(UNWEB) Perugia. A Chiara Lungarotti i complimenti di Confagricoltura Umbria per l’assegnazione del premio “Donne per il made in Italy” avvenuta questa mattina a Roma presso il Ministero delle Politiche Agricole, alimentari e forestali.
(UNWEB) Perugia. A Chiara Lungarotti i complimenti di Confagricoltura Umbria per l’assegnazione del premio “Donne per il made in Italy” avvenuta questa mattina a Roma presso il Ministero delle Politiche Agricole, alimentari e forestali.
(UNWEB) Narni. Nell’ottica di ridurre l’impiego di plastica monouso, GoSource Italy srl ha consegnato, martedì 10 dicembre, a tutti i dipendenti della sede narnese una borraccia di alluminio. Si tratta di un ulteriore passo nella direzione della sostenibilità per proseguire le azioni intraprese dall’azienda al fine di limitare l’uso della plastica all’interno dello stabilimento. Nel Plant di Narni, in cui si producono elettrodi in grafite per forni elettrici di acciaierie, sono già stati installati erogatori d’acqua dai quali si potranno riempire le borracce con acqua microfiltrata, sanificata e biologicamente pura.
(UNWEB) Roma, . Chiara Lungarotti si aggiudica il Premio Donne per il Made in Italy, assegnato oggi a Roma presso il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. Il riconoscimento all’ad del Gruppo Lungarotti è stato conferito nel corso di un convegno targato Io sto con il Made in Italy, iniziativa avviata dal massmediologo Klaus Davi e sostenuto da istituzioni e Pmi italiane. Chiara Lungarotti, è l’unica ‘donna del vino’ tra le 7 premiate che si sono distinte – citano le motivazioni – “per la capacità di innovare e contribuire in maniera significativa alla crescita dell’economia italiana”. Per l’imprenditrice umbra, il vino è il core business di un gruppo che oltre a una produzione di alta qualità di circa 2,5milioni di bottiglie l’anno esportate in 50 Paesi, è attivo nei settori dell’enoturismo con l’Agriturismo Poggio alle Vigne (10 appartamenti autonomi e 2 case indipendenti con piscina, tra i vigneti del Rubesco) e della cultura con il Museo del vino di Torgiano (Muvit) e il Museo dell’olivo e dell’olio (Moo).
La presidente Caporali: “Formazione e conoscenza del territorio fondamentali per crescere”
GIOVEDÌ 12 DICEMBRE ORE 17,00
Sede regionale Coldiretti, Via Settevalli 131/F, Perugia
(UNWEB) Perugia. In occasione dell’Assemblea regionale di fine anno, in programma giovedì 12 dicembre alle ore 17,00, presso la sede di Perugia in Via Settevalli, Coldiretti Umbria incontra l’Assessore Regionale all’Agricoltura Roberto Morroni.
L’azienda protagonista di Linea Verde Life, in onda sabato 7 dicembre
Focus sui souvenir tipici per cesti di Natale e sulle ricette della tradizione: per i regali budget di 221 euro a famiglia
Firmato il protocollo d’intesa per rafforzare il sistema regionale della prevenzione
(UNWEB) PERUGIA - A Perugia, in prossimità del centro cittadino, nasce una nuova realtà, l'“Oasi” di via Palermo. Sempre più green le scelte legate alla progettazione del nuovo Superstore del Gruppo Gabrielli, la nuovissima struttura estesa su 3290 mq, realizzata senza consumo di suolo in quanto è stato demolito un manufatto abbandonato e ricostruito un nuovo organismo edilizio.
Al via da Perugia gli incontri formativi con le imprese agricole
(UNWEB) È positivo l’interessamento e l’impegno manifestato dai nuovi Assessori regionali Roberto Morroni ed Enrico Melasecche, competenti su agricoltura e sicurezza stradale, riguardo all’urgenza di azioni tese al controllo e alla limitazione della fauna selvatica, in particolare dei cinghiali. È quanto sottolinea Coldiretti Umbria, nel ricordare come la proliferazione ormai fuori controllo di questi ungulati in primis, pesi in maniera grave da molto tempo sull’attività delle imprese agricole, oltre ad essere diventata un vera emergenza per la sicurezza dei cittadini.
(ASI) Economia - “ Il valore aggiunto (anche abbreviato VA) in economia è la misura dell'incremento di valore che si verifica nell'ambito della produzione e distribuzione di beni e servizi finali grazie all'intervento dei fattori produttivi (capitale e lavoro) a partire da beni e risorse primarie iniziali.”
