Il consigliere Andrea Fora (Patto civico per l’Umbria), neo vicepresidente della Commissione Speciale per le Riforme Statutarie, ringrazia i colleghi di minoranza per averlo designato a questo ruolo ed augura buon lavoro al presidente Daniele Carissimi (Lega) e a tutti i membri della Commissione. Tra le priorità, secondo Fora, la rivisitazione e necessaria rilettura del Regolamento interno dell'Assemblea legislativa e lo studio per approfondire le eventuali necessità di modifiche alla legge elettorale.


Prima riunione della nuova Commissione Speciale per le riforme statutarie e regolamentari: eletto presidente Daniele Carissimi (Lega); il vicepresidente è Andrea Fora (Patto civico per l'Umbria).
Alcuni consiglieri regionali, componenti e non della Seconda Commissione, Valerio Mancini (presidente), Vincenzo Bianconi (vicepresidente), Daniele Nicchi e Thomas De Luca hanno effettuato, nel pomeriggio di mercoledì, una visita-sopralluogo alle zone colpite dalle recenti alluvioni dello scorso otto giugno di Avigliano Umbro, Montecastrilli ed Amelia dove le abbondanti piogge hanno causato danni per oltre 2milioni di euro interessando sia opere pubbliche che attività produttive.
“Nonostante l’alto indice di mortalità correlato ai disturbi alimentari, non abbiamo avuto decessi fra le oltre 1500 persone che sono state da noi. Eppure saremmo nella condizione di dover chiudere”: lo ha detto la dottoressa Maria Assunta Pierotti ai membri della Terza commissione consiliare, che si sono recati di persona nella sede del “Pellicano onlus” di Perugia, centro diurno che accoglie ragazze alle prese con disturbi alimentari.
Il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca, interviene in merito ai Consorzi di bonifica e nello specifico rispetto alla fiscalità. De Luca annuncia una interrogazione alla Giunta per chiedere “come mai non vengano applicati criteri di uniformità su tutto il territorio regionale” e quindi “se abbia o meno intenzione di porre fine all'iniquità fiscale in materia di bonifica, sicurezza idraulica e manutenzione del territorio”.
(UNWEB) – Perugia– Questi i dati riferiti alla settimana dal 26 giugno al 3 luglio per ciò che riguarda l’andamento epidemiologico del virus COVID-19 in Umbria, aggiornati alle ore 8 di venerdì 3 luglio: i casi positivi sono passati da 1.440 del 26 giugno a 1446 del 3 luglio (+ 6); gli attualmente positivi sono 15 (invariato).
(UNWEB) Perugia. La Terza commissione ha approvato all'unanimità la Relazione sullo stato di attuazione e sui risultati conseguiti dall'attività di assistenza odontoiatrica, protesica e ortesica in Umbria negli anni 2017-2018.
Nella riunione odierna della Terza commissione, presieduta da Eleonora Pace, sono state presentate tre proposte di legge concernenti modifiche e integrazioni alla legge “23/2003” (Norme in materia di edilizia residenziale sociale). I proponenti sono, rispettivamente: Marco Squarta-Eleonora Pace (FDI); Paola Fioroni-Stefano Pastorelli (Lega); Fabio Paparelli-Simona Meloni (Pd). Fra le novità contenute nei disegni di legge presentati ed ora al vaglio dell’istruttoria tecnico-finanziaria ci sono maggiori capacità decisionali alle Zone sociali, correttezza nei comportamenti e sicurezza come requisiti per l’accesso a case popolari, anche una “carta dell’inquilino” a punti, sul modello della patente.
I consiglieri Paparelli, Porzi, Bori, Bettarelli e Meloni (Partito democratico) contestano le dichiarazioni dell’assessore regionale alla Sanità, Luca Coletto, in merito ad un “possibile buco di bilancio nella sanità dell’Umbria”. Per gli esponenti Dem la Giunta di Palazzo Donini, con propria delibera del 28 giugno “ha dato atto che nessuna azienda ospedaliera regionale risulta soggetta a Piano di Rientro, avendo entrambe assicurato il rispetto dei parametri relativi a volumi, qualità ed esiti delle cure e conseguito l’equilibrio di bilancio anche con riferimento ai ricavi determinati come remunerazione delle attività”.
Il consigliere Donatella Porzi (Partito democratico) annuncia la presentazione di una mozione con cui impegna la Giunta di Palazzo Donini a farsi portavoce, presso il Governo nazionale, della richiesta delle categorie economiche per l’adesione dell’Italia al Meccanismo europeo di stabilità.
(UNWEB) Perugia. L’Ufficio del Difensore civico regionale comunica in una nota che è di nuovo possibile prenotare appuntamenti con l'Avvocato Marcello Pecorari. Il servizio era stato sospeso durante la fase 1 dell’emergenza sanitaria. L'attività di ricevimento avverrà solo secondo le disposizioni generali di sicurezza predisposte dall’Assemblea legislativa e finalizzate al contrasto della diffusione da Covid-19.
(UNWEB) AMELIA – Scende dal 7,6 al 6 per mille l’aliquota Imu per le attività ad Amelia. Il provvedimento è stato votato ieri in Consiglio comunale e riguarda sia il capoluogo che le frazioni di tutto il territorio.
(UNWEB) – Perugia - Dopo il grande successo dell’edizione 2019, torna “#AngoloDiCampo, un altro modo di raccontare l’agricoltura”, il social contest fotografico per Instagram organizzato dalla Autorità di gestione del Programma di sviluppo rurale per la Regione Umbria 2014/2020, arrivato quest’anno alla seconda edizione.
La consigliera Donatella Porzi (Pd) esprime “stupore per le dichiarazioni del senatore Luca Briziarelli e dell’assessore regionale Luca Coletto in merito ad un presunto buco da decine di milioni di euro nella sanità umbra”. Porzi, nel merito, farà “richiesta formale per avere le comunicazioni pervenute alla Regione in merito ai risultati del tavolo degli adempimenti e che verifica costantemente l’equilibrio di bilancio della sanità di tutti le Regioni”.
Il consigliere regionale Francesca Peppucci (Lega), intervenendo in merito all'Ospedale di Pantalla, punta il dito sul Partito democratico tuderte che starebbe “maldestramente tentando di coprire le colpe degli anni in cui era al governo della Regione, con chiacchiere inutili e polemiche infondate”. Peppucci sottolinea che, “a differenza di quanto dichiarato dalla sezione tuderte del PD, non solo l’Ospedale di Pantalla non chiuderà, “ma dal 13 luglio ripartirà anche l’attività di chirurgia come annunciato dalla stessa Usl Umbria 1”.
(UNWEB) – Perugia– Su proposta dell’Assessore allo Sviluppo economico e Innovazione, Michele Fioroni, la Giunta regionale dell’Umbria ha approvato la sottoscrizione di 4 Accordi di Innovazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, per il cofinanziamento di progetti di ricerca e sviluppo di 4 imprese umbre in aree strategiche per lo sviluppo regionale.