Curiosità per l’apertura sabato prossimo, nell’ambito del Festival dei Due Mondi, della “Stanza segreta degli amici di Modigliani”, cameo espositivo con opere di Braque, Chagall, Leger, Picasso, Utrillo e il disegno Femme Fatale di Modigliani esposto per la prima volta dopo 70 anni.
In contemporanea, sempre il 30 giugno nello spazio di Spoleto, l’Istituto Amedeo Modigliani si apre alla contemporaneità con “Agguato Sociale”, intensa esposizione che segna il ritorno sulla scena artistica di Mimmo Nobile con un’interpretazione originale della feroce crisi sociale ed economica.


nuovi spazi per il teatro, invenzione di nuovi generi
(UMWEB) Perugia. Presentato nella sala Umbri ed Etruschi del Museo archeologico nazionale dell’Umbria (piazza Giordano Bruno, 10, Perugia) da Luana Cenciaioli, direttrice del Museo archeologico nazionale dell’Umbria e del Museo archeologico nazionale di Orvieto, e Maurizio Amoroso, amministratore delegato dell’Ega, Entertainment game apps Ltd., “Mi Rasna – Io sono etrusco”, un videogioco, scaricabile da Google Play, ideato per avvicinare i giovani alla storia del popolo etrusco. Parte del ricavato ogni anno sarà devoluta al recupero di materiale archeologico.
A Catiuscia Marini il premio Adaci per il suo sostengo all’industria e alla cultura
(UMWEB) – Passignano sul Trasimeno, - E' ripreso nella giornata di sabato 26 giugno il viaggio nel mondo della lettura de "L'Isola del Libro Trasimeno": l'evento, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, ha offerto nella suggestiva cornice della Rocca Medievale di Passignano, l'inaugurazione della mostra fotografica di Sandro Vannini, presentata dall'egittologo Francesco Tiradritti. Il fotografo viterbese ha esposto una serie di scatti di figure femminili e dettagli ad esse relativi appartenenti all'antico Egitto. Riprendendo il filo conduttore di questa VI edizione de "L'Isola del Libro Trasimeno" dedicata alla donna e al suo ruolo attraverso la cultura e il tempo, l'esposizione di Vannini ha anticipato la presentazione del libro "King Tut", riassunto di venti anni di lavoro in terra egiziana da parte dell'autore, che racconta attraverso la fotografia l'ideale viaggio del faraone verso l'aldilà.
(UMWEB) NARNI - .Scatta da 1 luglio il nuovo orario del museo di Palazzo Eroli che sarà aperto tutti i giorni dalle 10 e 30 alle 18 e 30. La decisione dell'assessorato alla cultura ha l'obiettivo di offrire ai turisti la possibilità di visitare in ogni giorno della settimana il museo, grazie anche ad uno specifico finanziamento regionale.
(UMWEB) Perugia. E' stata presentata questa mattina alla Sala Fiume di Palazzo Donini l'iniziativa promossa da Confagricoltura Donna "Un percorso insolito nell'agricoltura e nell'arte", realizzata in collaborazione con Confagricoltura Umbria, il Servizio Musei, Archivi e Biblioteche della Regione dell’Umbria, la storica dell’arte Francesca Mavilla e Giovanna Giubbini, Direttore Archivio Storico di Venezia e grazie al supporto della BCC Credito Cooperativo Umbria.
(UMWEB) Perugia. E’ stata presentata questa mattina, nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso la sala Rossa di palazzo dei Priori, la 73^ edizione della sagra musicale umbra, in programma dal 13 al 22 settembre 2018 a Perugia, Assisi, Montefalco, Torgiano e Panicale. In programma anche il quarto premio Francesco Siciliani, nato in collaborazione con il Pontificio Consiglio per la cultura ed, in particolare, con il suo presidente il Cardinal Gianfranco Ravasi.
Splendido spettacolo finale con le Bande e il cielo stellato nel concerto del 21 giugno in Piazza del Popolo
(UMWEB) Perugia. Sabato 30 giugno, alle ore 11, alla presenza del sindaco Andrea Romizi e del direttore del Polo museale dell’Umbria Marco Pierini, al Museo archeologico nazionale dell’Umbria (piazza Giordano Bruno, 10, Perugia) sarà inaugurato il nuovo lapidario. Grazie all’impegno della direttrice Luana Cenciaioli, è stata riordinata l’importante raccolta di iscrizione latine ospitata al museo.
(UMWEB) Castello di Postignano.Martedì 26 giugno 2018, a Castello di Postignano (PG), presso la Chiesa SS. Annunziata, alle ore 18.30, si terrà l'Anteprima Festival di “Tra Luce e Sogno" con un concerto della giovane e talentuosa pianista Karin Kei Nagano: suonerà musiche di Messiaen, Debussy e Schubert. L'ingresso è gratuito.
(UMWEB) Perugia. Immersa in un parco secolare protetto, al confine tra i Comuni di Perugia e Corciano, dove le colline umbre scivolano verso il magnifico paesaggio del Lago Trasimeno, la terrazza del BlueBay Resort “Colle della Trinità” è un luogo dello spirito, uno spazio privilegiato sospeso tra terra e cielo, tra i profumi della macchia mediterranea del Colle ed il fruscio della vivacissima fauna che anima il bosco.
(UMWEB) Perugia. Per il ciclo di Conferenze della Fondazione Ranieri di Sorbello “Collezioni e Narrazioni”, giovedì 21 giugno ore 17.30 presso Palazzo Sorbello in piazza Piccinino, 9 a Perugia, si terrà la conferenza della prof.ssa Simonetta Stopponi dal titolo “Gli Etruschi nel cuore d’Europa. Il Fanum Voltumnae in Lussemburgo”.
Femminicidio, mobbing e stalking al centro del dibattito del secondo appuntamento
(UMWEB) Perugia. In occasione della Festa della Musica, il Museo archeologico nazionale dell’Umbria (piazza Giordano Bruno, 10, Perugia) ospiterà giovedì 21 giugno, a partire dalle ore 17,30, “I colori e la musica”, un’iniziativa con la pianista Eleonora Pampaglini e giovani musicisti delle zone di Santa Lucia e Cenerente. Il titolo prende ispirazione dalle riflessioni di Vasilij Kandinskij (1866-1944), padre dell’astrattismo e tra i maggiori esponenti dell’Espressionismo, che aveva studiato la corrispondenza tra suono e colore.
(UMWEB) Spoleto. Dal 24 giugno al 4 novembre 2018 il Museo nazionale del Ducato di Spoleto - Rocca albornoziana, insieme al Museo di San Francesco di Trevi, il Museo Diocesano - Basilica di Sant’Eufemia di Spoleto e il complesso museale di San Francesco a Montefalco, sarà una delle quattro sedi espositive della mostra “Capolavori del Trecento.
