INCONTRA TIFA GIOCA MANGIA
il festival del calcio è il PRIMO FESTIVAL dedicato allo sport più amato: il CALCIO e al suo racconto. il Festival del calcio sono le persone e le loro storie. il festival del calcio è l’EMOZIONE.
IL CALCIO è CALCIO, Vujadin Boškov
Il calcio ha le sue ragioni misteriose che la ragione non conosce. (Osvaldo Soriano)
Il calcio è la cosa più importante delle cose non importanti. (Arrigo Sacchi)
Ventidue gambe hanno loro; ventidue gambe abbiamo noi; il pallone è rotondo; la porta quadrata; l’arbitro è cornuto.(Oronzo Canà)
Il capocannoniere di un campionato è sempre il miglior poeta dell’anno. (Pier Paolo Pasolini)
CHE COS’E’ il FESTIVAL DEL CALCIO – FOOTBALL FEST
Fischio d’inizio per la prima edizione del Festival del Calcio, il primo ed unico festival al mondo dedicato al racconto, al mito, alle storie, alla cultura, ai protagonisti, alle persone che hanno creato l’epica del calcio che si svolgerà a Perugia dal 2 al 5 luglio. Il ricco programma della manifestazione dedicata al racconto del calcio, unica nel suo genere, si svolgerà in diverse location: il Teatro Morlacchi, la Sala dei Notari, lungo tutta Corso Vannucci, in Piazza della Repubblica e Piazza Italia, ma anche appuntamenti presso la Piscina Comunale Pellini e all’Istituto Don Bosco. Incontri con i protagonisti del calcio di oggi e di ieri e giornalisti sportivi, tutti della durata di 90 minuti, attività in cui sfidare amici e familiari con partite all’ultimo gol, musica e cultura: Il Festival del Calcio è tutto questo e molto di più.
Perugia sarà il campo di calcio che ospiterà questa sfida, un’avventura ambiziosa, prima nel suo genere in Italia ma anche nel mondo, con un calendario ricco di appuntamenti in cui i protagonisti sono i campioni di calcio di oggi e di ieri, readings e concerti, esposizioni e mostre. Emozioni, storie, vittoria, sconfitta, lealtà, coraggio, sfida, gioco, crescere e divertimento e valori, queste le 11 parole chiave della manifestazione.
Realizzato senza alcun contributo pubblico e reso possibile grazie all’aiuto di importanti sponsor, la prima edizione dell’evento che ruota intorno al calcio, è nato grazie alla preziosa collaborazione e ai consigli di un team di 11 esperti composto da Angelo Guglielmi, Bruno Voglino, Enrico Ghezzi, Piero Chiambretti, Luca De Biase, Roberto Renga, Serse Cosmi, Paolo Riccini Ricci, Paolo Maggioni, Daniele Sborzacchi, Alessandro Riccini Ricci.
Le parole chiave del Festival sono:
INCONTRA: Totò Schillaci, Valerio Mastandrea, Daniele Adani, Mario Sconcerti, Ilario Castagner, The Pills, Aldo Biscardi e tantissimi altri….
TIFA: vieni a festeggiare i 110 anni del Perugia Calcio con Massimiliano Santopadre, Alessandro Gaucci, Ilario Castagner e tantissimi altri campioni.
GIOCA: vieni a gustare in Piazza Italia lo STREETFOOD delle squadre di calcio e a bere la birra CARLSBERG e nei BAR DELLO SPORT di Corso Vannucci prova il menù del tifoso. Mangia e bevi assaporando i gusti della tua squadra del cuore.
MANGIA: con i tuoi videogames preferiti grazie a Euronics Gruppo Minuti e con altre divertenti sorprese. Vieni a parare i rigori. Vieni a giocare con noi in centro storico e divertiti da grande campione. Vieni a visitare lo stand della WIND e a giocare con il calcio balilla 11 vs 11
Nato anche grazie al contributo iniziale di Eugenio Guarducci, il Festival del Calcio vuole essere un momento di aggregazione sociale in cui uomini, donne e bambini, ugualmente coinvolti nel giocarlo, raccontarlo e tifarlo, possano trascorrere 4 giornate all’insegna del divertimento e della passione per questo sport.
