Il consigliere regionale Thomas De Luca (M5S) interviene in merito agli anziani della casa di riposo di Nocera Umbra, segnalando che “il rischio sfratto è di nuovo dietro l’angolo nell’indifferenza di istituzioni e decisori politici”. Per De Luca “è assurdo constatare come un esempio di gestione virtuosa delle finanze pubbliche, un esempio di comunità solidale che dovrebbe essere un modello di rinascita per l’intera regione venga invece boicottato e affossato in modo deplorevole”.


Il consigliere Michele Bettarelli (Pd) annuncia la presentazione di una interrogazione urgente con cui chiede all’Esecutivo regionale “di favorire e sollecitare l’adesione dei musei umbri che non lo hanno ancora fatto alla campagna #iorestoacasa promossa dal ministero dei Beni e delle Attività Culturali”. Per Bettarelli si tratta di trasformare il periodo di chiusura delle strutture museali a causa della situazione sanitaria “in una opportunità di promozione dei musei umbri sfruttando le grande potenzialità della rete e dei social media”.
I consiglieri Eugenio Rondini (Lega) e Simona Meloni (PD), sono stati eletti, rispettivamente, presidente e vicepresidente della Commissione d’inchiesta “Analisi e studi su criminalità organizzata ed infiltrazioni mafiose, corruzione, riciclaggio, narcotraffico e spaccio di stupefacenti” nel corso della riunione di insediamento che si è svolta stamani a Palazzo Cesaroni, presieduta dal consigliere anziano Fabio Paparelli (PD). La piena attività della Commissione inizierà dopo la fine della fase acuta dell’emergenza.
Il capogruppo del Partito Democratico a Palazzo Cesaroni, Tommaso Bori, auspica che la Commissione Antimafia e Anticorruzione dell’Assemblea Legislativa dell'Umbria, insediatasi oggi, possa svolgere una “efficace azione di contrasto della criminalità organizzata e alle infiltrazioni mafiose”. Per Bori, vista la difficoltà del momento, tutte le istituzioni devono collaborare e vanno evitate esternazioni inopportune.
Insediata questa mattina, nella sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni, la commissione d'inchiesta “Verifica delle condizioni di inquinamento dell’area ternana e del Narnese” dell’Assemblea legislativa. Francesca Peppucci (Lega) è stata designata come presidente e Fabio Paparelli (Pd) come vicepresidente.
(UNWEB) –Perugia – Dai dati aggiornati alla mezzanotte dell’8 marzo, 28 persone in Umbria risultano positive al virus Covid-19: ai 26 casi dei quali era già stata accertata nella giornata di ieri la positività quindi, si aggiungono altri 2 nuovi soggetti che hanno contratto l’infezione.
(UNWEB) – Perugia - La Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, insieme all'assessore alla Sanità, Luca Coletto, e al Direttore regionale, Claudio Dario, ribadiscono, a tutti coloro che provengono dalle nuove zone rosse indicate nel Decreto di questa notte del Presidente del Consiglio, la necessità di segnalare il loro arrivo e la permanenza in Umbria al proprio medico o pediatra o alla Asl di competenza.
(UNWEB) Perugia. A fronte del decreto del presidente del Consiglio Giuseppe Conte firmato nella notte tra sabato e domenica, che impone da subito e fino al 3 aprile nuove misure per il contrato ed il contenimento sull’intero territorio nazionale del virus COVID-19 si è riunito in prima mattina il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile (COC) alla presenza del Sindaco Andrea Romizi, dell’Assessore alla sicurezza Luca Merli, del responsabile della Protezione Civile Leonardo Naldini e Roberto Chiesa, del Comandante e vice comandante di Polizia Locale, Nicoletta Caponi e Antonella Vitali e del responsabile del Servizio alle Imprese, Roberto Ciccarelli per una prima valutazione e interventi urgenti da adottare.
Il consigliere regionale Thomas De Luca (M5S) esprime soddisfazione per “la chiusura e lo smantellamento dell’inceneritore Terni Biomassa”. Per De Luca si tratta di una “vittoria senza precedenti dei cittadini ternani, frutto di una guerra che combattiamo da anni per il diritto alla salute e al lavoro, per uno sviluppo che guarda al futuro e alla sostenibilità ambientale. Ora occorre un nuovo paradigma di sviluppo per la città”.
Il consigliere regionale della Lega Paola Fioroni (Vicepresidente Assemblea legislativa) chiede di “garantire il diritto allo studio delle persone con disabilità anche nell’emergenza Coronavirus”. Per Fioroni è necessario adottare “con urgenza un sistema di assistenza domiciliare sostitutivo che consenta agli studenti con disabilità in Umbria una continuità di sostegno per non perdere l’opportunità formativa e la capacità di apprendimento garantita dalla frequenza scolastica”.
Il presidente Marco Squarta ha convocato l’Assemblea legislativa dell’Umbria per martedì 10 marzo 2020, con inizio dei lavori alle ore 10. All’ordine del giorno: COMUNICAZIONI della Giunta regionale sull’EMERGENZA CORONAVIRUS, NOMINE e interrogazioni a risposta immediata (QUESTION TIME). I lavori potranno essere seguiti in diretta su:
(UNWEB) – Perugia– “La Regione, di concerto con la Prefettura di Perugia, la Protezione civile regionale e tutte istituzioni, è impegnate costantemente per garantire ai cittadini umbri la massima sicurezza”: la rassicurazione arriva dall’assessore regionale alla Salute, Luca Coletto, sottolineando che “i medici e i professionisti che operano nei Servizi sanitari territoriali e nelle Aziende ospedaliere del territorio stanno lavorando 24 ore su 24 per la cura dei pazienti e la tutela delle persone che le quali sono stati in contatto”.
Il consigliere regionale Francesca Peppucci (Lega) esprime soddisfazione per l’approvazione, da parte della Giunta regionale, del Piano diagnostico terapeutico assistenziale (Pdta) per le persone con Sclerosi multipla. Per l’esponente della maggioranza si tratta di “una vittoria per tutti gli umbri” evidenziando come “il Piano permetterà la presa in carico individualizzata delle persone che hanno questa patologia in tutte le sue fasi”.
In una nota, il gruppo consiliare del Partito Democratico fa sapere che “nell’ottica di una piena, leale e reale collaborazione, già più volte espressa”, ha consegnato ai rappresentanti della Giunta regionale e delle Forze politiche, presenti oggi alla Conferenza dei Capigruppo, “dieci proposte elaborate come contributo di idee e di iniziative concrete volte a fronteggiare l’emergenza sanitaria ed economico-sociale in corso”.
