(UNWEB) – Perugia  Questa mattina la Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei ha convocato una Giunta straordinaria per mettere in atto una serie di attività, di cui alcune già programmate, al fine di gestire al meglio l’emergenza sanitaria che registra un costante aumento di casi di positività al Covid. Lo scopo è quello di dare risposte concrete ed efficienti che permettano di tenere la situazione, ad oggi sotto controllo, stabile, evitando che il sistema sanitario umbro vada in affaticamento.


La Terza commissione, presieduta da Eleonora Pace, ha deciso all’unanimità di istituire una sottocommissione composta dai consiglieri Pace (FDI), Fioroni (Lega) e Bettarelli (PD), per approfondire e allo stesso tempo velocizzare l’istruttoria congiunta delle tre proposte di legge concernenti modifiche e integrazioni alla legge “23/2003” (Norme in materia di edilizia residenziale sociale) presentate rispettivamente da Marco Squarta-Eleonora Pace (FDI), Paola Fioroni-Stefano Pastorelli (Lega), Fabio Paparelli-Simona Meloni (Pd).
Il gruppo consiliare della Lega all’Assemblea legislativa dell’Umbria replica ai colleghi del Partito democratico valutando “surreali” le loro dichiarazioni (
La Terza commissione consiliare ha approvato all’unanimità la modifica del Regolamento che disciplina la caccia al cinghiale, al fine di regolare le presenze dei cacciatori sul territorio. Per garantire l’efficacia dell’attività di gestione della specie e in considerazione della disponibilità infrasettimanale dei cacciatori, sarà ridotto a quindici il numero minimo dei partecipanti per le battute che si svolgono in giorni diversi da sabato e domenica.
In Seconda Commissione si è parlato di ricostruzione post sisma 2016. Dello stato dell’arte attuale, degli strumenti messi in campo e delle azioni previste per mettere a regime gli interventi necessari per il recupero edilizio strutturale pubblico e privato. È stato il commissario straordinario alla ricostruzione dei territori colpiti dal sisma del 2016, Giovanni Legnini a tracciare una panoramica generale della situazione. Tra i passaggi più significativi quello di aver rivisto le regole burocratiche meno funzionanti, la necessità di conoscere quanto prima l’intera domanda di ricostruzione e quindi del fabbisogno finanziario. La possibilità di prevedere fondi del Recovery fund per lo sviluppo economico dell’area e per il sostegno alle imprese.
Il consigliere regionale Thomas De Luca (M5S) sostiene che “dal maxi processo Gesenu emergono una mancanza di visione e programmazione che hanno portato al fallimento delle politiche sui rifiuti”. Per De Luca “la Giunta Tesei manca di discontinuità con il passato”. 
Il portavoce delle opposizioni, Fabio Paparelli, i gruppi di minoranza all’Assemblea legislativa dell’Umbria (Tommaso Bori-capogruppo, Donatella Porzi, Simona Meloni, Michele Bettarelli-PD, Thomas De Luca-capogruppo-M5S, Vincenzo Bianconi-capogruppo-Misto, Andrea Fora-capogruppo-Patto civico per l’Umbria) hanno condiviso un articolato documento in cui denunciano “l’inadeguatezza del governo regionale dell’Umbria” per le scelte e le modalità attuate nell’affrontare la crisi sanitaria da Covid-19. 
Il consigliere Michele Bettarelli (Pd) annuncia di aver presentato una interrogazione all’assessore regionale all’Ambiente, Roberto Morroni, in merito al “caos caccia e al grido di allarme lanciato dai cacciatori sul pagamento dei danni causati dalla fauna selvatica”.
Il consigliere regionale Andrea Fora (Patto civico) sostiene che è necessario “mettere in sicurezza l'Umbria e per farlo è fondamentale tutelare l'alta specialità e professionalità che c'è all'interno dell’azienda ospedaliera di Perugia”. Per Fora “è fondamentale che il trattamento Covid venga decentrato in altre strutture per evitare che all’emergenza pandemica che ci interesserà se ne aggiungano tante altre”.
(UNWEB) – Perugia– Rinnovata la cooperazione istituzionale tra Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, Anci Umbria e Fondazione Ifel, Istituto per la Finanza e l'Economia Locale, che prosegue ormai da sei anni.
(UNWEB) Perugia – Si è tenuta questa mattina la prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo della Fondazione umbra contro l’usura O.N.L.U.S. con all’ordine del giorno la nomina del presidente. Il direttivo ha scelto Fausto Cardella, fino al maggio scorso Procuratore generale di Perugia, a cui farà da vice Vittorio Fiorucci.
