(UNWEB)- Perugia– Si svolgerà a Villa Umbra il prossimo 28 febbraio la XIII edizione della Giornata delle Malattie Rare, istituita nel 2008 e nel tempo diventata evento di portata internazionale. Nell’occasione si terrà un seminario intitolato “Assistenza e ricerca sulle malattie rare in Umbria”, organizzato dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica ed inserito tra gli interventi formativi rivolti al personale del sistema sanitario regionale dell’Umbria finanziati dalla Direzione Salute e Coesione sociale della Regione Umbria.


(UNWEB) – Milano, - Dal 10 al 19 luglio Umbria Jazz 20 suonerà sulle emittenti del Gruppo RadioMediaset, il primo Gruppo radio nazionale (con il 17.9% di ascoltatori nel quarto d'ora medio e il 37,0% di ascoltatori nel giorno medio). RadioMediaset (Radio 105, Virgin Radio, R101, Radio Monte Carlo, Radio Subasio) infatti ha siglato, questa mattina a Milano, un accordo triennale con Umbria Jazz in base al quale promuoverà l'importante kermesse attraverso una comunicazione declinata sulle sue cinque emittenti insieme alla presenza dei suoi conduttori sui diversi palchi e molto altro. Alla firma dell'accordo ha partecipato la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, insieme – tra gli altri - al sindaco di Perugia, Andrea Romizi.
Il Gruppo consiliare regionale della Lega all’unanimità annuncia la presentazione di una proposta di legge che modifica e aggiorna la normativa sull’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (Arpa) ferma al 1998. La riforma affidata al Consigliere Daniele Carissimi prevede il recepimento delle disposizioni dell'intervenuta norma nazionale delle modifiche organizzative strutturali e l’istituzione di una alta scuola di formazione ambientale.
Si è svolto questa mattina a Palazzo Cesaroni un convegno per la presentazione del volume “Le politiche per la competitività e l’innovazione delle imprese in Umbria. Una valutazione di impatto”. Dalla ricerca è emerso che tra il 2009 e il 2018 per i Por Fesr sono stati emanati oltre 50 bandi, con contributi di oltre 216milioni di euro a favore di 1.850 imprese. Le principali beneficiarie sono state le imprese manifatturiere e di servizi. A fronte di un euro di finanziamento l'aumento di valore delle produzioni è stato di 4 euro e c'è un addetto in più ogni 78mila euro di finanziamento.
Il consigliere Thomas De Luca (M5S) interviene sui fondi per la Protezione civile evidenziando il “clamoroso autogol della presidente della Giunta Donatella Tesei”. Per De Luca “le cifre dei tagli erano state dichiarate dalla stessa Giunta di fronte a tutti i capigruppo e ai vertici della Consulta della Protezione civile” e “il polverone nazionale alzato sul tema dal M5s ha messo a nudo le reali intenzioni della Giunta costringendo la Presidente a correre ai ripari”.
Attribuzione d’incarico di collaborazione, su Aree verdi ed impianti sportivi, fra il Sindaco Romizi e il Consigliere Federico Lupatelli
(UNWEB) Perugia. “L'unica cosa paradossale ed irrispettosa verso le tante persone colpite dal sisma, verso gli uomini della protezione civile, del volontariato e delle istituzioni, presenti costantemente in Valnerina sin dal 24 agosto 2016 sono le dichiarazioni di Pastorelli, cui va ricordato che tentare una becera propaganda elettorale sulla pelle delle persone e sui problemi delle ricostruzione è qualcosa di antitetico persino al senso morale comune”: lo afferma il portavoce dell’opposizione Fabio Paparelli (Pd).
Il consigliere regionale Francesca Peppucci (Lega) interviene in merito al Centro Speranza (Fratta Todina), soprattutto in riferimento alla problematica del trasporto per e dalla struttura. Nel sottolineare come il Centro Speranza rappresenti “un valore irrinunciabile per la nostra regione”, Peppucci fa sapere di aver proposto un’audizione di tutti i Sindaci della Media Valle del Tevere alla Presidente della Terza Commissione consiliare, Eleonora Pace, che avrebbe aderito con “solerzia e interesse” alla richiesta.
