(UNWEB) Spoleto. È stata presentata questa mattina, nella Sala dello Spagna di Palazzo comunale, la mostra d’Arte contemporanea “Artisti per Alina”.
(UNWEB) Spoleto. È stata presentata questa mattina, nella Sala dello Spagna di Palazzo comunale, la mostra d’Arte contemporanea “Artisti per Alina”.
(UNWEB) Magione. Il Comune di Magione e il Teatro Stabile dell’Umbria presentano l’avanprogramma della Stagione di Prosa 2020/2021 del Teatro Mengoni di Magione con tre spettacoli da novembre a dicembre.
(UNWEB) Roma. Grande attenzione per il cinema umbro, presente alla 15a edizione della Festa del Cinema di Roma con l'Associzione dei Mestieri del Cinema Umbri: è stato un successo l'evento che ha preso vita mercoledì sera 21 ottobre, presso l'Arena Farnesina, intitolato "Umbria e Cinema - Perugia for the World".
Domenica 25 Ottobre, ore 11, Area Archeologica Ocriculum, Otricoli (TR)
(UNWEB) Perugia. Dal 29 ottobre al 1 novembre, presso la sede del Cut (Centro Universitario Teatrale) in piazza del Drago 1 a Perugia si terrà la performance, ideata da Maria Anna Stella, Terrae Motus/Motus Animae.
(UNWEB) Orvieto. Venerdì 23 ottobre, invece, alle ore 16.30, al Museo archeologico nazionale di Orvieto (p.zza Duomo), la direttrice Lara Anniboletti e l’archeologa Paola Romi, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria presenteranno il libro di Sabrina Batino “Nuove tracce etrusche, tra Clanis e Trasimeno, nelle terre dei Pulfnas”, edito da Bertoni (PG, 2019).
(UNWEB) Umbertide. Dal 24 ottobre all'8 novembre la Rocca-Centro per l'arte contemporanea ospita la mostra “Katà Métron, una misura per tutte le cose” dell'artista Gabriele Tognoloni.
(UNWEB) Perugia. Stamattina al Salone di Apollo di Palazzo della Penna l’assessore alla Cultura, Leonardo Varasano, ha illustrato la campagna di comunicazione che accompagna l’iniziativa La poltrona vuota a sostegno dei lavoratori dello spettacolo e dell’intrattenimento, che in questo periodo di emergenza sanitaria sono tra i più penalizzati dalle restrizioni dettate dalla necessità di organizzare concerti e rappresentazioni nel rispetto del distanziamento.
(UNWEB) Foligno. Nell’ambito delle “Giornate Dantesche” di Foligno si inaugura nel pomeriggio la mostra "Verso il 2021. Dante nell’arte contemporanea italiana", con opere di celebri artisti contemporanei ispirate alla Divina Commedia.
(UNWEB) Foligno. Le conferenze delle “Giornate Dantesche”, che si aprono oggi, saranno trasmesse on line mentre la presenza del pubblico in sala non sarà possibile, come prescrive il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 18 ottobre.
Paesaggi Sonori - II : "Contrasti" : Domenica 18 Ottobre, ore 17 - Museo Archeologico Colfiorito (PG)
"Beethoven a Pontuglia" - Sabato 17 Ottobre, ore 11 - Castello di Pontuglia (PG)
(UNWEB) Spoleto. Lo Spazio orizzontale
L'attenzione al rapporto tra forma e contenuto caratterizza il lavoro di Angelo Cucciarelli negli aspetti più intimi ed essenziali. Scultore di lunga esperienza, affronta la materia cercandone il senso arcaico, rivolgendosi alla sapienza degli antichi con l'ambiziosa intenzione di rievocare un tempo lontano. La sua opera è nota per l'attinenza alla scultura, soprattutto con materiali lignei, linguaggio che da sempre lo contraddistingue e sul quale ha fondato l'intera sua ricerca.
Il tema di questa ventesima edizione è: “L’italiano tra parola ed immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti.”
(UNWEB) Perugia, - Dal 19 al 25 ottobre prossimi si svolgerà in Italia e all’estero la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, iniziativa promossa dal MAECI e dall’Accademia della Crusca, giunta quest’anno alla sua ventesima edizione.