(UNWEB) “Un elemento di chiarezza, che apre una nuova pagina per la storia politica della città di Terni e conferma quello su cui non avevamo dubbi: la correttezza dell’ex sindaco Leopoldo Di Girolamo e degli amministratori coinvolti nel processo Spada”. Così il gruppo del Partito democratico in merito alla sentenza del Tribunale di Terni, che ha assolto “perché il fatto non sussiste” i 19 imputati coinvolti. “Si tratta - proseguono i consiglieri del Pd - di un esito del quale eravamo certi, che restituisce dignità alla storia politica di Di Girolamo e degli ex amministratori, sempre mossi dalla volontà di fare il bene di Terni e dei ternani”.
(UNWEB) Il consigliere regionale del Movimento 5 stelle Thomas De Luca comunica di aver ricevuto una lettera dalla Direzione sanitaria della Usl Umbria 2 inerente l’interrogazione che aveva presentato sul tema dell’accesso alle cure psichiatriche (vedi anche 
(UNWEB) “L’Assemblea legislativa dell’Umbria stringe in un commosso abbraccio la presidente della Regione Calabria Jole Santelli, vinta dalla malattia più feroce a soli 51 anni. Donna buona, rigorosa e combattiva fino all’ultimo giorno. Un pensiero alla famiglia, agli amici, ai parenti e a tutti i cittadini calabresi”. Così il presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Marco Squarta.
(UNWEB) Perugia.  Sono 263 i casi positivi al covid-19 registrati in Umbria alle ore 8 del 15 ottobre. I tamponi effettuati sono 3690, 86 i soggetti ricoverati, di cui 12 in terapia intensiva, 91 i decessi: la fotografia dell’andamento epidemiologico in Umbria, è stata fornita stamani dall’assessore alla Salute, Luca Coletto, dal direttore regionale, Claudio Dario, dal commissario per l’emergenza covid, Antonio Onnis.
Il consigliere regionale Paola Fioroni (Lega-vicepresidente dell’Assemblea legislativa) annuncia la presentazione di una mozione, insieme al capogruppo della Lega Stefano Pastorelli, affinchè “la Giunta solleciti il Governo per rinviare la ripresa delle notifiche delle cartelle esattoriali, dei pignoramenti e delle azioni esecutive o cautelari”. Per Fioroni “è in arrivo una pioggia di cartelle esattoriali che metterà nei guai gli umbri”.
(UNWEB) – Perugia - In uno scenario globale fortemente provato e modificato dall’epidemia da Covid-19, l’Umbria vuole resistere ed affrontare le sfide economiche ripartendo dalla presenza all’interno di una delle fiere internazionali più importanti per il settore turistico. Il TTG è l'evento italiano di riferimento per la promozione del turismo e per la commercializzazione dell’offerta turistica.
(UNWEB) – Perugia  - È stata la sede perugina della "Luisa Spagnoli" la nuova tappa della Presidente della Regione, Donatella Tesei, nell'ambito del programma delle visite nelle aziende umbre. Un marchio storico, nato nella prima metà dello scorso secolo, che ha fatto conoscere il nome di Perugia e dell'Umbria a livello nazionale ed internazionale. Esempio di visione del futuro, creatività e capacità imprenditoriale, pregi che spesso hanno caratterizzato e caratterizzano le imprese umbre, la "Luisa Spagnoli" nasce dall'intuizione della sua fondatrice, di cui porta il nome, e si afferma sempre più grazie alla gestione dei suoi discendenti, sino a divenire leader del suo settore e a far campeggiare le insegne dei suoi negozi, di proprietà, nelle principali città italiane e mondiali.
(UNWEB) PERUGIA,   – "Oggi è stato incardinato in Commissione ambiente del Senato, nell’ambito dei lavori in tema di rigenerazione urbana, il disegno legge, a mia prima firma nel dicembre 2018, “Misure per la tutela e la valorizzazione delle mura di cinta storiche e relative fortificazioni e torri, dei borghi e dei centri storici”.
(UNWEB) «Se il Piemonte ha osato, con una semplice circolare, rivalutare alcuni obiettivi della Legge 194/78 che le intenzioni delle recenti linee guida ministeriali sull'interruzione farmacologica volontaria di gravidanza avevano sommariamente trascurato.