Il programma della quattro giorni si divide in:
STORIE E PERSONAGGI
Il Racconto e lo Storytelling sono il cuore del nostro festival. Il programma è curato da Roberto Renga, Daniele Sborzacchi, Alessandro Riccini Ricci, Viviana Bellavita e Adele Mauro.
Il programma ospita alcuni tra i protagonisti principali del calcio e del suo universo.
A cominciare dalla presenza di giornalisti sportivi di tutte le piattaforme tv (Rai, Sky, Gazzettatv, Mediaset) e delle principali testate giornalistiche (La Gazzetta dello Sport, Repubblica, Il Sole 24ore, La Nazione, Corriere della Sera) e riviste specializzate (Rivista Undici, i blog).
Le Penne d’autore: saranno presenti Fabrizio Bocca de “La Repubblica”, Valerio Piccioni de “La Gazzetta dello Sport”, Enzo Bucchioni de “La Nazione”, Mario Sconcerti del “Corriere della Sera”, Roberto Renga.
I format tv saranno presenti con Carlo Paris direttore di Rai Sport, Marco Civoli della Domenica Sportiva, Massimo Caputi di Quelli che il calcio, Roberto Bernabai di La7, Massimo Marianella, Daniele Adani e Vera Spadini di Sky Sport, Pierluigi Pardo autore di Tiki Taka, Giuseppe de Bellis di Rivista Undici, Massimo Zampini di Juventibus. I giornalisti Ignazio Scardina e Daniele Sborzacchi.
Libri d’autore tra romanzo e racconto giornalistico: L’Heysel secondo Roberto Renga e Chiara Bottini nel loro libro “La partita del diavolo”. Le biografie, Ilario Castagner “Buongiorno Mister”, Mimmi Mazzetti “Il Sor Guido Mazzetti”. “Dove ti porta il calcio”una guida per gli stadi d’Europa di Massimo Marianella.
I blog dedicati alle storie del calcio con Fùtbologia, Crampi Sportivi, Lacrime di Borghetti, Valderrama.
I programmi per la tv come “Nel Pallone” curato da Wu Ming2, Wu Ming3, Giangiacomo de Stefano e prodotto da laeffe. Mai dire gol – best of, “Grifotube” e “Umbria Tv” con Marco Taccucci.
Il mondo dei social e di twitter con @Vujadln Boskov, @Gianni Kuperlo, @Azael.
Il mondo delle webseris con “La dura legge del goal” dei the Pills.
Finale di partita: Oliviero Beha intervista Luciano Moggi, protagonista nel bene e nel male del calico italiano e internazionale.
I miti: Totò Schillaci con Mario Sconcerti premiano i giovani talenti, vincitori del concorso “Il calcio a casa tua” di repubblica@scuola e Progetto IMMaginario. Ravanelli con la graphic novel di Stemmark e Sudario Brando.
Le donne e il calcio con Rosella Sensi, già Presidente della Roma Calcio e Vera Spadini, volto Sky.
Il lato oscuro del pallone con le indagini di Daniele Poto, Pippo Russo, Valerio Piccioni.
Lo sport e la tecnica: la gestione del grande atleta con Fefè De Giorgi, allenatore e nazionale di volley, Claudio Filippi allenatore dei portieri della Juventus e della nazionale, Marco Mencarelli, Riccardo Trillini, Paolo Pianeggiani, allenatore della nazionale di basket femminile
Calcio spettacolo: Pruzzo il bomber incontra Valerio Mastandrea accanito tifoso della Roma insieme al DS Walter Sabatini, il giornalista Paolo Condò e Daniele Sborzacchi e Rocco Dozzini.
La cultura del mangiare con Licia Granello, ex giornalista sportiva, food editor. Un campionato del gusto in giro per l’Italia del calcio.
I giovani: presentazione del progetto A. C. Perugia Calcio Football Academy.
