Si Spengono Anche Le Luci Della Basilica si San Francesco oltre Alla Rocca Maggiore tranne quelle della bandiera dell’Ucraina
Si Spengono Anche Le Luci Della Basilica si San Francesco oltre Alla Rocca Maggiore tranne quelle della bandiera dell’Ucraina
Il direttore del Museo, Francesco Federico Mancini, farà una lezionesul canale facebook del Comune di Deruta sullo Sposalizio della Vergine di Zipirovic, a lume di candela!
L’iniziativa oggi a Perugia sotto lo slogan “Seminiamo la pace”
Asportato contemporaneamente un tumore renale bilaterale ad un paziente di 72 anni con strategia chirurgica innovativa
L'intervento è stato condotto presso la struttura complessa di Clinica Urologica ad Indirizzo Oncologico dell'Ospedale di Perugia
L’opera di Bentivoglio oggetto di un’operazione di restauro che vede impegnati Università dei Muratori, Comune e volontari
Il sindaco: “ Opera d’arte perfettamente inserita nel nostro contesto urbano: il suo ritorno grande motivo di soddisfazione”
(UNWEB) Deruta. Rilanciare il legame tra le due città dal punto di vista del marketing territoriale, dei flussi turistici e della cultura: è l'obiettivo della visita che il Sindaco di Civitavecchia, Ernesto Tedesco ha svolto a Deruta, su invito del sindaco, Michele Toniaccini.
Finiti anche i lavori per il nuovo impianto semaforico in località Casenuove
(UNWEB) SPOLETO - In seguito all'attribuzione del "Bollino Azzurro" per il biennio 2022-2023 in qualità di centro multidisciplinare per il tumore alla prostata (qui tutte le info), l'ospedale "San Matteo degli Infermi" di Spoleto ha aderito all'H.Open Week sul Tumore alla prostata programmato dalla Fondazione Onda dal 18 al 20 marzo, prevedendo visite gratuite alla popolazione nella mattinata di domenica 20 marzo 2022.
(UNWEB) ORVIETO - Due novità significative in arrivo per l’ospedale “Santa Maria della Stella” di Orvieto della Usl Umbria 2.
Luciani, Girolamini e Molinari: “Doveroso un atto di concreto sostegno per i ‘piccoli’, vittime più di tutti del terribile scenario di guerra”
Il presidente della Coldiretti Umbria Albano Agabiti: «Coltiviamo la terra e ripudiamo la guerra»
Inaugurata in occasione dell'8 marzo, l'installazione esprime la vicinanza della comunità cittadina a tutte coloro che vengono usate, sfruttate, maltrattate e uccise
in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia
Il riconoscimento alla preside dell’Alberghiero nell’ambito di ‘Pennellate in Rosa’
La collettiva di pittura in mostra fino al 13 marzo al palazzo del Capitano del Perdono
I progetti dell'associazione dei consumatori. L'allarme del presidente regionale: "La crisi economica ha spinto il cittadino verso le offerte miracolose"
Intanto la Giunta comunale aggiorna l'elenco Art Bonus: inseriti due nuovi interventi da attuare
Il Comune di Perugia aderisce alla campagna per la razionalizzazione dei consumi energetici lasciando al buio il monumento simbolo della città
(UNWEB) Terni. Cinque incontri formativi che si svolgeranno al Cesvol di Terni in modalità mista, da marzo a maggio, sulle parole chiave della “grammatica della buona convivenza” e dell’economia civile: umanesimo, amicizia, rispetto, giustizia, riconoscimento, generosità, compassione.
(ASI)Terni - La Fondazione "Aiutiamoli a Vivere" O.N.G. di Terni continua a raccogliere materiale per aiutare la popolazione ucraina ai confini della Polonia e della Romania ad oggi, finalmente, è riuscita ad avere la possibilità di salvare 11 minori orfani ed i loro accompagnatori ospitandoli nel Convento di Sant’Antonio di Cattolica.
(UNWEB) Gubbio. La Regione Umbria vanta un patrimonio storico-artistico unico al mondo che trova le sue radici culturali dall'incontro di migrazioni indoeuropee e popolazioni già sussistenti in epoca pre-indoeuropea. «La popolazione umbra è ritenuta la più antica d'Italia, si crede infatti che gli Umbri fossero stati chiamati Ombrici dai Greci perché sarebbero sopravvissuti alle piogge quando la terra fu inondata. È attestato che gli Etruschi sottomisero trecento città umbre». Così Plinio il Vecchio (Naturalis historia, III, 112-113) descrive l'origine del nome degli Umbri, attestando di fatto la loro presenza in un periodo antecedente agli altri popoli italici.