(UNWEB) Città di Castello. L'elogio del sassofono e al suo repertorio – nelle scritture originali o nelle trascrizioni - sarà l'appuntamento con l'Italian Saxophone Quartet, del 1° settembre (ore 18.30). A Monterchi nei Giardini dei Musei Civici, dove si può visitare l'affresco di indescrivibile bellezza della Madonna del Parto di Piero della Francesca, il noto ensemble con a capo Federico Mondelci proporrà un programma raffinato ed originale, anche questo tutto francese. La scena musicale del Quartetto si apre con Singelée, figura chiave di compositore per la letteratura originale dello strumento per poi attraversare autori, epoche e stili diversi tra loro, che hanno contribuito allo sviluppo del repertorio del sax, arricchendone le possibilità espressive e sonore. Si ascolteranno, quindi, pagine di Martini, Bozza, Françaix, Bizet, Legrand, Galliano.


(UNWEB) Perugia. Un logo festoso e allegro, come dev’essere la Festa! Stanno arrivando le canzoni che aspirano a partecipare. Ancora un mese di tempo per inviare i brani
Un Film sostenuto dall’UnistraPg, Anci Umbria
Conclusa la rievocazione che celebra la storia e la tradizione del borgo
Dal 1° al 21 settembre ad Assisi grande evento promosso da Comune e Frati Minori, con il prestigioso festival “Trieste Photo Days”
(ASI-UNWEB) pubblichiamo una poesia scritta dal bravo curatore di arte e giornalista Salvo Nurnes dedicata alla stupenda città dell'Umbria, Spoleto.
(UNWEB) – Montone, – “Biordo Michelotti versus Braccio da Montone: tra antagonismo e lealtà”. E’ il titolo della conferenza che si terrà a Montone domenica 24 agosto - Auditorium San Fedele, ore 10,30 - all’interno delle manifestazioni per la Sacra Spina. Relatore, lo storico Luciano Taborchi, affiancato da Mario Squadroni, professore di Archivistica presso l’Università degli Studi di Perugia.
(UNWEB) Città di Castello. Pittura e kimoni nella mostra dal titolo, “Trame. Pittura e Kimono” di Chigusa Kuraishi, (inaugurata alla presenza dell’assessore Rodolfo Braccalenti ) in programma presso le sale espositive di Palazzo del Podestà fino al 24 agosto.
(UNWEB) Paciano, Dopo le prime presentazioni in Campania, accolte con entusiasmo e partecipazione, "È arrivata la poesia", la raccolta poetica firmata da Stefania A. Coppola, sbarca in Umbria, in uno dei borghi più suggestivi del Centro Italia. L'appuntamento è per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 18:00, nella splendida cornice dei Giardini di Palazzo Baldeschi, a Paciano (PG).
(UNWEB) Perugia. Prosegue il ciclo di eventi “Il Grifo a Perugia tra mito, storia e modernità”, promosso dall’ufficio di presidenza del Consiglio comunale e curato da Luana Cenciaioli.
(UNWEB) Perugia. Si è tenuta questa mattina, presso la terrazza del Mercato Coperto, la presentazione ufficiale di “Panora.mic” la rassegna di concerti all’alba ed al tramonto a cura di Umbria Ensemble.
(UNWEB) L’apertura in grande in piazza IV novembre con un pubblico festante trascinato dalla musica coinvolgente di Angelique Kidjo; è stato questo l’inizio dell’edizione di quest’anno di Umbria Jazz, un regalo alla città, un gradito ritorno al passato che sa di festa e partecipazione.
(UNWEB) Perugia. Enrico Pieranunzi
(ASI-UNWEB) Spoleto – Il mecenatismo culturale, quello autentico, fatto di gesti concreti e visione civile, torna protagonista a Spoleto grazie all’intervento dell’associazione Spoleto Festival Friends, presieduta da Ada Urbani. L’associazione ha finanziato il restauro di un prezioso arazzo del XVI mo secolo per restituirlo alla bellezza originaria e alla fruizione della comunità.
(UNWEB) Perugiaq. E alla fine arriva l'amore" inaugura la serata del 17 luglio al Cinema Frontone Sarà il nuovo cortometraggio "E alla fine arriva l'amore" - scritto, diretto e prodotto dal giovane regista perugino Francesco Arcese, classe 2000 - ad aprire la serata di giovedì 17 luglio al Cinema all'aperto di Perugia, nella suggestiva cornice dei Giardini del Frontone. All'anteprima, in programma alle ore 21.30, farà seguito la proiezione del film live action "Dragon Trainer", diretto da Dean DeBlois.
Giornata dedicata ai cortometraggi e all'attesa proiezione del film "Orwell: 2+2=5" del premio Oscar Raoul Peck
Sabato 12 luglio una giornata speciale all'Umbria Film Festival tra cinema d'autore, musica, disegno dal vivo e ospiti internazionali. Attesa per i 40 anni di 'Brazil' del visionario regista Gilliam, presidente onorario del festival, e per la consegna delle Chiavi della città allo sceneggiatore Charles McKeown
Dalle Chiavi della città a Enzo D'Alò all'omaggio per i 50 anni della Pimpa, passando per corti, masterclass, maratone cinematografiche e concerti.
