(ASI-UNWEB) - Promuovere una riflessione sulla storia della filiera del tabacco in Umbria significa, oltre ad evidenziare il forte contributo economico e sociale nel settore agricolo regionale, sottolineare il radicamento storico della sua coltivazione nel territorio con il quale si identifica da secoli.


“La città di Perugia ha bisogno di un piano strategico condiviso che la proietti nel futuro partendo dalla soluzione di problemi quotidiani. È per questo che CNA Umbria, dopo un confronto con le imprese del capoluogo, ha messo a punto un decalogo da presentare ai candidati dei principali schieramenti politici”.
(UNWEB) Roma, Aeroitalia è felice di condividere i risultati ottenuti nel primo periodo di operatività delle nuove rotte aeree tra l’aeroporto di Perugia e gli scali di Bergamo e Linate. Il successo di questi collegamenti è certificato dai dati registrati nel primo mese ed accompagnato dall'ottima accoglienza riservata ai passeggeri da parte del vettore e degli aeroporti coinvolti.
(UNWEB) "Dobbiamo essere sempre più consapevoli che le scelte che si prendono in Europa hanno effetti anche sulle micro piccole imprese dell'Umbria. E ricordarlo quando andremo a votare per il rinnovo del parlamento europeo il prossimo giugno".
(UNWEB) PERUGIA - Le filiere territoriali per un modello di sviluppo proficuo e sostenibile dell'Umbria. E' il tema che Cia Agricoltori italiani dell'Umbria porterà al dibattito negli eventi di Agricollina a Montecastrilli, la mostra mercato delle macchine agricole collinari, zootecnia e animali da cortile che prenderà il via da venerdì a domenica.
(UNWEB) Oltre 100 incontri "business to business" e l'avvio di collaborazioni internazionali: è positivo il bilancio della partecipazione di Umbria e-mobility Network al VTM - Vehicle and Transportation Technology Innovation Meetings, la business convention dedicata all'industria dell'automotive che si è svolta lo scorso marzo a Torino. 
Venerdì 19 aprile musica, pranzo in piazza Puletti in collaborazione con i ristoratori del borgo
L'AURI ha approvato i PEF 2024/2025 in contradditorio con i gestori
Ercole Olivario 2024, l'Umbria celebrata tra le migliori produzioni italiane.
Oltre 60 gli Istituti scolastici agrari arrivati da tutta Italia nelle giornate di venerdì e sabato. Sono stati 40 i pullman di gruppi organizzati che si sono accreditati
3 giorni tra workshop, corsi, consulenza aziendale, mercato di vendita diretta, masterclass e degustazioni
(UNWEB) PERUGIA - Partendo dal dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura lanciato dalla Comunità europea, una riflessione su come favorire agli agricoltori e alle comunità rurali in cui vivono una prospettiva migliore e un tenore di vita equo. Per spezzare la catena malata del cibo, ovvero i redditi bassi per i produttori e i prezzi del consumo alle stelle. E' il tema portato da Cia Umbria alla seconda giornata di Agriumbria a Umbria Fiere.
(UNWEB) Perugia, - Sono stati proclamati oggi in Umbria, a Perugia, presso l'Auditorium di San Francesco al Prato, alla presenza dell'Onorevole Emanuele Prisco, Sottosegretario di Stato al Ministero degli Interni, i vincitori della XXXII edizione dell'Ercole Olivario, il concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie italiane, organizzato dall'Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, in collaborazione con la Camera di Commercio dell'Umbria, il , il Ministero delle imprese e del Made in Italy, Agenzia ICE, il sostegno di UNAPROL Consorzio Olivicolo Italiano, Italia Olivicola e del CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria - Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari Sede di Pescara.
(UNWEB) Dall’applicazione delle nuove misure previste nel pacchetto Industria 5.0 potrà arrivare un ulteriore slancio alla crescita della manifattura umbra. Ma per massimizzare i risultati serviranno strumenti regionali di accompagnamento, per facilitare l’accesso al credito da parte delle imprese agendo sull’abbattimento del costo del denaro”.
L'accordo, con Sviluppumbria capofila, è stato sottoscritto per lo sviluppo di progetti e azioni comuni tra le società in house regionali del centro Italia