Il confronto tra il Sindaco di Spoleto e la presidente della Regione Umbria, si è tenuto nel tardo pomeriggio a Roma

Il confronto tra il Sindaco di Spoleto e la presidente della Regione Umbria, si è tenuto nel tardo pomeriggio a Roma
(UNWEB) – Perugia - In merito ai posti letto in Terapia Intensiva a disposizione delle strutture pubbliche dell’Umbria, il cui numero cresce giornalmente proprio perché organizzate attraverso moduli, si specifica che ad oggi sono 97 le postazioni attive, di cui 39 riservate a malati Covid (occupate 31) e 58 generaliste (occupati 43), per un totale di 23 posti liberi.
Il presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Marco Squarta, lancia un “appello a unire le forze e impegnarsi verso un unico grande obiettivo: contrastare e arginare la diffusione del virus”. Per Squarta “ora più che mai è importante un confronto costruttivo tra politica, parti sociali e sindacati”.
(UNWEB) – Perugia – La situazione epidemiologica legata alla diffusione del covid-19 è difficile in tutta Italia e l'Umbria non fa eccezione. Di conseguenza, la velocissima progressione dell'epidemia, impone di attuare celermente il piano già preventivato della riorganizzazione sanitaria in cui entra a far parte anche l'ospedale di Spoleto dove rimarranno a disposizione dei malati "non covid" la maggior parte dei servizi tra cui anche un punto di primo soccorso per i codici bianchi, verdi e gialli (critici), che sono la maggior parte di quelli trattati nel nosocomio spoletino. Alla fine dell'emergenza, che ci si augura avvenga prima possibile, tutto tornerà alla normalità, anche con maggiore efficienza.
La Prima commissione, presieduta da Daniele Nicchi, ha approvato l’atto della Giunta per l’individuazione degli organismi considerati ‘indispensabili’ e di quelli considerati ‘non indispensabili’. Inoltre la Commissione ha approvato il disegno di legge, proposto dalla Commissione Statuto, che modifica la norma sul trattamento economico dei consiglieri regionali in relazione alle decurtazioni legate alle assenze non giustificate.
Il capogruppo del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca commenta le manifestazioni di piazza contro le misure del Governo, in particolare quella di Terni. Lo fa sottolineando che “la rabbia va rispettata. Ma se il dissenso, il conflitto e la sofferenza vanno prioritariamente considerati, chiunque abbia un ruolo pubblico (istituzionale e non) deve sentire tutto il peso della responsabilità delle proprie azioni”. Per De Luca, “chi oggi nelle istituzioni soffia sul fuoco della protesta antepone ancora una volta i diktat di partito al bene collettivo. Chi pensa che con fini e mezzi eversivi si possa cavalcare la rabbia a proprio favore non ha ancora ben chiara la catastrofe verso cui ci stiamo dirigendo”.
I consiglieri del Gruppo Pd puntano il dito sulla Giunta regionale poiché avrebbe “fatto trascorrere invano mesi preziosi, senza preparare il sistema sanitario umbro all’eventualità di una seconda ondata della pandemia agendo ora nella più totale improvvisazione e autoreferenzialità mettendo a rischio la salute dei cittadini e l’efficienza dei servizi”. I consiglieri Dem rimarcano, a tal proposito, “la recente ordinanza con cui è stata decisa la chiusura del pronto soccorso di Spoleto senza un’effettiva programmazione condivisa con amministratori e comunità locali”.
(UNWEB) Perugia. Il Difensore civico regionale dell’Umbria, Marcello Pecorari, ha illustrato oggi in Prima commissione, presieduta da Daniele Nicchi il programma di attività del suo Ufficio per l’anno 2021, che risente chiaramente della situazione di incertezza legata all’emergenza sanitaria in atto.
(UNWEB) Perugia  – ha avuto luogo,  questa mattina, alle 12, la conferenza stampa alla quale hanno preso parte laPresidente della Giunta regionale Danatella Tesei, l’assessore regionale alla sanità, Luca Coletto, il direttore regionale alla sanità, Claudio Dario, il commissario straordinario dell’Azienda Usl Umbria 2 e il direttore sanitario dell’Azienda Usl Umbria 2 Camillo Giammartino per fare il punto sull’andamento della situazione epidemiologica in Umbria, legata al COVID-19. Il primo argomento trattato é stato l’ospedale San Matteo degli Infermi di Spoleto, scelto dalla Regione come ospedale Covid,  con il blocco, temporaneo e fino al 31 gennaio, di parte dei servizi del nosocomio.