(UNWEB) Foligno. Ogni anno le Giornate Dantesche di Foligno consolidano il forte legame della città umbra con il Sommo Poeta. "Con rinnovato slancio rispetto alla tradizione – come ha sottolineato l'assessore alla cultura, Decio Barili – vogliamo far conoscere a tutti – 'urlare' quasi – che Foligno è una città dantesca". Dal 19 al 25 ottobre un ricco programma di eventi che anticipano l'atteso anniversario delle celebrazioni nazionali del 2021.
(UNWEB) Foligno. Ancora un omaggio a Beethoven nell'anniversario dei 250 anni dalla nascita. Un evento che gli Amici della Musica di Foligno hanno scelto di celebrare con l'esecuzione dell'Integrale dei Trii del compositore tedesco, di cui si potrà ascoltare sabato 17 novembre il secondo concerto, alle 21, all'Auditorium San Domenico.
(UNWEB) Todi. La Primavera Musicale di Todi-quest’anno in un edizione ‘autunnale’ -torna per il terzo anno con un concerto sinfonicodedicato a Ludwig Van Beethoven, nell’anno in cui ricorrono i 250 anni dalla nascita del genio tedesco, figura chiave della cultura musicale europea.
(UNWEB) Perugia. Nonostante le difficoltà e le restrizioni legate all’emergenza sanitaria in atto la città di Perugia non rinuncia al cinema. E’ pronto a partire dal 13 al 15 novembre il Love Film Festival, rassegna cinematografica giunta alla sua sesta edizione, rinviata qualche mese fa proprio a causa della quarantena. Oggi l’evento è stato presentato in sala della Vaccara alla presenza, tra gli altri, del direttore Daniele Corvi, dell’assessore alla cultura Leonardo Varasano, di Francesca Vittoria Renda, Consigliere del Comune di Perugia delegata al cinema, di Salvatore Maria Micciché, Presidente di giuria Love Film Festival e di Daniele Moretti, Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.
(UNWEB) Perugia. Gremita nei limiti imposti dal Covid la sala Falcone e Borsellino per la Lectio magistralis tenuta da Valentino Nizzo, direttore del Museo Etrusco Nazionale di Villa Giulia a Roma sul tema “Identità, eredità e continuità degli Etruschi”. Moderato da Antonello Palmerini presidente della Pro Ponte l’incontro ha visto gli interventi di Luana Cenciaioli, attualmente responsabile scientifica dell’associazione ponteggiana che ha presentato l’illustre ospite, Agnese Massi Secondari storica collaboratrice della Pro Ponte e l’assessore Leonardo Varasano che salutando il dr Nizzo ha ricordato il recente accordo tra comune di Perugia e museo archeologico Etrusco Nazionale di Roma per visite guidate di pubblico perugino. Dopo aver ricordato il prof.Torelli recentemente scomparlo, Nizzo, coadiuvato da una ricca serie di immagini ha dato al suo seguitissimo intervento un taglio antropologico piuttosto che archeologico sugli etruschi che ancora offrono motivi di interesse e di approfondimento.
Due gli appuntamenti, a novembre e dicembre. A gennaio si farà il punto sui mesi a venire in base all’andamento dell’epidemia
Il sindaco Stirati: “La cultura non può morire né essere penalizzata: il teatro resta un luogo insostituibile”.
(UNWEB) – Città della Pieve, - Sono alle porte le Giornate FAI d’Autunno interamente dedicate a Giulia Maria Crespi, fondatrice del FAI scomparsa lo scorso luglio. Per la prima volta organizzate in due fine settimana, sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre le giornate toccheranno diversi punti dell’Umbria con un programma intenso e ricchissimo di gioielli “mai visti”. I volontari della Delegazione del Lago Trasimeno propongono due visite d’eccezione nella splendida cornice di Città della Pieve.
(UNWEB) – Perugia, - Si è conclusa con un grande successo di pubblico e di contenuti la XXVI edizione di Umbrialibri 2020, la rassegna editoriale e culturale promossa dalla Regione Umbria. Rispettando le regole imposte da questo particolare momento storico è stato possibile garantire al pubblico affezionato di seguire gli incontri in presenza, coinvolgendo anche quanti seguivano la manifestazione da casa grazie alle dirette streaming. Anche questo anno gli editori umbri sono stati presenti in molti momenti di UmbriaLibri confermando un forte legame tra la produzione culturale nazionale e quella regionale.