Continuano al Comitato per il controllo e la valutazione, presieduto da Thomas De Luca, gli approfondimenti circa l’attuazione degli interventi nell’ambito del Fondo per la non autosufficienza (anni 2017 e 2018), in adempimento alla clausola valutativa della legge ‘11/2015’ (Testo unico in materia di Sanità e Servizi sociali). I tecnici dell’assessorato alla Salute e alle Politiche sociali, Paola Casucci e Michaela Chiodini hanno spiegato, tra l’altro, che con il fondo della non autosufficienza (integrazione socio-sanitaria) si riesce a coprire il servizio a circa 12mila soggetti. Per il triennio 2019-2021 previste risorse dal fondo nazionale per 28milioni 700mila euro.
Il consigliere regionale Fabio Paparelli (PD-Portavoce opposizione) annuncia la presentazione di una interrogazione alla Giunta regionale sul tema dei rifiuti. In particolare si chiede se si intenda “confermare la volontà di chiudere il ciclo dei rifiuti evitando qualsiasi forma di incenerimento o termovalorizzazione in Umbria, tanto più nei cementifici di Gubbio e Spoleto, puntando invece sulla conferma delle previsioni di piano attuale o comunque sulle più moderne tecnologie”.
(UNWEB) – Perugia, – “L’attività della Protezione civile regionale è di fondamentale importanza ed è nostra ferma intenzione quella di rilanciarne ruolo e funzione.
(UNWEB) – Perugia – "In Umbria si volta pagina per porre fine al problema dei cinghiali, lasciato finora senza controllo, con una situazione di inerzia che ha prodotto gravi danni all'agricoltura e rischi crescenti per l'incolumità pubblica: la Giunta regionale ha varato un pacchetto di misure urgenti, mentre si sta già lavorando a nuove linee guida di intervento per la fauna selvatica, con l'impegno di definirle entro aprile". È quanto ha affermato l'assessore regionale Roberto Morroni, con delega alle Politiche agricole e Caccia, illustrando i provvedimenti della Regione per il contenimento dei cinghiali approvati questa mattina, su sua proposta, dalla Giunta regionale.
Il capogruppo regionale del PD, Tommaso Bori, commenta i tagli ai trasporti pubblici locali dell’Umbria e parla di “tagli draconiani: di 1milione e 750mila chilometri, con ricadute che potranno arrivare anche sui lavoratori oltre che sul servizio.” Secondo Bori il trasporto pubblico locale va considerato “non solo come un servizio alla persona, ma come un diritto da garantire al pari della sanità e della scuola”.
Dopo le audizioni dei sindaci dei Comuni colpiti dal terremoto del 2016 e dei rappresentanti delle professioni tecniche impegnate nella ricostruzione, svolte nel corso della mattinata di ieri, nel pomeriggio la Seconda commissione consiliare ha ascoltato i rappresentanti di Confcommercio, Confesercenti, Cna, Confartigianato, Cia, Coldiretti, Confagricoltura, Confindustria, Confcooperative, Cgil-Cisl-Uil, Comunanze agrarie del territorio, Usl 2, Ufficio speciale ricostruzione, Comitato Rinascita Norcia, Asp “Fusconi Lombrici Renzi”, Istituto omnicomprensivo “De Gasperi” e “Tutti i colori del mondo onlus”.
(UNWEB) Perugia, 18 febbraio 2020 – Nella seconda parte delle audizioni a Norcia (prima parte:
I consiglieri regionali del Partito democratico Tommaso Bori, Simona Meloni, Fabio Paparelli, Donatella Porzi e Michele Bettarelli informano di aver partecipato oggi alla seduta della Seconda Commissione, convocata a Norcia per fare il punto sulla ricostruzione post-sisma 2016. Per i consiglieri del Pd “la presenza dell’intero Gruppo regionale è molto più di un gesto simbolico ma un impegno concreto a fronte delle problematiche e priorità emerse in tema di ricostruzione”.
