(UNWEB) - – Con il Dpcm odierno, che detta ulteriori disposizioni per il contenimento ed il contrasto del diffondersi del coronavirus sull'intero territorio nazionale, il Governo ha disposto anche la chiusura di musei, biblioteche e altri istituti e luoghi della cultura in tutta Italia: lo comunica la Direzione regionale alla cultura della Regione Umbria. Le disposizioni sono efficaci fino al 3 aprile 2020.


(UNWEB) In seguito all'accertamento della positività al virus Covid-19 di un operatore dell'ospedale di Orvieto, non residente nel territorio dell'ASL 2, a titolo assolutamente prudenziale e per evitare la possibile diffusione del contagio, le autorità sanitarie competenti hanno adottato alcuni provvedimenti per i prossimi 5-7 giorni: la comunicazione arriva dal direttore sanitario dell'Usl Umbria 2, Camillo Giammartino, che invita tutti i cittadini, come ribadito da numerose ordinanze, a non recarsi spontaneamente al Pronto soccorso, ma di contattare in caso di necessità il medico di medicina generale, il pediatra di libera scelta e la CA per avere le indicazioni sul percorso più appropriato.
(UNWEB) Perugia. A fronte del decreto del presidente del Consiglio Giuseppe Conte firmato nella notte tra sabato e domenica, che impone da subito e fino al 3 aprile nuove misure per il contrato ed il contenimento sull’intero territorio nazionale del virus COVID-19 si è riunito in prima mattina il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile (COC) alla presenza del Sindaco Andrea Romizi, dell’Assessore alla sicurezza Luca Merli, del responsabile della Protezione Civile Leonardo Naldini e Roberto Chiesa, del Comandante e vice comandante di Polizia Locale, Nicoletta Caponi e Antonella Vitali e del responsabile del Servizio alle Imprese, Roberto Ciccarelli per una prima valutazione e interventi urgenti da adottare.
Il consigliere regionale Thomas De Luca (M5S) esprime soddisfazione per “la chiusura e lo smantellamento dell’inceneritore Terni Biomassa”. Per De Luca si tratta di una “vittoria senza precedenti dei cittadini ternani, frutto di una guerra che combattiamo da anni per il diritto alla salute e al lavoro, per uno sviluppo che guarda al futuro e alla sostenibilità ambientale. Ora occorre un nuovo paradigma di sviluppo per la città”.
Il consigliere regionale della Lega Paola Fioroni (Vicepresidente Assemblea legislativa) chiede di “garantire il diritto allo studio delle persone con disabilità anche nell’emergenza Coronavirus”. Per Fioroni è necessario adottare “con urgenza un sistema di assistenza domiciliare sostitutivo che consenta agli studenti con disabilità in Umbria una continuità di sostegno per non perdere l’opportunità formativa e la capacità di apprendimento garantita dalla frequenza scolastica”.
Il presidente Marco Squarta ha convocato l’Assemblea legislativa dell’Umbria per martedì 10 marzo 2020, con inizio dei lavori alle ore 10. All’ordine del giorno: COMUNICAZIONI della Giunta regionale sull’EMERGENZA CORONAVIRUS, NOMINE e interrogazioni a risposta immediata (QUESTION TIME). I lavori potranno essere seguiti in diretta su:
Il Capogruppo del Partito Democratico, Tommaso Bori e il Portavoce della minoranza, Fabio Paparelli fanno sapere di aver incontrato lo scorso mercoledì 4 marzo, i vertici tecnici e politici del ministero delle Infrastrutture, al fine di rappresentare “le urgenze e le priorità per lo sviluppo dell’Umbria”.
(UNWEB) – Perugia– “La Regione, di concerto con la Prefettura di Perugia, la Protezione civile regionale e tutte istituzioni, è impegnate costantemente per garantire ai cittadini umbri la massima sicurezza”: la rassicurazione arriva dall’assessore regionale alla Salute, Luca Coletto, sottolineando che “i medici e i professionisti che operano nei Servizi sanitari territoriali e nelle Aziende ospedaliere del territorio stanno lavorando 24 ore su 24 per la cura dei pazienti e la tutela delle persone che le quali sono stati in contatto”.
Il consigliere regionale Francesca Peppucci (Lega) esprime soddisfazione per l’approvazione, da parte della Giunta regionale, del Piano diagnostico terapeutico assistenziale (Pdta) per le persone con Sclerosi multipla. Per l’esponente della maggioranza si tratta di “una vittoria per tutti gli umbri” evidenziando come “il Piano permetterà la presa in carico individualizzata delle persone che hanno questa patologia in tutte le sue fasi”.
In una nota, il gruppo consiliare del Partito Democratico fa sapere che “nell’ottica di una piena, leale e reale collaborazione, già più volte espressa”, ha consegnato ai rappresentanti della Giunta regionale e delle Forze politiche, presenti oggi alla Conferenza dei Capigruppo, “dieci proposte elaborate come contributo di idee e di iniziative concrete volte a fronteggiare l’emergenza sanitaria ed economico-sociale in corso”.
Nella riunione odierna della Conferenza dei Capigruppo dell’Assemblea legislativa, riunita insieme all’Ufficio di Presidenza sono state concordate le modalità di attuazione delle attività istituzionali in relazione all’Emergenza Covid-19. Queste le determinazioni adottate: assicurare le attività istituzionali essenziali garantendo i massimi standard di sicurezza tesi a evitare e contenere il contagio da Covid-19; mantenere aperto un confronto, in seno alla Conferenza dei Capigruppo, tra Esecutivo e Gruppi di maggioranza e minoranza dell’Assemblea sull’evolversi della situazione e sulle scelte da adottare.
(UNWEB) – Perugia, "È con grande e sincera commozione che oggi siamo qui a ricordare Margherita e Daniela, con una cerimonia che è sì simbolica, ma che al tempo stesso va ben al di là del rituale istituzionale". È quanto affermato dalla presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, che questa mattina ha partecipato alla cerimonia per il settimo anniversario della barbara uccisione delle due dipendenti della Regione Umbria, Margherita Peccati e Daniela Crispolti, colpite a morte mentre erano sul loro posto di lavoro. Alla cerimonia, svoltasi all'ingresso della sede regionale del Broletto, con la presidente Tesei hanno partecipato molti colleghi delle due dipendenti uccise, presenti anche gli assessori regionali.
(UNWEB) Perugia. “Una decisione di buonsenso volta a migliorare concretamente le condizioni di vita dei cittadini. Sono fiera che la Lega dimostri ancora una volta di saper passare dalle parole ai fatti, tutelando gli umbri e la loro salute”. Così il consigliere della Lega, Francesca Peppucci, commenta l’attivazione del servizio di consegna domiciliare dei farmaci annunciato dall’assessore regionale alla sanità, Luca Coletto (
(UNWEB) – Perugia, - La Giunta Regionale dell’Umbria ha approvato il Ddl Bilancio di previsione 2020-2022. Un atto che, grazie ad una attenta spending review, libera risorse da investire principalmente sul rilancio dell’economia, sui trasporti e su cultura e turismo.