(UNWEB) Spoleto. Non si arresta la protesta degli spoletini per difendere il San Matteo degli Infermi, dopo la decisione della Regione Umbria di trasformarlo ,  fino al 31 gennaio, in ospedale Covid,  fermando temporaneamente alcuni servizi essenziali , come ad esempio il Pronto Soccorso.
(UNWEB) Perugia – “Apprendo con estremo piacere la notizia della nomina a Cardinale di padre Mauro Gambetti, Custode del Sacro Convento di Assisi, annunciata oggi da papa Francesco”. È quanto afferma la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei.
(UNWEB) - Perugia - “In questa fase di recrudescenza epidemica è fondamentale non aumentare impropriamente l’afflusso dei cittadini nei diversi Pronto Soccorso della regione, pesantemente impegnati nella gestione dell’emergenza. A tal proposito, si ricorda che è opportuno recarsi al Pronto soccorso esclusivamente a seguito di situazioni non gestibili con il proprio medico di medicina generale, pediatra di libera scelta o della continuità assistenziale, che sono a disposizione degli assistiti per ogni esigenza gestibile senza il ricorso all’ospedale”. È questo l’appello che viene rivolto a tutta la comunità regionale da parte del Commissario regionale per l’Emergenza Coronavirus, Antonio Onnis.
(UNWEB) Perugia,   Il presidente Marco Squarta ha convocato l’Assemblea legislativa dell’Umbria per martedì 27 ottobre, con inizio dei lavori alle ore 10. All’ordine del giorno: interrogazioni a risposta immediata, comunicazioni della presidente della Giunta regionale sul contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, mozioni, atti amministrativi.
Il consigliere regionale Fabio Paparelli (Pd) esprime solidarietà nei confronti dei cittadini che questa mattina protesteranno per la chiusura del pronto soccorso di Spoleto. Paparelli annuncia che “i gruppi di minoranza dell’Assemblea legislativa dell’Umbria chiedono l’immediata riapertura del pronto soccorso di Spoleto e dei servizi di prima emergenza”. 
(UNWEB) PERUGIA,   “Preoccupa il repentino incremento della diffusione dell’infezione da coronavirus registrato in Umbria: ben 447 contagiati in più solo nell’ultimo giorno con un aumento del 9,8%; 4.977 i soggetti in isolamento ed un + 5,7% (sono 204) di ricoveri ospedalieri. Sono dati che impongono un cambio di passo”. Così la senatrice Nadia Ginetti (Italia Viva).
(UNWEB) – Perugia,  - La Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, ha emesso una nuova ordinanza al fine di limitare le occasioni di diffusione del virus, sentito il Ministero della Salute e in coerenza con quanto previsto dal decreto legge che permette alla Regione di adottare misure restrittive rispetto al quadro normativo nazionale in tema di contenimento del contagio Covid.
(UNWEB) Perugia. “Il prossimo 30 ottobre si riunirà il consiglio comunale di Montefalco e dopo mesi di fughe dalle responsabilità, il Comune sarà chiamato alla dichiarazione di dissesto”. Così il capogruppo del Partito democratico, Tommaso Bori (Pd) che torna a chiedere che “la presidente Tesei riferisca in aula sul tema, essendo un aspetto affatto secondario”.
Il consigliere regionale Thomas De Luca (M5S) critica la decisione di trasformare l’ospedale di Spoleto in covid-hospital, comportando la chiusura del Pronto soccorso.
(UNWEB) – Perugia,   “Il forte incremento delle iscrizioni, dimostrazione di come l’Università degli Studi di Perugia sia tornata ad essere attrattiva, è un’ottima notizia che accogliamo con grande piacere e soddisfazione. Un plauso va ai vertici dell’Ateneo, a partire dal suo Rettore, Maurizio Oliviero, per il lavoro che stanno facendo e per le azioni messe in campo, sia per ciò che riguarda i corsi che per le modalità e le agevolazioni per le nuove iscrizioni.
Il consigliere regionale Paola Fioroni (Vicepresidente Assemblea legislativa-Lega) propone di uniformare, a livello regionale, i criteri di valutazione dell’accertamento sanitario della persona che richiede il contrassegno per il parcheggio disabili ‘Cude’ (Contrassegno unico disabili europeo) e presenta una mozione in tal senso. Fioroni spiega che questo atto vuol essere “un contributo alla questione più generale riguardante la necessità di rendere omogenei, nel quadro regionale, i livelli dei servizi e degli interventi forniti, un impegno preciso di questa Giunta regionale e della Lega”.
Il consigliere regionale Tommaso Bori (Pd) commenta positivamente “il grande incremento di immatricolazioni, il maggiore degli ultimi anni, per l’Università degli Studi di Perugia”. Per Bori “finalmente l’Ateneo cambia marcia, ora serve consolidare i risultati”.