Il capogruppo del Partito democratico a Palazzo Cesaroni, Tommaso Bori, comunica di aver “piantumato, nel parco ‘Chico Mendez’ di Perugia, i primi 15 alberi per compensare, come promesso, la CO2 prodotta durante la campagna elettorale per le regionali”. Bori sottolinea che “mentre l’Amministrazione comunale di Perugia insegue improbabili candidature a ‘Capitale Verde’ tagliando gli alberi di Madonna Alta senza consultare i cittadini, i consiglieri regionali del Pd onorano la memoria di un protagonista della strenua lotta contro il disboscamento della foresta amazzonica mettendo a dimora nuove piante”.


Il consigliere regionale Andrea Fora (Patto civico per l’Umbria) annuncia la presentazione di una interrogazione a risposta scritta con cui chiede alla Giunta di Palazzo Donini “quali azioni sta svolgendo o intende svolgere per far sì che si proceda il più velocemente possibile alla realizzazione della E78 nel tratto umbro”.
(UNWEB) Perugia- "La donazione di sangue non costituisce un fattore di rischio per la trasmissione del coronavirus e i donatori possono continuare con tranquillità a farlo": la rassicurazione arriva dall'assessore regionale alla Salute, Luca Coletto.
(UNWEB) Perugia. “Abbiamo accolto con enorme soddisfazione il provvedimento adottato dalla Giunta regionale che prevede di stanziare oltre tre milioni di euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche”, hanno dichiarato i consiglieri della Lega, Valeria Alessandrini (candidata del centrodestra alle elezioni suppletive del Senato di domenica 8 marzo) e Francesca Peppucci, membri della III commissione, competente in sanità e sociale.
Il preesidente dell’Assemblea legislativa, Marco Squarta, si dice preoccupato per gli effetti del Coronavirus sull’economia umbra. Il Presidente definisce quella messa in campo dalla Regione, mediante l'adozione di un provvedimento urgente di 31 milioni, “una risposta seria e concreta”, ma ritiene “necessario che il Governo nazionale intervenga con tempestività per sostenere l'Umbria, provando a limitare in questo modo ulteriori danni senza perdere altro tempo prezioso".
(UNWEB) – Perugia - La Giunta Regionale dell’Umbria ha adottato un provvedimento urgente a sostegno del nostro tessuto produttivo. In particolare sono stati stanziati complessivi 31 milioni di euro derivanti dalla rimodulazione dei Piani finanziari del Por Fesr 2014-2020 per 21 milioni di euro e del Piano di sviluppo rurale 2014-2020 per 10 milioni di euro.
Nella riunione della Seconda Commissione si sono svolte audizioni in merito alla vertenza IMS-Isotta Fraschini (Ex Pozzi) di Spoleto. Simone Manfredi, uno dei tre commissari straordinari, ha detto che “allo stato attuale non c’è alcuna offerta per lo stabilimento”. I rappresentanti sindacali hanno chiesto che i lavoratori non vengano abbandonati e che attraverso le strumentazioni disponibili, statali e regionali, possano diventare concretamente attrattivi. L’assessore Fioroni, nel rimarcare la necessità di reindustrializzazione del territorio, ha assicurato che la Regione metterà in campo tutti gli strumenti disponibili, legati soprattutto alle politiche attive del lavoro.
Il consigliere regionale Vincenzo Bianconi (Gruppo misto) torna sulla sua interrogazione che è stata discussa ieri in Aula sulla crisi delle imprese artigiane e commerciali umbre. Per Bianconi “servono misure di emergenza urgenti perché sono in ballo centinaia di posti di lavoro a causa del fallimento delle imprese”.
(UNWEB) Perugia– "La Regione Umbria, in stretto contatto con il Governo, il Prefetto di Perugia e tutte le istituzioni ha messo in campo le misure utili a garantire la salute dei cittadini sul territorio regionale": la rassicurazione arriva dalla presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, che stamani insieme al prefetto, Claudio Sgaraglia, ha tenuto una conferenza stampa per illustrare i contenuti dell'ordinanza adottata per definire ulteriori interventi per fronteggiare l'emergenza legata alla diffusione dell'infezione da coronavirus. Erano presenti l'assessore regionale alla salute, Luca Coletto, rappresentanti della Giunta regionale e dell'Assemblea legislativa, il direttore regionale alla Salute, Claudio Dario.
(UNWEB) Perugia - Domani, giovedì 27 febbraio, alle ore 9 a Villa Umbra, Pila – Perugia, si svolgerà l'edizione umbra del corso "I finanziamenti europei: progettare nella programmazione 2014-2020".
(UNWEB) Perugia – Al fine di favorire l'accesso delle imprese ai benefici per l'efficientamento energetico, è stata disposta la proroga dell'Avviso Energia 2019 "Sostegno agli investimenti volti all'efficienza energetica e all'utilizzo delle fonti di energia rinnovabile – Avviso 2019". Lo comunica l'Assessore allo Sviluppo Economico Michele Fioroni.
La Seconda commissione dell’Assemblea legislativa dell’Umbria si è riunita questa mattina a Palazzo Cesaroni per calendarizzare alcune audizioni e per l’illustrazione della mozione sugli incentivi per l’ammodernamento degli impianti di riscaldamento, presentata in Aula dal consigliere Vincenzo Bianconi (misto) e rinviata in Commissione.
Il consigliere regionale Francesca Peppucci (Lega) annuncia che “presto ci sarà una visita all’ospedale di Pantalla insieme all’assessore Luca Coletto, così da valutare in maniera più consapevole le prospettive future del presidio. Stiamo lavorando – assicura Peppucci - affinché la struttura possa essere valorizzata come merita, in virtù del ruolo di centralità che ricopre nella sanità della media valle del Tevere”.
(UNWEB) Perugia. "Accanto alle imprescindibili rassicurazioni e misure sanitarie, ho anche richiesto al Primo Ministro Giuseppe Conte provvedimenti urgenti per le imprese umbre e misure economiche di carattere speciale per il turismo che nella nostra regione, proprio in questo periodo, vede il varo della programmazione annuale. Un settore cruciale per l'Umbria che rischia di essere compromesso dall'immagine internazionale che si sta costruendo intorno al nostro Paese."
(UNWEB) Nel corso della sessione di Question time della seduta di oggi dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, il consigliere Simona Meloni (Pd) ha chiesto di conoscere “lo stato di attuazione del protocollo d’intesa sulla riqualificazione dell’area industriale di Pietrafitta e quali siano i tempi previsti per dare seguito agli intendimenti assunti tra le parti considerando che, ad oggi, non risultano essere state ancora espletate compiutamente da Enel le fasi preliminari previste entro marzo”.
