I consiglieri regionali del gruppo della Lega confermano “piena disponibilità e appoggio alla Giunta della Presidente Tesei nella gestione della vicenda Ast Terni”. Per i consiglieri della Lega è “fondamentale sollecitare il Governo affinché riconosca strategiche le produzioni siderurgiche”.


Al centro della riunione odierna della Commissione d'inchiesta “Analisi e studi su criminalità organizzata ed infiltrazioni mafiose” presieduta da Eugenio Rondini (Lega): aggiornamento e messa a punto degli strumenti operativi e normativi, quali l’Osservatorio regionali; proposta di legge della X Legislatura; conoscenza e valutazione dell’attività svolta in passato dalla Commissione; avvio programmato dell’attività di confronto con i soggetti istituzionali, sociali ed economici per rendere più efficace e incisiva l’azione dell’organismo di inchiesta.
I capigruppo regionali del Partito democratico e del Movimento 5 Stelle, Bori e De Luca, hanno presentato, durante una video-conferenza stampa svoltasi nelle sede dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, le proprie proposte e le misure del Governo per affrontare gli effetti economici dell’emergenza sanitaria. All’incontro ha partecipato anche il sottosegretario Affari europei, Laura Agea.
Il capogruppo del Partito Democratico, Tommaso Bori interviene in merito alla riconversione a covid free dell’Ospedale di Foligno, “annunciata da più di un mese dall’onorevole della Lega, Caparvi, ma ancora senza risposta”. Bori evidenzia che “Il comprensorio folignate si trova senza servizi, con i cittadini costretti a migrare verso altre strutture sanitarie o a rivolgersi al privato per ogni tipo di prestazione medica, anche quelle di routine”.
(UNWEB) –Perugia– Questi i dati al momento disponibili e aggiornati alle ore 8 di giovedì 21 maggio: complessivamente 1.429 persone (+2) in Umbria sono risultate positive al virus Covid-19, gli attualmente positivi sono 76(-5).
Il capogruppo del Movimento 5 stelle, Thomas De Luca, ricorda che fu annunciato a marzo uno screening sui volontari che offrono il loro contributo all'emergenza coronavirus, esponendosi al rischio di contatto con malati di Covid19 ma, secondo De Luca, non è stato fatto e i volontari dovranno pagarsi i controlli.
Il consigliere regionale Andrea Fora (Patto civico per l’Umbria) definisce “positiva, se pur tardiva, la decisione della Giunta di attivare subito delle misure per il contributo per le famiglie che vivono in affitto”. Per Fora “ora occorre fare presto” perché questo provvedimento “è atteso da migliaia di famiglie umbre”.
Il consigliere regionale Simona Meloni (Pd-vice presidente Assemblea legislativa) punta il dito sulla Giunta regionale perché “pur avendo avuto la possibilità di disciplinare, attraverso specifiche deroghe regionali, le modalità stabilite dal Governo nella cosiddetta Fase 2, rispetto allo svolgimento e alla ripresa delle attività economiche, produttive e sociali, e alla mobilità interregionale, la Regione Umbria ha scelto di attenersi pedissequamente alle sole disposizioni nazionali, dimostrando, ancora una volta, un immobilismo e una scarsa propensione a comprendere i fabbisogni dei diversi settori produttivi e le specificità dei singoli territori dell’Umbria”
Nella riunione di ieri della Seconda Commissione si è parlato nuovamente del Cluster umbro della nautica. Dopo l’audizione dello scorso 3 marzo dove il presidente Cicioni aveva avanzato la richiesta di una semplificazione delle procedure per i contributi a sostegno della presenza alle fiere internazionali di settore, ieri è arrivata la risposta dell’assessore Michele Fioroni che ha ribadito e assicurato il sostegno della Regione.
Il consigliere regionale della Lega, Francesca Peppucci, annuncia di aver “depositato una proposta di legge volta a tutelare la sopravvivenza degli esecutori dei lavori” firmata con tutti i colleghi del gruppo della Lega. Per Peppucci “le piccole imprese artigiane e i tecnici troppo spesso si trovano ad affrontare disagi legati al mancato pagamento da parte dei committenti”.
La Commissione speciale “Verifica delle condizioni di inquinamento dell’area ternana e del narnese”, presieduta da Francesca Peppucci, si è riunita oggi pomeriggio in videoconferenza per la programmazione dei lavori da svolgere. Sarà richiesta la documentazione già esistente sulle tematiche ambientali dell'area agli enti competenti, Regione, Asl, Arpa, Università e, su richiesta di De Luca, della Commissione di garanzia e controllo del Comune di Terni. Successivamente saranno svolte audizioni con i rappresentanti di tali enti e con comitati e associazioni ambientaliste che operano sul territorio.
Il consigliere Thomas De Luca (M5S), presidente del Comitato per il controllo e la vigilanza, interviene nuovamente sulla seduta di lunedì 18 maggio dopo le dichiarazione odierne dei consiglieri della Lega, ritenute “lesive” della sua onorabilità, e ricostruisce quanto avvenuto nell’ultima seduta dell’organismo di Palazzo Cesaroni.
Audizioni stamani in Seconda Commissione per approfondire le problematiche del comparto turistico legato alla ristorazione ed ospitalità conseguenti all’emergenza sanitaria Covid-19. Dagli interventi dei soggetti intervenuti è emersa, tra l’altro, la necessità di una maggiore chiarezza sui protocolli anti contagio e quindi di un confronto tecnico con Regione e soggetti controllori, ma anche l’esigenza di un monitoraggio costante del settore attraverso un osservatorio o una cabina di regia, l’allungamento del periodo di cassa integrazione, il riconoscimento del danno indiretto ed un maggiore contrasto all’abusivismo.
Il consigliere regionale del Partito democratico, Donatella Porzi, interviene sul Decreto Scuola attualmente in discussione in Senato. Per Porzi “occorre dare una risposta alle migliaia di precari della scuola con 36 mesi di servizio, avviando un processo di stabilizzazione che assicuri continuità didattica e stop alla precarietà”.