“Ragazzi nel pallone!” Amatori Nuoto Libertas Perugia e la Polisportiva Salesiana Don Bosco, organizza delle sfide tra pallanuoto e calcio, il protagonista sarà il PALLONE.
La scienza e il calcio: lo scienziato Brunangelo Falini e i benefici dello sport.
Lo scrittore Marco Malvaldi e gli scienziati Paolo Cintia, Luca Pappalardo illustrano i risultati dei big data in un incontro show divulgativo.
“Che palle… la matematica!” Attività per bambini e famiglie alla scoperta dei palloni, tra calcio, scienza e curiosità. Laboratori a cura di Psiquadro.
I concerti di Perugia Enjoy: “Futbol y Canciones” concerto di Bossa Nova, Anteprima del Dancity Festival, “Mamma Li Turchi”, musiche e balli popolari del sud Italia.
Incontri, talk show, panel discussion, proiezioni, libri, esposizioni, concerti, giochi tra piazze e teatri.
PROGRAMMA SPECIALE IL PERUGIA DEI MIRACOLI – 110 ANNI DI STORIA E PASSIONE
L’omaggio ruota intorno alla serata speciale che si svolgerà al teatro Morlacchi con le glorie della squadra bianco rossa. Un appuntamento ricco di emozioni in cui ricordare le gesta del Perugia e la eterna fede di un popolo: quello del Grifo, a cui parteciperanno alcuni nomi che hanno fatto la storia della squadra della città.
Intervista a Massimiliano Santopadre,
Sono state inviate le Glorie dell’A. C. Perugia Alessandro Gaucci, Galliano D’Attoma, Francesco D’Attoma, Ilario Castagner, Mario Colautti, Mario Scarpa, Francesco Vannini, Paolo Sollier, Salvatore Bagni, Walter Novellino, Eros Lolli, Angelo Montenovo, Giovanni Cornacchini, Andrea Mazzantini, Roberto Goretti, Mimmi Mazzetti, Gianfranco Ricci, Mario Mariano, Remo Gasperini, Giuseppe Occhioni, Antonello Ferroni, Pasquale Punzi, Marco Taccucci, Riccardo Marioni, Renzo Luchini, Mario Tomassini, Giampiero Molinari e molti altri…
Presentano Roberto Renga e Daniele Sborzacchi
Durante la serata verranno proiettati video e immagini a cura di “GrifoTube” e “Umbria TV” con Marco Taccucci
FOODBALL VILLAGE
LO STREET FOOD – In collaborazione con Anna Setteposte (Anna7poste Eventi & Comunicazione) un vero e proprio derby del gusto e dell’arte culinaria. Le Apette Car, simbolo dello street food, approderanno in Piazza Italia che, dal 2 al 5 luglio, diventerà un villaggio in cui degustare i piatti tipici di alcune delle grandi squadre del calcio: Roma, Milano, Bologna, Torino, Firenze, Napoli e ovviamente a Perugia. Un evento in cui sfidarsi all’ultimo morso.
Area gioco – Dove sfidare amici, famigliari e colleghi ai giochi cult del calcio. Tifosi di tutte le epoche, amatori o semplicemente appassionati, si sfideranno in alcune divertentissimi contest in Piazza Repubblica e Corso Vannucci. Videogame (in collaborazione con Euronics – Minuti), Subbuteo (grazie a Fisct), Biliardino (grazie a Fibi) e tirare il della vittoria nell’area Legea. Inoltre, al Festival del Calcio, spazio anche al Calcio – Pallanuoto (con l’aiuto di Don Bosco, Libertas Rari Nantes, Coop Amatori Nuoto) e ad attività ludiche “Tutti nel pallone” dedicate ai giovani tra gli 8 e i 12 anni curate dall’Istituto Don Bosco.
GLI OSPITI
Giovedì 2 luglio
LICIA GRANELLO, giornalista autrice “I SAPORI D’ITALIA DALLA A ALLA Z” (ed. Gribaudo)
MARCO CAPRAI, eccellenza imprenditoriale
ROBERTO RENGA, giornalista
ILARIO CASTAGNER, allenatore e autore di “Buongiorno Mister” (ed. Narcissus).