Le eccellenze umbre salvate dal sisma, nel grande Mercato di Campagna Amica: gli imprenditori under 30 al Villaggio delle Idee
(UNWEB) – La campagna di promozione “Natale in Umbria 2019”, predisposta dalla Regione Umbria e che partirà il prossimo 1 dicembre, è stata presentata in anteprima ieri a Roma, mentre il prossimo 5 dicembre sarà presentata a Milano. La campagna, infatti, avrà una attenzione particolare per le città di Roma e Milano, e per il Veneto.
(UNWEB) L’annuale indagine Confindustria sul lavoro nelle aziende associate registra che nel 2019 nell’industria in senso stretto il 66,1% dei lavoratori sono coperti da un contratto aziendale che prevede l’erogazione di premi variabili collettivi.
(UNWEB) Formare figure professionali qualificate da inserire nelle aziende umbre del tessile-abbigliamento. Si fonda su una stretta collaborazione tra Confindustria Umbria e due scuole tecnico-professionali di Perugia e Terni il percorso di formazione denominato “Istituti d’Eccellenza del sistema moda”.
Un incontro nella sede di confagricoltura umbria per districarsi sulle novita’ normative e fiscali e puntare su un settore fondamentale per la regione
L’appuntamento è per giovedì 28 novembre alle 15,30 nella sede di Confagricoltura Umbria a Ponte San Giovanni
(UNWEB) Cascia, – Coraggio e intraprendenza. Queste le parole che hanno guidato la famiglia Paoletti nella difficile impresa di aprire a Cascia una nuova attività commerciale, la prima da quel maledetto terremoto del 2016 di cui la città porta ancora i segni.
Diverse le aziende agricole umbre che si sono “colorate” di arancione
Al via i corsi per imprese agricole attente a società e mercato
(UNWEB) Terni. gli impianti di trattamento dei rifiuti, si recuperi il buonsenso e si apra una stagione di chiarezza e di scelte condivise e responsabili.
Se i cittadini e le imprese hanno raggiunto un altissimo livello di sfiducia su questioni di questo tipo, rispetto alle decisioni regionali, significa che in passato si è violato palesemente il buonsenso. I cittadini infatti non riescono a capire come sia stato possibile localizzare all’interno della conca ternana, un’area con evidenti problemi ambientali e con una “pesante” eredità storica di inquinamento a seguito delle produzioni siderurgiche, gli impianti di trattamento dei rifiuti.
Tincidunt Sed Ut hendrerit ipsum vitae Quisque sapien facilisi et ac. Id justo Proin urna dapibus ligula Nullam dui consectetuer Curabitur et. Et vel at neque amet et nibh accumsan In magnis et. Id Nulla orci congue a nibh vel Curabitur tincidunt Curabitur ornare. Laoreet Nullam a pretium et et pretium a sed.
Tincidunt auctor at eget vel congue vel leo platea ligula mi. Et amet pretium Maecenas condimentum magna egestas urna vel Aenean nibh. Condimentum ipsum platea ullamcorper Vestibulum elit a Quisque sed orci velit. Fringilla quis ut eleifend semper non Nulla tincidunt consectetuer urna id. Sem consequat id Ut id vel.
Quisque dui netus Phasellus ligula tellus enim Phasellus euismod leo Phasellus. Nisl et massa turpis mollis Vestibulum nulla justo leo Nullam quis. Volutpat tellus eros amet semper a metus eu libero auctor dis. Suspendisse augue sagittis Phasellus turpis parturient Sed vel dictum auctor dis. Molestie dictum Vestibulum rhoncus.
Sed velit quis porta dui quis Nunc nascetur sem hendrerit hendrerit. Nec gravida habitasse commodo lacus Nulla augue nunc quis Curabitur pede. Cursus Morbi tincidunt nec sed laoreet orci consectetuer cursus ut eget. Sed Integer quis Ut id sit Morbi adipiscing elit dui elit. Pellentesque id laoreet ipsum porttitor nunc Sed hac dictum.
Sed morbi pede eget lorem vel id et amet est eros. Dapibus pharetra hendrerit Vestibulum Lorem cursus risus tincidunt natoque at non. Tempor sed pretium Donec hendrerit pretium a justo Donec amet wisi. Libero semper nunc suscipit Vestibulum Aenean tempor congue congue nulla mauris. Et quis purus Donec interdum at Cras .