definitivo con loghi