MIMMI MAZZETTI, giornalista e autore di “Sor Guido Mazzetti, la sua storia, il suo calcio” (ed. F. Tozzuolo) GIORDANO MARTUCCI, storico del AC Perugia Calcio
MARIO MARIANO, moderatore
DANIELE SBORZACCHI, giornalista
MARCO CIVOLI, giornalista
ROBERTO BERNABAI, giornalista LA 7
MASSIMO CAPUTI, giornalista
MASSIMILIANO SANTOPADRE, Presidente A.C. Perugia Calcio
ALESSANDRO GAUCCI, Dirigente sportivo
GALLIANO D’ATTOMA
FRANCESCO D’ATTOMA
MARIO COLAUTTI, allenatore
MARIO SCARPA, giocatore
FRANCESCO VANNINI, giocatore
SALVATORE BAGNI, giocatore
WALTER NOVELLINO, giocatore
EROS LOLLI, giocatore
ANGELO MONTENOVO, giocatore
GIOVANNI CORNACCHINI, giocatore
ANDREA MAZZANTINI, giocatore
ROBERTO GORETTI, giocatore
GIANFRANCO RICCI, giornalista
REMO GASPERINI, giornalista
GIUSEPPE OCCHIONI, giornalista
ANTONELLO FERRONI, giornalista
PASQUALE PUNZI, giornalista
MARCO TACCUCCI, giornalista
RICCARDO MARIONI, giornalista
RENZO LUCHINI, massaggiatore
MARIO TOMASSINI
GIAMPIERO MOLINARI
VENERDÌ 3 LUGLIO
DANIELE POTO, giornalista e autore di “Le mafie nel pallone”
PIPPO RUSSO autore di “Il gol di rapina”
VALERIO PICCIONI, giornalista della “Gazzetta dello Sport”
ROCCO DOZZINI, Pres. Associazione Encuentro
ROSELLA SENSI, Vicepresidente Lega di Serie A
VERA SPADINI, giornalista
ROBERTO RENGA, giornalista e autore
PAOLO CONDÒ, giornalista “Gazzetta dello Sport”
FABRIZIO BOCCA giornalista di Repubblica
GIUSEPPE DE BELLIS, direttore “Rivista Undici”
ENZO BUCCHIONI, giornalista de “La Nazione”
PIERLUIGI PARDO, giornalista, autore televisivo e commentatore sportivo
CARLO FRECCERO, autore televisivo
MASSIMO ZAMPINI, scrittore
DANIELE SBORZACCHI, giornalista
FEFÈ DE GIORGI, allenatore del Volley Perugia, commentatore Rai
CLAUDIO FILIPPI, preparatore dei portieri della Juventus e della Nazionale
MARCO MENCARELLI, allenatore della Nazionale Femminile Volley
RICCARDO TRILLINI, allenatore della Nazionale Belgio e Lussemburgo Pallamano
PAOLO PIANEGGIANI, allenatore Nazionale Basket
VALERIO MASTANDREA, attore e tifoso
WALTER SABATINI, Direttore Sportivo A.S. Roma
ROBERTO PRUZZO, Bomber
SABATO 4 LUGLIO
MARCO MALVALDI, scrittore
PAOLO CINTIA, ricercatore, esperto di Big Data
LUCA PAPPALARDO, ricercatore, esperto di Big Data
MASSIMO MARIANELLA, autore “Dove ti porta il calcio, tour d’Europa attraverso gli stadi” ed. Mondadori
LETIZIA CONTE, autore “Dove ti porta il calcio, tour d’Europa attraverso gli stadi” ed. Mondadori
DANIELE ADANI, calciatore, allenatore e commentatore sportivo
VERA SPADINI, giornalista Sky Sport
PROFESSOR BRUNANGELO FALINI, scienziato
MAURO LUCARINI, Direttore Generale dell’A.C. Perugia
ROBERTO RENGA, giornalista
@VUJADIN BOSKOV
@GIANNI KUPERLO
@AZAEL
LUCA VECCHI, autore
LUIGI DI CAPUA, autore
MATTEO CORRADINI, autore
OLIVIERO BEHA, giornalista e scrittore
LUCIANO MOGGI, dirigente sportivo e manager calcistico
IGNAZIO SCARDINA, giornalista
DOMENICA 5 LUGLIO
TOTÒ SCHILLACI, calciatore
MARIO SCONCERTI, giornalista e autore di “Storia del gol” (ed. Mondadori)
CARLO PARIS, Direttore Rai Sport
ROBERTO RENGA, giornalista e autore
DANIELE SBORZACCHI, giornalista
MARCO D’OTTAVI – CRAMPI SPORTIVI
FEDERICO MASTROLILLI – LACRIME Di BORGHETTI
LA REDAZIONE – VALDERRAMA
GIANGIACOMO DE STEFANO, produttore
FABRIZIO RAVANELLI, calciatore e allenatore
STEMMARK, autore
CLAUDIO FERRACCI, autore
SUDARIO BRANDO, autore
ROBERTO RENGA, giornalista e autore
CHIARA BOTTINI, autrice
ENZO BUCCHIONI, giornalista e autore
GLI INFORTUNATI
Saranno con noi nei prossimi mesi:
8 NOVEMBRE 2015
Teatro Morlacchi
FEDERICO BUFFA “Le olimpiadi del 1936”
PIERO CHIAMBRETTI “Chiambretti secondo il calcio.
Dialogo con Oliviero Beha”
ANTONIO REZZA – ENRICO GHEZZI “Dialogo su due piedi”
BURRI “Burri tifoso del grifo e autore dei manifesti di Italia 90”
DALL’ACADEMY ALLA RICERCA, IL CALCIO COME EDUCAZIONE ALLA VITA
LA RICERCA HA BISOGNO DI UNA SQUADRA!
DOBBIAMO FARE UNA SOSTITUZIONE: UN NUOVO LASER PER IL MICROSCOPIO DEL LABORATORIO DI EMATOLOGIA. ALZATI DALLA PANCHINA E SCENDI IN CAMPO CON NOI!
A 20 anni dalla scomparsa di Andrea Fortunato il Festival del Calcio lancia una racconta fondi per aiutare la ricerca a favore del reparto dell’ospedale Santa Maria della Misericordia che porta il suo nome e che lo “adottò” nel periodo delle sue terapie.
Dal 2 luglio al 2 novembre 2015 partecipa anche tu al Crowdfunding per l’acquisto e la sostituzione del laser Argon 488 su microscopio confocale CARL ZEISS “LSM 510”, strumento che grazie alla sua elevata sensibilità garantisce una acquisizione di immagini di ottima qualità per successive indagini qualitative e quantitative.
La cifra raccolta verrà interamente devoluta alla Sezione di Ematologia e Centro Trapianto di CSE Andrea Fortunato l’Istituto di Ematologia – C.R.E.O. (Centro di Ricerche Emato-Oncologiche) dell’Ospedale S. Maria della Misericordia di Perugia diretto da prof. Brunangelo Falini e verrà utilizzata per acquistare questo importante macchinario.
L’OBIETTIVO E’ RACCOGLIERE I 19.330,00 EURO NECESSARI ALL’ACQUISTO E ALLA SOSTITUZIONE DELLA STRUMENTAZIONE NECESSARIA
Vai sul sito www.buonacausa.org, fai una donazione. Aiuta e fai parte della ricerca.
IL TEAM
A scendere in campo durante il Festival del Calcio un team di esperti e veri tifosi: Alessandro Riccini Ricci, Francesco Bianchi, Arianna Bellocchi, Viviana Bellavita, Adele Mauro, Edoardo Fumo, Adina Curta, Nadia Pasanisi.
SOCIAL E COMUNICAZIONE
Seguici sul nostro sito www.festivaldelcalcio.it e footballfest.it
I nostri Social
Facebook – Festival del Calcio Perugia – Football fest
Twitter – @Festival_calcio